coverd.it
  • Referenze interventi
  • Richiesta informazioni
  • Coverd Azienda
    • Storia Staff
    • Sede Uffici
    • Magazzino Spedizione
    • AIA Verderio Museo
    • Eventi Coverd
    • Verso il futuro
    • Linee Guida
    • Libri
      • AIA di Verderio – La storia
      • AIA – L’antico e il Nuovo in BioEdilizia
    • Rassegna stampa
    • Contatta Coverd
  • Qualità Certificata
    • Sistema Qualità Certificata ISO 9001: 2015
    • Attestazione SOA
    • Il marchio Coverd isolare secondo natura
    • Certificazione energetica Classe A
    • LifeGate Energy
    • Treedom – Coverd
  • BioEdilizia Filosofia
    • Isolare secondo natura
    • Bioedilizia Bioclimatica Ecosostenibile
    • Tecnologie Coverd
    • Ricerca e Sviluppo
    • Insieme Coverd
    • Referenze interventi
  • Sughero naturale
    • Bosco di sughero
    • Pianta del sughero come si forma la struttura
    • Sostenibilità Ambientale
    • Lavorazione sughero
    • Certificazione EPA Zero
    • Certificazione Classe A+
    • CAM – Criteri Ambientali Minimi
    • Comfort termico
    • Scelta dell’isolante
    • Prestazioni termiche
    • Il valore del rispetto
    • Pregi del sughero
  • Prodotti isolanti
  • Cappotto in Sughero
    • Cappotto esterno in sughero Bioverd
    • Cappotto interno in sughero Bioverd
    • Cappotto interno a secco in sughero InnTermo
    • Cappotto esterno facciata ventilata SoKoVerd.Vent
    • Comfort e Risparmio Energetico
    • Prestazioni Termiche
    • Quadro Normativo per la scelta dell’isolante
    • Termografia IR
    • Analisi Termoflussimetrica
    • Fasi di Realizzazione
  • Applicazioni Edilizia
    • Coperture
    • Sottotetti
    • Sottotetti in falda
    • Cappotto
    • Insufflaggio
    • Pareti Perimetrali
    • Pareti Divisorie
    • Sottofondi
      • Vantaggi
      • Realizzazione
    • Ponti Termici
    • Sistemi a secco
    • Correzione Acustica
  • Soluzioni Bioedili
  • Divisione Energetica
    • Analisi Termoflussimetrica
    • Termografia IR
      Ponte Termico
    • Prestazioni Termiche
    • Mondo all’Infrarosso
    • Termografia – Cappotto Isolante
    • Analisi Termografica
    • Ponti termici
    • Focus Tecnici – Termica
  • Divisione Acustica
    • Acustica Ambientale
    • Attività Commerciali
    • Attività Produttive
    • Perizie e Consulenze
    • Valutazione Impatto Acustico
    • Valutazione Clima Acustico
    • Requisiti acustici passivi
    • Controsoffitti Rivestimenti
  • Acustica Design
    • Alberghi Hotel Agriturismo Resort
    • Aziende Uffici
    • Centri benessere SPA Beauty Farm Piscine
    • Cinema Teatri Auditorium
    • Chiese Luoghi di culto Oratori Parrocchie
    • Mense scolastiche
    • Mense aziendali
    • Palestre Centri sportivi Fitness
    • Ristoranti Trattorie Pizzerie
    • Sale Ricevimenti Congressi Polifunzionali Meeting
    • Studi Radio TV Registrazione
    • Wine Bar Enoteche Pub Birrerie
  • Interventi Termica Acustica
    • Coperture
    • Sottotetto
    • Cappotto
    • Pareti perimetrali
    • Pareti divisorie
    • Sottofondo
    • Ponti termici
    • Sistemi a secco
    • Rivestimenti speciali
    • Referenze interventi
  • Linea SugherDesign
    • SugherDrink
    • SugherBar
    • SugherTop
  • Documentazione Tecnica
    • Schede tecniche
    • Soluzioni BioEdili
      • Rivestimenti
      • Controsoffitti
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie
      • Sottofondi
      • Sottotetti
      • Ponti termici
      • Vani tecnici
    • Cataloghi Depliant
    • Manuali Tecnici
    • Guide Agevolazioni
    • Normative Tecniche
      • Normativa Acustica – Regionale
      • Normativa Acustica – Nazionale
      • Normativa Acustica – Comunitaria
      • Normativa Termica – Regionale
      • Normativa Termica – Nazionale
      • Normativa Sicurezza
  • Video Realizzazioni
  • Riviste Coverd
    • BioEdilizia
    • AudioDinamika
  • FAQ – Domande Risposte
  • Newsletter gratuita
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Pinterest
  • Soundcloud
  • Rss
  • Mail

