Riqualificazione Energetica con isolamento in sughero naturale Villa a Venegono Inferiore (VA)


Cappotto esterno BioVerd e copertura isolata in sughero biondo: comfort, risparmio e sostenibilità per una villa rinnovata ridurre i costi energetici e contribuire a un futuro più sostenibile

Questo progetto non solo valorizza l’immobile, ma si allinea anche con le politiche europee e nazionali di efficienza energetica e sostenibilità.

Isolamento della copertura in legno con granuli e pannelli in sughero biondo

L’isolamento della copertura in legno con granuli e pannelli in sughero biondo è una soluzione ecologica e altamente efficace per migliorare l’efficienza energetica di un edificio.

Il sughero è un materiale naturale che offre ottime proprietà isolanti sia termiche che acustiche.

Fasi della Copertura in legno isolata in sughero

  1. Formazione dell’assito chiuso
    Si realizza un assito chiuso per contenere granuli di sughero biondo naturale bollito e ventilato, SugheroLite, con una granulometria di 4/8 mm e uno spessore di circa 20cm. Questo materiale offre eccellenti proprietà isolanti e contribuisce a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.
  2. Correzione del ponte termico
    Sopra l’assito in legno, si prevede di posare uno strato separatore impermeabile e traspirante, KoSep.G. Successivamente, si installerà un pannello in sughero biondo naturale compresso a grana media SoKoVerd.AF con uno spessore di 4cm, utile per migliorare ulteriormente l’isolamento termico e ridurre i ponti termici.
  3. Listellatura e ventilazione
    Si procederà con la realizzazione di una listellatura verticale per garantire la ventilazione della copertura. Sopra questa listellatura, verrà steso uno strato separatore termoriflettente, impermeabile e traspirante KoSep.IR, che contribuirà a riflettere il calore e a mantenere l’ambiente interno fresco.
  4. Controlistellatura
    La controlistellatura sarà installata per fornire un supporto adeguato al manto di copertura, garantendo al contempo lo spazio necessario per la ventilazione.
  5. Portacolmo ventilato
    Per garantire una corretta ventilazione della copertura, si raccomanda l’uso di un portacolmo ventilato KolVent.

Questa soluzione proposta appare ben studiata e in linea con le migliori pratiche per la coibentazione e la ventilazione delle coperture, assicurando così comfort termico e protezione dell’edificio nel tempo.

L’uso di sughero per l’isolamento di coperture in legno non solo migliora le prestazioni energetiche dell’edificio, ma contribuisce anche a creare un ambiente interno sano e confortevole.

Grazie all’impiego del sughero biondo naturale, materiale ecologico e performante, l’abitazione è oggi più efficiente, confortevole e sostenibile.

L’intervento ha previsto due fasi principali:

  • L’isolamento della copertura in legno con granuli e pannelli in sughero, garantendo protezione dal caldo e dal freddo, miglior ventilazione e durabilità dell’edificio.

  • L’installazione del sistema di cappotto esterno BioVerd, certificato ETA, che assicura un’elevata efficienza energetica, con materiali naturali e sicuri, nel pieno rispetto delle normative europee.

Il risultato? Una casa che consuma meno, protegge chi la abita dai rumori e dagli sbalzi termici, valorizza l’immobile e migliora la qualità della vita. Un perfetto equilibrio tra benessere abitativo e attenzione per l’ambiente.


Rivestimento a cappotto esterno BioVerd delle pareti perimetrali certificato ETA 11/0263

Le pareti perimetrali sono state isolate termicamente, mediante il sistema di rivestimento a cappotto esterno BioVerd in sughero biondo naturale certificato secondo la normativa europea ETAG 004 e certificato CE.

Il sistema di rivestimento a cappotto esterno BioVerd, realizzato in sughero biondo naturale, rappresenta una soluzione innovativa ed ecologica per l’isolamento termico delle pareti perimetrali. La sua certificazione secondo la normativa ETAG 004 e il conseguente certificato CE attestano la conformità del prodotto agli standard europei, garantendo così qualità e sicurezza.

Il Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0263, rilasciato dall’ITC (Istituto per le Tecnologie della Costruzione – CNR), fornisce un ulteriore livello di garanzia, evidenziando che il sistema soddisfa i requisiti essenziali di prestazione per l’uso in edilizia. Questa certificazione, in vigore dal 1° agosto 2011, indica che il prodotto è stato sottoposto a rigorosi test e valutazioni, assicurando così un’adeguata prestazione termica e una lunga durabilità.

Il certificato di conformità CE n° 0970-CPD-0030/CE/EPC11, valido dal 14 dicembre 2011, attesta che il processo di produzione del sistema BioVerd è controllato e conforme agli standard europei, contribuendo a garantire la qualità e l’affidabilità del prodotto nel tempo.

Utilizzare il sistema BioVerd non solo migliora l’efficienza energetica degli edifici, riducendo i consumi e le emissioni di CO2, ma promuove anche l’uso di materiali naturali e sostenibili, contribuendo così a un approccio più responsabile nell’edilizia.

