BBE
Bioedilizia Bioclimatica Ecosostenibile
Riguarda il rapporto tra l’uomo e l’ambiente in generale e ha tre obiettivi:
Si riferisce alla necessità di tenere conto, nella progettazione dell’edificio, dei parametri climatici, sfruttando i vantaggi che da essi possono derivare.
Il risparmio energetico inizia a livello ambientale con una progettazione attenta al clima locale e alle condizioni del sito: correnti d’aria e apporti solari possono dare un grande aiuto.
In passato, in tutto il mondo si era soliti costruire le case in rapporto alle condizioni climatiche locali ed è proprio questa pratica che, insieme ai materiali da costruzione, ha dato origine alla ricchezza delle espressioni architettoniche.
Concetto legato all’edificio ecologico, che esclude a priori l’utilizzo di materiali non riciclabili, i prodotti e i sottoprodotti di lavorazioni inquinanti e quelli provenienti da fonti non rinnovabili.
Riguarda la salute delle persone migliorando il microclima, che si crea all’interno di un edifico in funzione delle scelte progettuali e dei materiali usati per la costruzione: un involucro non traspirante e l’emissione di sostanze nocive, come avviene per alcuni prodotti sintetici, possono arrecare gravi danni alla salute.
È in relazione con il comfort abitativo e ha la stessa importanza della precedente nel bilancio della vivibilità.