Ristorante Le Querce di Cantù (CO) – Correzione acustica

Rimbombo e un’acustica fastidiosa sono troppo spesso problemi sottovalutati nei ristoranti. Alle Querce di Cantù (CO) non è stato commesso questo errore. Con semplici e pratici pannelli fonoassorbenti, Coverd ha permesso al ristorante di ricreare ad ogni esperienza culinaria, la piacevole, privata e rilassante atmosfera che i clienti decantano nelle recensioni Google. Risolvere problemi di acustica è tutt’altro che un lusso, anzi.

Grazie ai pannelli fonoassorbenti progettati per l’isolamento acustico i risultati in termini di benessere acustico sono tangibili.

Creare la migliore atmosfera per un soggiorno gradevole dei clienti nel proprio ristorante è possibile grazie alle soluzioni Coverd.
Guarda l’intervento acustico.

Nel salone dei banchetti del ristorante “Le Querce” di Cantù è stato risolto con successo il problema del riverbero. I tecnici acustici, la tecnologia e i materiali di Coverd hanno reso possibile un intervento su misura che ha rispettato e valorizzato la qualità dell’ambiente.

Ristorante

Un silenzio ovattato ci accoglie nel salone dei banchetti del ristorante “Le Querce”, nel verde smeraldo del quartiere Mirabello di Cantù. Atmosfera elegante, grandi finestroni che danno su un parco di 20mila metri quadrati e finiture di pregio sono la caratteristica della zona ricevimenti di questo prestigioso locale, le cui origini risalgono a più di trent’anni fa.

Il salone fa parte integrante del ristorante ed è stato ristrutturato con il sughero all’inizio del 2004 per risolvere gravi problemi di acustica.

“L’anno scorso la situazione era molto diversa da oggi, soprattutto dal punto di vista sonoro – ci spiega Maurizio Luraschi, titolare del locale – La sala è grande, di forma regolare e

c’era un forte rimbombo di voci e di stoviglie, un vero problema per noi e per i nostri clienti”.

Un classico di molti locali pubblici frequentati da un gran numero di persone (ristoranti, pizzerie, paninoteche, pub, disco-bar…), dove all’esigenza di proteggere l’ambiente dai rumori esterni si associa quella di ottenere un buon comfort sonoro interno.

Ristorante

Per correggere l’acustica del suo locale, il titolare del ristorante “Le Querce” si è affidato ai tecnici e alle maestranze della Divisione acustica di Coverd.

“Tramite lo Studio di progettazione BBB di Cantù, abbiamo interpellato la CoVerd per uno studio preliminare di correzione acustica ambientale con relativo preventivo di spesa – spiega Maurizio Luraschi – Sono venuti dopo pochi giorni e mi hanno spiegato cosa avrei dovuto fare e a quali costi; non ci ho pensato su troppo e gli ho affidato i lavori”.

Ristorante

Tecnicamente il controsoffitto del ristorante “Le Querce” è stato realizzato con l’impiego di pannelli in sughero “SoKoVerd.C1”, mediante sottostruttura, anche questa frutto della tecnologia CoVerd.

Si tratta di pannelli di 3 cm di spessore in sughero biondo naturale supercompresso e preformato (densità di 200/220kg/mc), disponibili in formato di 50x50cm, 100x25cm e 100x50cm.

La gamma di colori, come dicevamo, consente di realizzare infinite combinazioni di disegni e tonalità cromatiche. In questo caso è stata scelta una tonalità avorio, perfettamente adatta al contesto.

Ristorante

Il risultato finale?

Sono pienamente soddisfatto – dice Maurizio Luraschi, gran capo della cucina al fianco dello chef Massimiliano Tansini –

il problema del rumore è stato risolto e anche esteticamente il salone si presenta molto bene”.

E il prezzo? “Direi buono tutto sommato, anche più economico rispetto ad altre soluzioni che mi erano state prospettate”.

Leggi articolo completo su BioEdilizia
© Coverd srl - Via Sernovella 1 Verderio (LC) - Tel. 039 512487 - P.IVA 01491250138
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Pinterest
  • Soundcloud
  • Rss
  • Mail
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Newsletter gratuita
  • Contattaci
Palestra Carnate (MI) – Correzione acustica ambientalePalestraOratorio Santa Maria Assunta Dolzago (LC) – Correzione acustica salone...
Scorrere verso l’alto