Coverd - BioEdilizia - Isolare secondo natura
  • Referenze interventi
    • Hotel – Alberghi
    • Ristoranti – Pizzerie
    • Bar – Pub – Birrerie
    • Aziende
    • Palestre – Centri Sportivi
    • Centri Benessere
    • Parrocchie – Chiese
    • Cinema – Teatri – Auditorium
    • Sale Musica – Sale Prova
    • Studi Registrazione – Radio TV
    • Supermercati – Superstore
    • Comuni
    • Scuole/Asili
    • Edilizia Residenziale
  • Richiesta informazioni
  • FAQ – Domande Risposte
  • Coverd Azienda
    • Company Profile
    • Chi siamo
    • Storia Staff
    • Sede Uffici
    • Magazzino Spedizione
    • AIA Verderio Museo
    • Eventi Coverd
    • Verso il futuro
    • Linee Guida
    • Libri
      • AIA di Verderio – La storia
      • AIA – L’antico e il Nuovo in BioEdilizia
    • Rassegna stampa
    • Contatta Coverd
  • Qualità Certificata
    • Sistema Qualità Certificata ISO 9001: 2015
    • Attestazione SOA
    • Marchio Coverd isolare secondo natura
    • Certificazione energetica Classe A
    • LifeGate Energy
    • Treedom – Coverd
  • BioEdilizia Filosofia
    • Company Profile
    • Isolare secondo natura
    • Bioedilizia Bioclimatica Ecosostenibile
    • Tecnologie Coverd
    • Ricerca e Sviluppo
    • Insieme Coverd
    • Referenze interventi
  • Sughero naturale
    • Bosco di sughero
    • Pianta del sughero
    • Sostenibilità Ambientale
    • Lavorazione sughero
    • Certificazione EPA Zero
    • Certificazione Classe A+
    • CAM – Criteri Ambientali Minimi
    • Comfort termico
    • Scelta dell’isolante
    • Prestazioni termiche
    • Il valore del rispetto
    • Pregi del sughero in edilizia: il materiale naturale che fa la differenza
  • Prodotti isolanti
  • Cappotto in Sughero
    • Cappotto in sughero
    • Cappotto esterno in sughero Bioverd
    • Cappotto interno in sughero BioVerd
    • Cappotto interno a secco in sughero InnTermo
    • Cappotto esterno facciata ventilata SoKoVerd.Vent
    • Comfort e Risparmio Energetico
    • Prestazioni Termiche
    • Quadro Normativo per la scelta dell’isolante
    • Termografia IR
    • Analisi Termoflussimetrica
    • Fasi di Realizzazione
  • Edilizia
    • Coperture
    • Sottotetti
    • Sottotetti in falda
    • Cappotto
    • Insufflaggio Pareti
    • Pareti Perimetrali
    • Pareti Divisorie
    • Sottofondi
      • Vantaggi
      • Realizzazione
    • Ponti Termici
    • Sistemi a secco
    • Correzione Acustica
    • Rivestimenti speciali
    • Referenze interventi
  • Soluzioni Bioedili
  • Acustica Design
    • Alberghi Hotel Agriturismo Resort
    • Aziende Uffici
    • Centri benessere SPA Beauty Farm Piscine
    • Cinema Teatri Auditorium
    • Chiese Luoghi di culto Oratori Parrocchie
    • Mense scolastiche
    • Mense aziendali
    • Palestre Centri sportivi Fitness
    • Ristoranti Trattorie Pizzerie
    • Sale Ricevimenti Congressi Polifunzionali Meeting
    • Studi Radio TV Registrazione
    • Wine Bar Enoteche Pub Birrerie
    • Rivestimenti speciali
    • Referenze interventi
  • Divisione Energetica
    • Analisi Termoflussimetrica
    • Termografia IR – Ponte Termico
    • Prestazioni Termiche
    • Mondo all’Infrarosso
    • Termografia – Cappotto Isolante
    • Analisi Termografica
    • Ponti termici
    • Focus Tecnici – Termica
  • Divisione Acustica
    • Acustica Ambientale
    • Attività Commerciali
    • Attività Produttive
    • Perizie e Consulenze
    • Valutazione Impatto Acustico
    • Valutazione Clima Acustico
    • Requisiti acustici passivi
    • Controsoffitti Rivestimenti
  • Linea SugherDesign
    • SugherDrink
    • SugherBar
    • SugherTop
  • Documentazione Tecnica
    • Schede tecniche
    • Soluzioni BioEdili
      • Rivestimenti
      • Controsoffitti
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie
      • Sottofondi
      • Sottotetti
      • Coperture
      • Ponti termici
      • Vani tecnici
    • Cataloghi Depliant
    • Manuali Tecnici
    • Guide Agevolazioni
    • Normative Tecniche
      • Normativa Acustica – Regionale
      • Normativa Acustica – Nazionale
      • Normativa Acustica – Comunitaria
      • Normativa Termica – Regionale
      • Normativa Termica – Nazionale
      • Normativa Sicurezza
  • Video Realizzazioni
  • Riviste Coverd
    • BioEdilizia
    • AudioDinamika
  • Newsletter gratuita
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Soundcloud
  • Collegamento a Rss questo sito
  • Collegamento a Mail

