Qual’è un intervento tipico di riqualificazione energetica?

Qual’è un intervento tipico di riqualificazione energetica?

Su un edificio esistente, la soluzione di riqualificazione energetica più completa ed efficace è senza dubbio la realizzazione di un sistema di isolamento termico esterno a cappotto: utilizzando pannelli di sughero biondo naturale si ottiene un cappotto traspirante che protegge dal freddo, dal caldo, dall’umidità e dai rumori.

Non è un semplice involucro di copertura, ma una vera e propria seconda pelle che protegge l’edificio lasciandolo respirare. Garantito il comfort termoigrometrico e acustico, è immediato il risparmio sulle spese di riscaldamento.

Coverd cura anche la posa in opera dei cappotti?

Coverd cura anche la posa in opera dei cappotti?

Sì, con proprio personale specializzato siamo in grado di realizzare il manufatto finito e certificato secondo la normativa europea ETAG 004 “Guideline for european technical approval of external thermal insulation composite systems with rendering” e con marcatura CE susseguente al benestare tecnico europeo ETA (11/0263).

Su richiesta dei clienti, forniamo tutti i materiali e prodotti necessari della linea BioVerd, dal pannello in sughero biondo naturale alla rasatura di finitura, studiati per lavorare insieme, minimizzare i tempi e le difficoltà di posa e garantire la durata nel tempo.
Il sistema BioVerd può essere utilizzato non solo per le riqualificazioni energetiche, ma anche su edifici nuovi: è una soluzione sempre più apprezzata e diffusa perché consente un isolamento efficace e completo con un ingombro inferiore a una parete di laterizio.

Il sughero può essere utilizzato anche nelle case di legno?

Il sughero può essere utilizzato anche nelle case di legno?

Certamente! Come la corteccia grezza ha la funzione biologica di proteggere la quercia dalle variazioni di temperatura, regolandone il bilancio termico e l’umidità, così il pannello di sughero difende e tutela in modo naturale la nostra abitazione dai rigori del caldo, del freddo e dell’umidità, creando un ambiente estremamente confortevole.

L’utilizzo del sughero permette di isolare in modo naturale secondo i criteri della BioEdilizia e con un unico materiale si raggiungono il top delle prestazioni in termini di comfort termico invernale ed estivo e acustico.

Perché non tutti gli isolanti sono marcati CE?

Perché non tutti gli isolanti sono marcati CE?

La marcatura CE è dovuta per tutti i prodotti, commercializzati in ambito comunitario, per i quali esista e sia stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea una specifica norma armonizzata di prodotto.

Per questi prodotti e solo per essi, dopo il termine fissato dalla specifica norma armonizzata la marcatura CE è obbligatoria e non possono essere commercializzati se ne sono sprovvisti.
Per il sughero biondo naturale non esiste una norma armonizzata di prodotto: pertanto, la marcatura CE non è dovuta e la commercializzazione può avvenire liberamente, senza alcuna limitazione, in tutto il territorio dell’Unione Europea.
Benché sia possibile richiedere in forma volontaria un benestare tecnico europeo ETA nei casi in cui non esista una norma armonizzata di prodotto, è bene comunque ricordare che la marcatura CE non è una certificazione di prodotto né un marchio di qualità, ma è un’etichetta che attesta che le prestazioni del prodotto sono misurate e tenute sotto controllo in modo conforme alla normativa tecnica europea applicabile. La responsabilità della veridicità dei dati forniti con la marcatura CE e dell’immissione del prodotto sul mercato sono sempre e solo del produttore.

Di cosa si occupa la vostra azienda?

Di cosa si occupa la vostra azienda?

Coverd si occupa, sin dall’anno di fondazione 1984, di sviluppare, promuovere, distribuire ed installare pannelli e granulati in sughero biondo naturale per l’isolamento termico ed acustico delle strutture edili, facendosi pioniera in ambito bioedile.

Allo scopo abbiamo anche una rivista dal nome BioEdilizia, alla quale successivamente ne è stata affiancata un’altra dal nome AudioDinamika.
Negli anni abbiamo sviluppato numerosi sistemi e prodotti certificati con l’auspicio che nel prossimo futuro si riesca sempre di più a realizzare abitazioni ecosostenibili e soprattutto salubri per l’uomo e rispettose dell’ambiente.
Bioedilizia, Bioclimatica, Ecosostenibile, la filosofia di Coverd, da sempre e per sempre…

Quali sono le principali applicazioni del sughero in termini di isolamento termico ed acustico?

Quali sono le principali applicazioni del sughero in termini di isolamento termico ed acustico?

Il sughero biondo naturale, grazie alle peculiarità intrinseche, ha infiniti campi di applicazione: si passa dall’isolamento termico delle strutture in cemento armato, i cosiddetti ponti termici alla realizzazione di sistemi a cappotto interni ed esterni certificati BioVerd, all’isolamento di coperture, sottopavimenti, muri perimetrali; fino alla correzione acustica di mense, uffici, aule scolastiche, ristoranti, auditorium, chiese, cine-teatri, palestre, centri benessere, ecc.

Come si arriva dalla pianta al prodotto finito?

Come si arriva dalla pianta al prodotto finito?

Il sughero biondo naturale è un prodotto fantastico: è il “frutto” della quercia da sughero.

Di fatto è la corteccia che riveste la pianta, per cui non viene abbattuto nessun albero per la sua raccolta.
La pianta produce il primo raccolto dopo circa 20/30 anni dalla nascita, poi si può decorticare ogni 10 anni circa.
Per ottenere un prodotto finito di qualità, è necessario far stagionare le cortecce almeno un anno, si procede poi alla bollitura in enormi vasche o in speciali autoclavi. Questo passaggio è fondamentale per “ripulire” le cortecce dallo sporco accumulato durante la crescita.
Seguono poi la macinazione e la vagliatura in varie granulometrie. In questa fase è importante separare le polveri e le parti legnose, che potrebbero degradarsi nel tempo, dalla “polpa” di sughero.
Il granulato di sughero può essere utilizzato sfuso oppure pressato nei classici pannelli di diverso spessore e qualità.

Quali sono i risvolti positivi dell’utilizzo del sughero per quanto riguarda il risparmio energetico e perché è reso possibile dall’impiego di questo materiale?

Quali sono i risvolti positivi dell’utilizzo del sughero per quanto riguarda il risparmio energetico e perché è reso possibile dall’impiego di questo materiale?

L’aspetto più importante è che il sughero biondo naturale è l’unico prodotto vegetale costituito da una struttura a celle chiuse, quindi “nasce” termoisolante, non sono le lavorazioni meccaniche a renderlo tale (come per tutti gli altri prodotti sul mercato), ma è una sua caratteristica intrinseca.

Inoltre è un materiale elastico, per cui assorbe le vibrazioni e i rumori.
È impermeabile, per cui è particolarmente resistente all’acqua e di conseguenza al degrado.
È leggero e semplice da installare.