Isolamento acustico negli uffici open space: produttività e benessere passano dal silenzio


Rumore in ufficio? Un ostacolo invisibile ma concreto

Negli ultimi vent’anni, la trasformazione degli ambienti di lavoro ha visto una netta diffusione degli uffici open space: spazi condivisi, ampi, flessibili, pensati per favorire la collaborazione e l’interazione tra colleghi. Tuttavia, questa scelta architettonica ha un rovescio della medaglia spesso trascurato: l’inquinamento acustico.

In assenza di pareti divisorie e con arredi rigidi, il rumore si propaga liberamente. Telefonate, conversazioni, suoni di tastiere, notifiche, stampanti, passi: tutto contribuisce a creare un ambiente disturbante, fonte di distrazione costante.

Uno studio dell’Università di Sydney ha rivelato che il 60% dei lavoratori in open space si dichiara insoddisfatto per il livello di rumore, citandolo come uno dei primi fattori di stress e calo della concentrazione.

Isolamento acustico negli uffici open space

Le conseguenze di un’acustica inadeguata

Il rumore eccessivo in ufficio non è solo un fastidio, ma un problema che incide direttamente sulla produttività, sulla salute e sulla soddisfazione dei dipendenti.

Tra i principali effetti negativi:

  • Riduzione dell’efficienza lavorativa (fino al 15% in meno secondo alcuni studi)
  • Maggiore affaticamento mentale e calo della concentrazione
  • Aumento dello stress e dei malesseri correlati (cefalee, irritabilità)
  • Peggioramento della comunicazione interna
  • Sensazione di spersonalizzazione e scarso comfort

Inoltre, in ambienti in cui si svolgono attività riservate o colloqui riservati, la scarsa privacy acustica può generare disagio o inibizione, peggiorando la qualità del lavoro stesso.

isolamento acustico sale multimediali - Isolamento acustico sale riunioni - Isolamento acustico sale conferenze

Le soluzioni Coverd per gli ambienti direzionali e operativi

Coverd offre interventi su misura per ogni tipo di ambiente lavorativo, dalla sala riunioni al grande open space. L’obiettivo è ridurre il riverbero, contenere la propagazione dei suoni e creare un’atmosfera ordinata, confortevole e visivamente armonica.

Interventi principali:

  • Pannelli fonoassorbenti a parete o sospesi: installabili anche dopo l’arredo, migliorano la qualità acustica senza alterare il layout. Disponibili in vari colori e finiture
  • Controsoffitti acustici modulari: realizzati con pannelli in sughero biondo o altri materiali naturali, abbattono il rumore riflesso e si integrano nel design architettonico
  • Separatori acustici mobili o da scrivania: ideali per postazioni condivise, aumentano la privacy uditiva e visiva
  • Elementi decorativi assorbenti: quadri, pareti attrezzate, librerie rivestite con materiali fonoassorbenti che uniscono funzionalità ed estetica
  • Tende tecniche e tessuti acustici per grandi superfici vetrate o per la suddivisione temporanea di ambienti

Tutti i materiali impiegati sono atossici, ignifughi, resistenti all’usura e al tempo, pensati per durare e garantire prestazioni certificate.

I benefici per le aziende

  • Ambiente più produttivo e meno stressante
  • Maggiore concentrazione e benessere dei collaboratori
  • Miglioramento della comunicazione verbale
  • Immagine professionale e curata anche agli occhi di clienti e partner
  • Incremento del valore immobiliare degli spazi direzionali
  • Interventi flessibili, scalabili, non invasivi

Investire nell’isolamento acustico non è una spesa superflua, ma un vero e proprio investimento sul capitale umano e sull’efficienza organizzativa.

Isolamento acustico negli uffici open space

Il metodo Coverd: diagnosi, progetto, soluzione

Ogni spazio viene valutato con strumentazione fonometrica e analisi tecnica. In base ai risultati, si definisce un progetto acustico che considera l’arredamento esistente, le abitudini lavorative e le esigenze estetiche. La posa dei materiali è curata nei dettagli e compatibile con l’attività lavorativa, riducendo al minimo le interferenze operative.

Coverd ha già realizzato interventi in numerose realtà aziendali, pubbliche e private, su tutto il territorio nazionale. Le nostre soluzioni vengono scelte da studi professionali, centri direzionali, coworking e aziende di ogni dimensione.

Nel lavoro quotidiano, il silenzio vale oro. Un ufficio acusticamente curato è uno spazio dove le persone possono concentrarsi, collaborare e sentirsi a proprio agio.

Coverd trasforma ambienti rumorosi in spazi efficienti, eleganti e confortevoli, nel pieno rispetto della sostenibilità e del benessere delle persone.