Parrocchia San Vittore – Missaglia (LC) – Correzione acustica salone polifunzionale
Tante acustiche in una: la struttura polifunzionale
E’ molto diffusa la soluzione della struttura polifunzionale, intesa come uno spazio idoneo a ospitare più attività, anche molto diverse fra loro. Il primo caso tipico è quello dell’unico ambiente con più funzioni: simili, come nel caso della palestra scolastica utilizzata anche da società sportive esterne per corsi, allenamenti e gare; oppure molto diverse, come la palestra che all’occorrenza diventa sala conferenze, cinema, o teatro amatoriale con tanto di palco.
In questo gruppo rientrano anche i centri ricreativi, molto in voga nei paesi medio-piccoli, comunali o parrocchiali, dove in un unico grande ambiente trovano posto i campi di bocce, l’angolo bar e la zona per giocare a carte.
Il secondo caso è invece quello della grande struttura caratterizzata da più ambienti con destinazioni differenti, come può essere un club o un centro benessere dotato di piscina, palestra, sauna, ristorante, bar, sala giochi e altro ancora disposti in locali generalmente separati.
La prima situazione è certo la più complessa da affrontare dal punto di vista acustico, ma può essere risolta con un intervento ben progettato di correzione che tenga conto non di un unico, ma di una pluralità di obiettivi da raggiungere con un’unica soluzione. La seconda richiederà invece uno studio locale per locale e interventi diversi a seconda delle esigenze. Le considerazioni sopra esposte trovano giustificazione nel fatto che il tempo di riverbero ottimale dipende dalla destinazione d’uso dell’ambiente che si considera.
Un esempio: per i locali destinati all’ascolto musicale, come le sale da concerto, è consigliabile un tempo di riverbero più grande rispetto a quelli destinati all’ascolto vocale, teatri e cinema.
Lo stesso discorso vale se si paragonano un ristorante e una palestra, un piccolo bar e una grande piscina coperta.
I rimedi
I rimedi sotto il profilo tecnico non mancano. L’installazione di controsoffittature e rivestimenti murali fonoassorbenti, in grado cioè di attenuare opportunamente la riflessione delle onde sonore incidenti
è un tipo di intervento di correzione acustica ambientale largamente diffuso e collaudato da decenni, con il quale si può condurre il tempo di riverberazione a valori ottimali.
Anche per la protezione dalla rumorosità esterna non sono certo le soluzioni tecniche a difettare. A questo riguardo è importante ricordare il DPCM 5/12/97 sui Requisiti acustici passivi degli edifici, alla luce del quale è normale attendersi la progettazione e la realizzazione di edifici più protetti dal punto di vista acustico.
Palestre trasformabili in sale congressi e teatri, o centri sportivo-ricreativi con tanti ambienti a diversa destinazione d’uso: è possibile raggiungere il migliore comfort acustico ed estetico con materiali sani e naturali
Le più comuni sono quelle legate all’insegnamento delle discipline sportive e allo sviluppo della motricità, funzioni tipiche delle strutture scolastiche, che si affiancano a quelle più propriamente connesse alla pratica sportiva, come lo svolgimento di corsi specifici e di competizioni agonistiche. Anche nei diffusissimi centri fitness, spesso organizzati in modo complesso per dare spazio a una vasta gamma di servizi, la palestra è sempre l’ambiente maggiormente frequentato e costituisce il fulcro dell’edificio. Che si tratti di una scuola o di una struttura privata dove si pratica lo sport, tutte le attività che si svolgono in una palestra sono legate all’apprendimento e al benessere psicofisico della persone.
Alla luce di ciò, assume grande importanza la qualità acustica dell’ambiente, la cui inadeguatezza ha ripercussioni negative immediatamente evidenti sull’efficacia degli insegnamenti, sulla salute dei fruitori e anche sul “gradimento” da parte del pubblico, con le conseguenze economiche che questo comporta.
Una cattiva acustica significa, in primo luogo, perturbazione e compromissione della comunicazione verbale
definibile quantitativamente attraverso la misura della perdita di intelligibilità del parlato, cioè dell’abbassamento, più o meno sensibile, della percentuale di parole pronunciate dal parlatore. E’ facilmente intuibile quali possano essere le conseguenze di una perdita di efficienza della comunicazione verbale per l’apprendimento e, più in generale, per i rapporti tra insegnate e allievo.
Richiesta informazioni
Coverd srl
Via Sernovella 1
23879 Verderio (LC) Italy
Tel 039 512487
Scriveteci formulando le vostre richieste, saremo felici di rispondervi nel più breve tempo possibile. Se entro 24 ore non riceverete una risposta e per essere sicuri di averlo correttamente ricevuto potete telefonare al numero 039 512487
inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica riceverai gratuitamente le ultime novità su
- Risparmio energetico
- Isolamento acustico
- Bonus e incentivi
- Detrazioni fiscali
- Eventi dedicati
- Fiere specializzate
- Offerte sui nostri prodotti
- Cataloghi e Schede tecniche