Comfort e Risparmio Energetico
I pro dei nostri sistemi
Il susseguirsi di provvedimenti sul risparmio energetico, ha rappresentato una piccola “rivoluzione” per quanto riguarda i più restrittivi valori di trasmittanza termica richiesti. Visti i crescenti consumi per il raffrescamento degli edifici nel periodo estivo le più recenti normative hanno introdotto, l’utilizzo di parametri tecnici dinamici.
Il problema nasce dal fatto che il classico parametro di trasmittanza termica è definito in “regime stazionario”, vale a dire ipotizzando temperature medie interna ed esterna costanti: se la prima assunzione è in genere condivisibile, almeno nella stagione invernale, la seconda rappresenta, specie in periodo estivo, una semplificazione eccessiva.
Insomma, è necessario introdurre parametri “dinamici” che rendano conto quantomeno della variazione giornaliera della temperatura.
Ciò ha portato a considerare altri tre parametri termici che descrivono il comportamento in uno stato “dinamico”:
Le condizioni di comfort di una persona all’interno di un ambiente confinato dipendono sia da fattori soggettivi (vestiario, attività…) sia da parametri fisici oggettivi tipici dell’ambiente. Questi ultimi sono sostanzialmente quattro: