Prevenzione e rimedio alla muffa con il Cappotto interno in sughero di Coverd


La muffa causata dall’umidità è in testa alla classifica dei problemi che affliggono le nostre case. I cappotti in sughero come prevenzione e come rimedio.

La muffa causata dall’umidità è un problema comune in molte abitazioni e può avere effetti negativi sulla salute e sul comfort degli occupanti. La presenza di muffa non solo compromette l’estetica degli ambienti, ma può anche causare allergie e problemi respiratori. Tra le soluzioni per prevenire e affrontare questo problema, i cappotti in sughero biondo sono la strada efficace e sostenibile.

Vantaggi del cappotto in sughero Coverd

  1. Isolamento termico: Il sughero possiede eccellenti proprietà isolanti, che aiutano a mantenere una temperatura interna confortevole e a ridurre i costi energetici. Questo isolamento termico riduce la formazione di condensa, uno dei principali fattori scatenanti della muffa.
  2. Traspirabilità: A differenza di altri materiali isolanti, il sughero è altamente traspirante. Questo significa che permette al vapore acqueo di fuoriuscire, prevenendo l’accumulo di umidità all’interno delle pareti e soffitti.
  3. Resistenza alla muffa: Il sughero è naturalmente resistente alla formazione di muffe e funghi, grazie alla presenza di sostanze naturali che ostacolano la crescita di questi microorganismi.
  4. Sostenibilità: Essendo un materiale naturale e rinnovabile, il sughero è una scelta ecologica. La sua produzione ha un basso impatto ambientale e contribuisce alla sostenibilità.
  5. Facilità di installazione: I cappotti in sughero possono essere applicati su diverse superfici e sono disponibili in diversi spessori come pannelli, rendendone l’installazione relativamente semplice.

Isolamento termico a cappotto interno in sughero biondo

Il cappotto interno è una soluzione efficace per migliorare l’isolamento termico degli ambienti, permettendo di intervenire in modo mirato e senza la necessità di ristrutturare completamente l’edificio.
Il cappotto esterno rappresenta l’intervento più completo, ma non sempre è possibile realizzarlo.

Per il cappotto interno vengono utilizzati i pannelli in sughero biondo naturale SoKoVerd.AF e SoKoVerd.XL, che vengono uniti alla parete mediante adesivo a presa rapida PraKov.

A questo punto i pannelli accolgono due passaggi di intonaco premiscelato KoMalt.G, nel quale verrà affogata la rete in fiberglass KoRet. A questo punto manca solo la finitura: gesso, civile, stucchi o intonaco minerale bianco KoMalt.F.

Fasi di installazione del sistema di isolamento termico in sughero biondo a cappotto interno

Il sistema di isolamento termico in sughero biondo a cappotto interno BioVerd è una soluzione efficace ed ecologica per migliorare l’efficienza energetica degli edifici.

Ecco le fasi chiave per l’installazione del cappotto interno

  1. Preparazione della superficie
    Verificare il supporto: assicurarsi che sia pulito (assenza di polvere, efflorescenze, superfici grasse), resistente e duro, con un grado di assorbimento adeguato e planarità. Se necessario, in base alla tipologia, allo stato di conservazione e sfarinamento del supporto, applicare un primer fissativo CLC diluito in acqua 1:5 prima dell’adesivo.
  2. Ancoraggio dei pannelli in sughero
    Applicare i pannelli in sughero naturale biondo SoKoVerd.AF o SoKoVerd.XL, in aderenza totale al supporto, compresi risvolti su spalline di finestre e sguinci. Utilizzare un adesivo traspirante a presa rapida PraKov in quantità di 3-4kg/mq per pannelli in sughero fino a 6cm e 4/5kg/mq oltre i 6cm, da spalmare con spatola dentata in modo uniforme sulla superficie. Dopo aver applicato l’adesivo, posiziona i pannelli in sughero, premendo con decisione per garantire una buona adesione. L’uso di un adesivo traspirante a presa rapida PraKov per l’installazione di pannelli in sughero è un’ottima scelta, poiché garantisce una buona adesione e permette la traspirazione del materiale.
  3. Incollaggio di paraspigoli e gocciolatoi
    Applicare profili in alluminio o PVC con rete KoPar e KoPar.Var a piombo, a filo e in bolla, lungo i contorni delle finestre, spigoli della facciata, angoli interni e parti sporgenti.
  4. Intonaco di spessoramento
    Stendere in due riprese l’intonaco minerale traspirante KoMalt.G: la prima fase prevede una stesura caricata e tirata a staggia, mentre la seconda è di planatura. Utilizzare 8-10kg/mq per pannelli in sughero fino a 6cm e 8-15kg/mq oltre i 6cm, affogando una rete in fiberglass KoRet. KoMalt.G è una malta premiscelata a base di inerti minerali, sabbia, calce e cemento, con additivi per migliorare l’aderenza, la lavorabilità e senza compromettere la traspirazione.
  5. Intonaco di finitura
    Una volta stagionato l’intonaco di spessoramento, applicare con fratazzo di plastica o acciaio un intonaco minerale KoMalt.F bianco e traspirante.

Il cappotto in sughero di Coverd rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per prevenire la formazione di muffa causata dall’umidità nelle abitazioni. Grazie alla sua proprietà isolante e alla resistenza naturale alla muffa, contribuisce a creare un ambiente più sano e confortevole.