Isolamento acustico cinema e teatri – Insonorizzazione acustica cinema

Problemi acustici sottovalutati

Con il corretto isolamento acustico cinema e teatri possono garantire la migliore esperienza a un pubblico solitamente esigente, senza infrangere la magia della pellicola o dello spettacolo a causa di problemi sonori. Grazie alla giusta insonorizzazione acustica cinema e teatri offrono il miglior comfort sonoro in sala, fattore strettamente collegato alla reputazione del cinema. A tutti è capitato di non riuscire a sentire bene il parlato a causa di una pessima acustica, il riverbero o i suoni provenienti da sale adiacenti nel caso di un multisala. Tuttavia non capita due volte, perchè

il cliente non torna nello stesso cinema in cui non è riuscito a godersi il film per problemi di acustica.

Il comfort sonoro si ripercuote ovviamente sulla reputazione e la popolarità generale di un cinema rispetto agli altri. Quello che è meno ovvio è come sia possibile risolvere questo problema con relativa facilita grazie alle competenze e ai prodotti e ai servizi Coverd. Se l’audio del film proveniente dai diffusori non può essere migliorato, si possono molto facilmente introdurre soluzioni Coverd.

Isolamento acustico cinema

Isolamento acustico cinema e teatri = Migliore reputazione

In un ristorante per farsi capire si può alzare la voce, ma nel cinema se non si sente bene il film non si può fare altro che infastidirsi, farsi venire un mal di testa e rimpiangere di aver scelto quel cinema rispetto ad un altro.

Soprattutto al giorno d’oggi, è facilissimo che una cattiva esperienza del cliente sia notificata sui social o addirittura su google, dove si cercano le informazioni sul cinema stesso.

Infatti internet è il primo luogo dove ci si va a informare sulle proiezioni di determinati film o sul cinema in cui andare in generale. Migliorare il comfort sonoro all’interno delle sale non serve solo per garantire la migliore esperienza possibile per gli appassionati di cinema, ma per mantenere i clienti affezionati prima che ne scelgano un altro con un’acustica accettabile.

Cosa può fare Coverd?

Noi di Coverd abbiamo la presunzione di garantire un’acustica eccellente, non meramente accettabile, così da rendere il cinema o il teatro la prima scelta di vecchi e nuovi clienti. Grazie ad analisi e interventi per il corretto isolamento acustico cinema e teatri possono usufruire di servizi e prodotti Coverd specifici per le loro esigenze.

Coverd è in grado di trattare acusticamente un locale con l’utilizzo di pannelli isolanti per un isolamento acustico e termico ottimale.

isolamento acustico cinema

I principali problemi in sala

Problemi come l’eccesivo riverbero sono comuni per molti ambienti, ma il cinema deve tenere conto di molti altri difetti fin troppo importanti rispetto ad altri locali. L’intelligibilità del parlato è probabilmente il tema più importante.

Niente fa innervosire gli spettatori più del non riuscire a sentire le parole del film o dello spettacolo per cui hanno pagato.

E’ chiaro come questo rovini totalmente l’esperienza e la reputazione del cinema o del teatro in generale.

Rumori assordanti

Anche la musica o sonorità forti del film stesso possono risultare assordanti, soprattutto se improvvisi e di gran lunga percepiti di più rispetto al volume medio. Il chiasso di una scena d’azione, di un brusco spavento o della musica può sovrastare anche un parlato che prima era comprensibile. Tutti si tappano le orecchie per il fragore e vengono completamente distratti da un problema sonoro che non dovrebbe esserci.