Fasi di Applicazione del Cappotto in Sughero BioVerd

  1. Preparazione del fondo con idrolavaggio e passaggio fissativo
    Prima di iniziare l’installazione del sistema di isolamento, è fondamentale preparare adeguatamente la superficie su cui verranno applicati i pannelli di sughero. Questa fase prevede l’idrolavaggio per rimuovere sporco, polvere e eventuali contaminanti. Una volta asciutta la superficie, si applica un fissativo per garantire una migliore adesione dei pannelli di sughero.
  2. Ancoraggio pannello di sughero biondo naturale SoKoVerd.XL con adesivo a presa rapida PraKov
    I pannelli di sughero biondo naturale SoKoVerd.XL, scelti per le loro proprietà isolanti e di sostenibilità, vengono ancorati alla superficie preparata. Viene utilizzato un adesivo a presa rapida PraKov per fissare i pannelli, garantendo una rapida e sicura adesione. Lo spessore di 16cm offre un ottimo isolamento termico.
  3. Intonaco minerale di spessoramento KoMalt.G con inserimento di una rete KoRet
    Una volta fissati i pannelli di sughero, si procede con l’applicazione di un intonaco minerale KoMalt.G per fornire ulteriore protezione e spessore al sistema. Durante questa fase, viene inserita una rete in fiberglass KoRet all’interno dell’intonaco per rinforzare la struttura e prevenire la formazione di microfessure.
  4. Finitura con intonaco ai silicati di potassio silanizzati KoSil.S
    L’ultima fase prevede la finitura con un intonaco a base di silicati di potassio silanizzati KoSil.S. Questo tipo di intonaco offre una buona traspirabilità, proteggendo il cappotto in sughero dagli agenti atmosferici e migliorando l’estetica finale dell’edificio.

Il cappotto in sughero non solo migliora l’efficienza energetica dell’edificio, ma contribuisce anche a un ambiente più salubre, grazie all’uso di materiali naturali.

Recensione dei proprietari: Riqualificazione Energetica Villa a Venegono Inferiore


Con la mia famiglia abbiamo conosciuto Coverd grazie alla segnalazione del nostro geometra di fiducia, a cui avevamo affidato la ristrutturazione e la riqualificazione energetica della nostra abitazione. Si tratta di una casa piuttosto grande, distribuita su tre piani, e l’obiettivo era quello di migliorarne le prestazioni energetiche senza comprometterne l’estetica e il comfort abitativo.

Dopo aver valutato diverse proposte, abbiamo scelto il preventivo di Coverd, che ci è sembrato onesto e ben strutturato. I lavori hanno preso il via tra fine febbraio e inizio maggio 2024 e hanno riguardato l’intero involucro edilizio: dalla realizzazione del cappotto termico esterno all’isolamento del tetto. Ogni intervento è stato portato a termine con una precisione davvero esemplare, utilizzando un ottimo sughero naturale di provenienza italiana. Il tutto è stato eseguito nel pieno rispetto delle tempistiche concordate e con una competenza tecnica che ci ha colpiti fin da subito.

Oggi, a distanza di quasi un anno, possiamo dire senza esitazione che scegliere Coverd è stata una delle decisioni migliori che potessimo prendere. Non solo per la professionalità e l’affidabilità dimostrate durante ogni fase del cantiere, ma soprattutto per i risultati concreti e misurabili che abbiamo potuto sperimentare giorno dopo giorno.

Tre benefici, in particolare, ci hanno colpiti in modo evidente:
Comfort estivo: la scorsa estate abbiamo vissuto per la prima volta l’intera casa, su tutti e tre i piani, senza dover accendere l’aria condizionata. Le stanze sono rimaste fresche e ben isolate dal calore esterno, una condizione che prima dell’intervento era semplicemente impensabile.

Efficienza invernale: nei mesi più freddi il riscaldamento si azionava per brevi intervalli di tempo per mantenere una temperatura costante e confortevole per tutto l’arco della giornata e della notte. In precedenza, per ottenere un risultato appena accettabile, il riscaldamento era in funzione almeno il doppio delle ore.

Isolamento acustico: uno degli aspetti più sorprendenti è stato il silenzio. La riduzione del rumore esterno è tangibile e contribuisce in modo sostanziale alla qualità della vita. Ma anche all’interno della casa si percepisce un’attenuazione acustica notevole. Stimiamo una riduzione superiore al 60-70%, una differenza che nel quotidiano moderno è diventata fondamentale.

E infine, c’è un quarto beneficio, forse il più prezioso e difficile da descrivere con le sole parole: il microclima. Grazie al sughero, materiale naturale e vivo, in casa si respira un’aria salubre, mai secca né umida, e si avverte una sensazione diffusa di benessere. È qualcosa che va vissuto per comprenderlo appieno.

Per tutti questi motivi, oggi siamo noi a consigliare Coverd con convinzione: non solo per l’eccellenza dei materiali e l’affidabilità del servizio, ma per il miglioramento reale e misurabile della qualità della vita che i loro interventi sono in grado di offrire.