Coverd - BioEdilizia - Isolare secondo natura
  • Referenze interventi
  • Richiesta informazioni
  • Coverd Azienda
    • Storia Staff
    • Sede Uffici
    • Magazzino Spedizione
    • AIA Verderio Museo
    • Eventi Coverd
    • Verso il futuro
    • Linee Guida
    • Libri
      • AIA di Verderio – La storia
      • AIA – L’antico e il Nuovo in BioEdilizia
    • Rassegna stampa
    • Contatta Coverd
  • Qualità Certificata
    • Sistema Qualità Certificata ISO 9001: 2015
    • Attestazione SOA
    • Il marchio Coverd isolare secondo natura
    • Certificazione energetica Classe A
    • LifeGate Energy
    • Treedom – Coverd
  • BioEdilizia Filosofia
    • Isolare secondo natura
    • Bioedilizia Bioclimatica Ecosostenibile
    • Tecnologie Coverd
    • Ricerca e Sviluppo
    • Insieme Coverd
    • Referenze interventi
  • Sughero naturale
    • Bosco di sughero
    • Pianta del sughero come si forma la struttura
    • Sostenibilità Ambientale
    • Lavorazione sughero
    • Certificazione EPA Zero
    • Certificazione Classe A+
    • CAM – Criteri Ambientali Minimi
    • Comfort termico
    • Scelta dell’isolante
    • Prestazioni termiche
    • Il valore del rispetto
    • Pregi del sughero
  • Prodotti isolanti
  • Cappotto in Sughero
    • Cappotto esterno in sughero Bioverd
    • Cappotto interno in sughero Bioverd
    • Cappotto interno a secco in sughero InnTermo
    • Cappotto esterno facciata ventilata SoKoVerd.Vent
    • Comfort e Risparmio Energetico
    • Prestazioni Termiche
    • Quadro Normativo per la scelta dell’isolante
    • Termografia IR
    • Analisi Termoflussimetrica
    • Fasi di Realizzazione
  • Applicazioni Edilizia
    • Coperture
    • Sottotetti
    • Sottotetti in falda
    • Cappotto
    • Insufflaggio
    • Pareti Perimetrali
    • Pareti Divisorie
    • Sottofondi
      • Vantaggi
      • Realizzazione
    • Ponti Termici
    • Sistemi a secco
    • Correzione Acustica
  • Soluzioni Bioedili
  • Divisione Energetica
    • Analisi Termoflussimetrica
    • Termografia IR
      Ponte Termico
    • Prestazioni Termiche
    • Mondo all’Infrarosso
    • Termografia – Cappotto Isolante
    • Analisi Termografica
    • Ponti termici
    • Focus Tecnici – Termica
  • Divisione Acustica
    • Acustica Ambientale
    • Attività Commerciali
    • Attività Produttive
    • Perizie e Consulenze
    • Valutazione Impatto Acustico
    • Valutazione Clima Acustico
    • Requisiti acustici passivi
    • Controsoffitti Rivestimenti
  • Acustica Design
    • Alberghi Hotel Agriturismo Resort
    • Aziende Uffici
    • Centri benessere SPA Beauty Farm Piscine
    • Cinema Teatri Auditorium
    • Chiese Luoghi di culto Oratori Parrocchie
    • Mense scolastiche
    • Mense aziendali
    • Palestre Centri sportivi Fitness
    • Ristoranti Trattorie Pizzerie
    • Sale Ricevimenti Congressi Polifunzionali Meeting
    • Studi Radio TV Registrazione
    • Wine Bar Enoteche Pub Birrerie
  • Interventi Termica Acustica
    • Coperture
    • Sottotetto
    • Cappotto
    • Pareti perimetrali
    • Pareti divisorie
    • Sottofondo
    • Ponti termici
    • Sistemi a secco
    • Rivestimenti speciali
    • Referenze interventi
  • Linea SugherDesign
    • SugherDrink
    • SugherBar
    • SugherTop
  • Documentazione Tecnica
    • Schede tecniche
    • Soluzioni BioEdili
      • Rivestimenti
      • Controsoffitti
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie
      • Sottofondi
      • Sottotetti
      • Ponti termici
      • Vani tecnici
    • Cataloghi Depliant
    • Manuali Tecnici
    • Guide Agevolazioni
    • Normative Tecniche
      • Normativa Acustica – Regionale
      • Normativa Acustica – Nazionale
      • Normativa Acustica – Comunitaria
      • Normativa Termica – Regionale
      • Normativa Termica – Nazionale
      • Normativa Sicurezza
  • Video Realizzazioni
  • Riviste Coverd
    • BioEdilizia
    • AudioDinamika
  • FAQ – Domande Risposte
  • Newsletter gratuita
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Pinterest
  • Soundcloud
  • Rss
  • Mail

DiscoBar La Chimera Casatenovo (LC) – Insonorizzazione locale pubblico

Nell’ambito del recupero di un vecchio immobile, sito in via Don Gnocchi a Casatenovo, da adibire ad uso bar, l’amministrazione cittadina, come previsto dalla normativa vigente, ha richiesto un’idonea documentazione di impatto acustico.

L’apertura di un nuovo locale pubblico necessita di un apposito studio acustico per garantire il rispetto delle normative vigenti ed evitare di disturbare le aree limitrofe

La costruzione era di vecchia concezione con muri spessi e pesanti di discreta efficacia, mentre i serramenti ed i lucernari inseriti nella copertura costituivano delle pericolose vie di fuga per il rumore. I punti principali d’intervento suggeriti atti a ripristinare le condizioni ottimali sono stati:

  • rinforzo delle strutture murarie, applicando una valida controparete;
  • realizzazione di doppi serramenti con interposta una trappola acustica;
  • opportuno rivestimento dei lucernari;
  • installazione di una bussola con doppia porta.
Pub - Birrerie

Internamente si è prevista una controsoffittatura ed il rivestimento parziale delle pareti con dei pannelli di sughero biondo naturale Kontro, per assicurare all’ambiente una perfetta intelligibilità della parola e della musica.

L’introduzione nell’ambiente di un adeguato numero di pannelli ad alto potere fonoassorbente ha permesso una rapida estinzione dei suoni, a vantaggio della pulizia e della chiarezza della parola e della musica.

La miglior intelligibilità della parola consente di ottenere, un pari risultato a livello percettivo con una minore immissione di potenza sonora contenendo quindi l’inquinamento acustico.

Leggi articolo completo su BioEdilizia
Pub - Birrerie

Al termine dei lavori si è proceduto al collaudo, a verifica dei risultati preventivati.

L’impianto di diffusione sonora ha presentato una risposta sonora uniforme per tutte le bande di frequenza dello spettro, con un livello sonoro uniforme nello spazio con assenza di zone d’ombra.

Sempre con l’impianto funzionante si è verificato il potere fonoisolante delle strutture perimetrali simulando l’attività. Per quanto si incrementasse il livello sonoro all’interno del locale, all’esterno non si è avuta alcuna percezione significativa, nè soggettiva nè tantomeno con il rilevamento strumentale.

© Coverd srl - Via Sernovella 1 Verderio (LC) - Tel. 039 512487 - P.IVA 01491250138
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Pinterest
  • Soundcloud
  • Rss
  • Mail
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Newsletter gratuita
  • Contattaci
Piscine Oggiono (LC) – Correzione acusticaAula musica comune Medolago (BG) – Isolamento acustico
Scorrere verso l’alto