Sale adiacenti

Un altro difetto fin troppo comune sono i suoni provenienti dalle sale adiacenti. Per i multisala, sentire i rumori degli altri film e non di quello che stanno guardando gli spettatori è la cosa che distrae più di tutte. Il monologo dell’attore in un film drammatico è rovinato dalle esplosioni del film di guerra della sala adiacente.

Miglior isolamento acustico

I principali problemi in sala

Il fonoisolamento tra sale confinanti e il fonoassorbimento interno delle sale sono due operazioni che rispondono a necessità sonore simili ma diverse. Dato che i problemi sonori possono essere di molteplice natura,

Coverd compie un’analisi dettagliata per determinare l’intervento più efficiente e meno intrusivo possibile.

Frequenza e coincidenza di risonanza, tempi di riverbero e diffusione delle onde sonore sono influenzate da moltissime variabili, maggiori in numero rispetto ad altri ambienti. La conformazione delle strutture della sala e gli elementi al suo interno, il posizionamento dei diffusori, la scelta dei rivestimenti, dei tendaggi, la posizione dei posti a sedere e molte altre caratteristiche dell’ambiente vanno considerate.

Leggi l’articolo sugli interventi Coverd  nella rivista Audiodinamika

Audiodinamika

Pannelli fonoassorbenti Coverd

Oltre ai vantaggi in termini di acustica e assorbimento termico, i pannelli assorbenti Coverd sono vari dal punto di vista del design, e si può scegliere i migliori per adattarli al look del locale specifico. In poche parole oltre all’evidente miglioramento dell’ insonorizzazione acustica cinema e teatri possono mantenere intatto l’aspetto del locale.

Correzione acustica ristoranti

Pannello in sughero biondo naturale SoKoVerd.LV

Coverd offre una soluzione su misura ai problemi di correzione acustica con estetica personalizzata

Insonorizzazione acustica cinema

Coverd e insonorizzazione acustica cinema, teatri, auditorium

Grazie all’insonorizzazione acustica cinema, auditorium e teatri possono assicurarsi che la voce degli attori si percepisca chiaramente e che gli spettatori non siano distratti da suoni provenienti dall’esterno o da altre sale. Coverd è in grado di trattare acusticamente un locale con l’utilizzo di pannelli fonoassorbenti per insonorizzare cinema, auditorium e teatri, oltre che l’isolamento termico ottimale.

Grazie alle nostre competenze insonorizzare cinema e auditorium è possibile nel modo più semplice e meno intrusivo.

Scopri i nostri prodotti
insonorizzazione acustica cinema

SoKoVerd.C1 e Kontro rivestimento e controsoffitto sughero biondo preformato e pretinteggiato

Con i pannelli fonoassorbenti in sughero biondo naturale SoKoVerd.C1 e Kontro è possibile ottimizzare l’acustica al tempo stesso personalizzando l’ambiente grazie all’uso di vari colori per l’isolamento acustico di pareti interne.

I materiali migliori

L’uso del sughero biondo naturale fornisce un contributo anche all’equilibrio termoigrometrico, e permette di isolare pareti acusticamente e termicamente.

acustica cinema

KoGraf quadro fonoassorbenteKoGraf quadro fonoassorbente personalizzato

I quadri applicati sul soffitto o sulle pareti permettono di isolare pareti degli ambienti in modo non intrusivo e soprattutto elegante. Questa geniale idea consente di ottenere risultati sonori entusiasmanti.

Qualsiasi immagine

Inoltre, con finiture elegantissime, si può utilizzare un tessuto con una vasta gamma di colori o stampando qualsiasi immagine ad alta risoluzione. Soddisfiamo non solo tutte le necessità legate all’isolare pareti acusticamente ma anche tutte le moderne esigenze estetiche e di design.

pareti fonoassorbenti e pannelli fonoassorbenti per interni

KombyFlex rivestimento fonoassorbente in legno fresato

KombyFlex, pannelli fonoassorbenti studiati per il rivestimento delle pareti, dei soffitti. KombyFlex permette di rimodulare acusticamente le pareti e i soffitti. Dunque, anche le superfici curvilinee o dalle geometrie più irregolari sono isolate. Inoltre, con un design moderno che si accompagna alla forza e al calore del legno, risponde alle esigenze estetiche degli ambienti più particolari.

