Come protegge il tronco della pianta dagli agenti esterni (caldo, freddo, umidità), così il sughero permette benessere e sicurezza per la persona se utilizzato nell’isolamento termoacustico. Il sughero fa già in natura quello che dovrebbero fare i muri di una buona casa: isolare dal punto di vista termico e creare una efficace barriera acustica tra l’interno e l’esterno. Questo materiale naturale è
- Naturale
- Sano
- Atossico
- Biologicamente puro
- Inalterabile
- Impermeabile
- Traspirante
- Resistente
- Duraturo
- Italiano
- Etico
- Ecosostenibile
- Impatto zero
Inoltre, isolare in sughero per il Superbonus 110% significa aumentare di due classi l’efficienza energetica di un edificio, in questo modo accedendo a tutte le detrazioni.
Protezione
Il sughero non si rompe, non si sbriciola, non emette polveri e mantiene inalterate le sue caratteristiche, ma soprattutto…
- Protegge dal rumore
- Protegge dal freddo
- Protegge dall’umidità
- Protegge dalle muffe
- Protegge dal caldo
- Protegge dai consumi
Grazie alle sue qualità isolanti, traspiranti e termoacustiche, il sughero elimina i rumori, diminuisce l’umidità d’inverno e mantiene freschi gli ambienti d’estate. Il sughero per il Superbonus 110% è il più grande alleato nella diminuzione dei consumi, migliorando tra l’altro l’efficienza energetica dell’edificio in modo ecologico. Questo perchè è minore la necessità di aria condizionata d’estate e riscaldamento nei mesi invernali.
Benessere
Meno rumori, meno umidità e pareti traspiranti conferiscono comfort acustico e termico agli ambienti. Il clima interno diventa più vivibile e i materiali naturali garantiscono benessere in modo ecologico. Il sughero è la scelta innovativa per il benessere e la protezione dei nostri ambienti e a favore dell’ambiente, non solo in vista del Superbonus 110%.
Coverd ha scelto il sughero per la Bioedilizia molto prima del Decreto Rilancio.
Da sempre crediamo in Bioedilizia Bioclimatica Ecosostenibile, e dedichiamo tutti i nostri sforzi nel
- Risparmiare energia
- Rispettare i luoghi sfruttandone i parametri bioclimatici
- Utilizzare risorse naturali non inquinanti e rinnovabili
- Migliorare il comfort abitativo
- Proteggere dal rumore
- Utilizzare il sughero biondo naturale e gli isolanti di origine vegetale e animale
- ridurre i consumi delle risorse energetiche fossili in via di esaurimento
- limitare l’inquinamento atmosferico per prevenire l’effetto serra e il conseguente surriscaldamento del pianeta
- abbattere i costi di gestione dell’edificio legati al riscaldamento invernale e alla climatizzazione estiva.
La nostra esperienza nel portare benessere abitativo tramite materiali naturali rende noi grandi alleati per l’efficientamento energetico o la ristrutturazione dei tuoi ambienti.
Sughero naturale: Migliora la classe energetica dell’immobile
Il cappotto in sughero fa parte degli interventi trainanti con incidenza superiore al 25 per cento della superficie dell’edificio, e non solo è conforme alle direttive per usufruire del Superbonus, ma consente isolamento termoacustico e risparmio su aria condizionata e riscaldamento.
Il cappotto in sughero è un sistema ecologico vantaggioso sia in termini di risparmio che di efficientamento energetico, ambiti in cui siamo specializzati.
La grande esperienza di Coverd nelle riqualificazioni energetiche e nella bioedilizia permette di migliorare di due classi energetiche il vostro immobile per poter aderire al Superbonus 110%.