 

Isolamento acustico teatri

FlexoTeso pannelli fonoassorbenti in legno fresato

Pannelli fonoassorbenti dal design molto elegante. Infatti quando ci si specializza in isolamento acustico cinema e teatri hanno esigenze particolari per quanto riguarda il loro aspetto.

Eleganti

Dunque pannelli fonoassorbenti con finitura liscia che permette di schermare in modo elegante interventi importanti di correzione acustica. Inoltre la tecnica del telo teso per soffitti o pareti permette di non vedere il materiale fonoassorbente applicato in aderenza come il sughero.

Design

In poche parole questa innovativa soluzione permette di ottenere risultati entusiasmanti, finiture elegantissime utilizzando una vasta gamma di colori per soddisfare ampiamente tutte le moderne esigenze estetiche e di design.

 

Tutto 40 /Ambienti ricreativi 4 /Cappotti 4 /Cappotti esterni 1 /Cappotti interni 1 /Cappotti su porticati 1 /Cine Teatri Multimedia 2 /Controsoffitti Rivestimenti 17 /Copertura in latero-cemento 1 /Copertura in legno 2 /Copertura piana 1 /Coperture 6 /Impianti sportivi 3 /Luoghi di culto 1 /Mense 2 /Pareti Divisorie 1 /Pareti divisorie in muratura 1 /Pareti perimetrali 3 /Ponti Termici 1 /Produzione 1 /Pubblici esercizi 2 /Sale giochi 1 /Solai 7 /Sottofondi 7 /Sottotetti 3 /Uffici 1

Alberghi Hotel Agriturismo Resort

Ufficio

Aziende Uffici

Bocciodromo

Bocciodromi

Cappotti case di legno

Cappotti esterni

Pannelli in sughero per pareti interne - cappotto interno - cappotti interni- cappotto per interni

Cappotti interni

Cappotti portici

Piscina

Centri benessere SPA Beauty Farm Piscine

Centro sociale

Centri sociali

Correzione acustica chiese e parrocchie

Chiese Luoghi di culto Oratori Parrocchie

sughero isolante acustico

Cinema Teatri Auditorium

Copertura piana

Copertura piana con pannelli in sughero

facciata ventilata

Facciate ventilate

Insufflaggio pareti esterne interne

Intercapedini

Intercapedini

Sottofondo

Isolamento impasto SugheroLite+KoGlass

Sottofondo

Isolamento pannelli SoKoVerd massetto sabbia e cemento

Sottofondo

Isolamento SoKoVerd a secco per posa del parquet o linoleum

Sottofondo

Isolamento SugheroLite +KoGlass massetto sabbia cemento

Sottofondo

Isolamento SugheroLite+KoGlass a secco per posa parquet

Sottofondo

Isolamento SugheroLite+KoGlass parquet inchiodato

Sottofondo in sughero - pavimento sughero

Isolamento SugheroLite+KoGlass riscaldamento pavimento

Mensa aziendale

Mense aziendali

Isolamento acustico scuole

Mense scolastiche

Palestra

Palestre Centri sportivi Fitness

Parete divisoria

Pareti divisorie in muratura

Ponti Termici

Ponti Termici

Produzione industriale

Produzione industriale

Ristorante

Ristoranti Trattorie Pizzerie

Sale giochi

Sale giochi

Isolamento acustico sala riunioni

Sale Ricevimenti Congressi Polifunzionali Meeting

Scuola

Scuole

Sottotetto

Sottotetto con granuli in sughero

Sottotetto

Sottotetto con pannelli in sughero e finitura in cartongesso

Sottotetto

Sottotetto con pannelli in sughero e finitura in legno

Studio Radio-TV

Studi Radio TV Registrazione

Copertura in latero-cemento

Tetto in cemento con pannelli in sughero

Copertura in legno

Tetto in legno con granuli in sughero e pannelli

Copertura in legno

Tetto in legno con pannelli in sughero

Bar

Wine Bar Enoteche Pub Birrerie

© Coverd srl - Via Sernovella 1 Verderio (LC) - Tel. 039 512487 - P.IVA 01491250138
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Soundcloud
  • Collegamento a Rss questo sito
  • Collegamento a Mail
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Newsletter gratuita
  • Contattaci
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto