Coverd - BioEdilizia - Isolare secondo natura
  • Referenze interventi
    • Hotel – Alberghi
    • Ristoranti – Pizzerie
    • Bar – Pub – Birrerie
    • Aziende
    • Palestre – Centri Sportivi
    • Centri Benessere
    • Parrocchie – Chiese
    • Cinema – Teatri – Auditorium
    • Sale Musica – Sale Prova
    • Studi Registrazione – Radio TV
    • Supermercati – Superstore
    • Comuni
    • Scuole/Asili
    • Edilizia Residenziale
  • Richiesta informazioni
  • FAQ – Domande Risposte
  • Coverd Azienda
    • Company Profile
    • Chi siamo
    • Storia Staff
    • Sede Uffici
    • Magazzino Spedizione
    • AIA Verderio Museo
    • Eventi Coverd
    • Verso il futuro
    • Linee Guida
    • Libri
      • AIA di Verderio – La storia
      • AIA – L’antico e il Nuovo in BioEdilizia
    • Rassegna stampa
    • Contatta Coverd
  • Qualità Certificata
    • Sistema Qualità Certificata ISO 9001: 2015
    • Attestazione SOA
    • Marchio Coverd isolare secondo natura
    • Certificazione energetica Classe A
    • LifeGate Energy
    • Treedom – Coverd
  • BioEdilizia Filosofia
    • Company Profile
    • Isolare secondo natura
    • Bioedilizia Bioclimatica Ecosostenibile
    • Tecnologie Coverd
    • Ricerca e Sviluppo
    • Insieme Coverd
    • Referenze interventi
  • Sughero naturale
    • Bosco di sughero
    • Pianta del sughero
    • Sostenibilità Ambientale
    • Lavorazione sughero
    • Certificazione EPA Zero
    • Certificazione Classe A+
    • CAM – Criteri Ambientali Minimi
    • Comfort termico
    • Scelta dell’isolante
    • Prestazioni termiche
    • Il valore del rispetto
    • Pregi del sughero in edilizia: il materiale naturale che fa la differenza
  • Prodotti isolanti
  • Cappotto in Sughero
    • Cappotto in sughero
    • Cappotto esterno in sughero Bioverd
    • Cappotto interno in sughero BioVerd
    • Cappotto interno a secco in sughero InnTermo
    • Cappotto esterno facciata ventilata SoKoVerd.Vent
    • Comfort e Risparmio Energetico
    • Prestazioni Termiche
    • Quadro Normativo per la scelta dell’isolante
    • Termografia IR
    • Analisi Termoflussimetrica
    • Fasi di Realizzazione
  • Edilizia
    • Coperture
    • Sottotetti
    • Sottotetti in falda
    • Cappotto
    • Insufflaggio Pareti
    • Pareti Perimetrali
    • Pareti Divisorie
    • Sottofondi
      • Vantaggi
      • Realizzazione
    • Ponti Termici
    • Sistemi a secco
    • Correzione Acustica
    • Rivestimenti speciali
    • Referenze interventi
  • Soluzioni Bioedili
  • Acustica Design
    • Alberghi Hotel Agriturismo Resort
    • Aziende Uffici
    • Centri benessere SPA Beauty Farm Piscine
    • Cinema Teatri Auditorium
    • Chiese Luoghi di culto Oratori Parrocchie
    • Mense scolastiche
    • Mense aziendali
    • Palestre Centri sportivi Fitness
    • Ristoranti Trattorie Pizzerie
    • Sale Ricevimenti Congressi Polifunzionali Meeting
    • Studi Radio TV Registrazione
    • Wine Bar Enoteche Pub Birrerie
    • Rivestimenti speciali
    • Referenze interventi
  • Divisione Energetica
    • Analisi Termoflussimetrica
    • Termografia IR – Ponte Termico
    • Prestazioni Termiche
    • Mondo all’Infrarosso
    • Termografia – Cappotto Isolante
    • Analisi Termografica
    • Ponti termici
    • Focus Tecnici – Termica
  • Divisione Acustica
    • Acustica Ambientale
    • Attività Commerciali
    • Attività Produttive
    • Perizie e Consulenze
    • Valutazione Impatto Acustico
    • Valutazione Clima Acustico
    • Requisiti acustici passivi
    • Controsoffitti Rivestimenti
  • Linea SugherDesign
    • SugherDrink
    • SugherBar
    • SugherTop
  • Documentazione Tecnica
    • Schede tecniche
    • Soluzioni BioEdili
      • Rivestimenti
      • Controsoffitti
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie
      • Sottofondi
      • Sottotetti
      • Coperture
      • Ponti termici
      • Vani tecnici
    • Cataloghi Depliant
    • Manuali Tecnici
    • Guide Agevolazioni
    • Normative Tecniche
      • Normativa Acustica – Regionale
      • Normativa Acustica – Nazionale
      • Normativa Acustica – Comunitaria
      • Normativa Termica – Regionale
      • Normativa Termica – Nazionale
      • Normativa Sicurezza
  • Video Realizzazioni
  • Riviste Coverd
    • BioEdilizia
    • AudioDinamika
  • Newsletter gratuita
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Soundcloud
  • Collegamento a Rss questo sito
  • Collegamento a Mail

Scuola Materna Arosio (CO) – Rivestimenti e pannelli fonoassorbenti

“Il soffitto è stato realizzato dalla CoVerd – spiega il progettista – con una scelta multicolore, che rende l’ambiente accogliente e vivace”. In effetti, i pannelli in sughero SoKoVerd.C1 a quadrotti ‘si sbizzarriscono’ in continui giochi di tonalità, dall’arancio, ai verdi, al blu, al giallo, al viola.

I grandi riquadri in sughero SoKoVerd.C1 campeggiano altresì nella sala mensa (dotata di apertura all’esterno e di un montacarichi collegato direttamente alla cucina, collocata nella vecchia sede).

Qui, in particolare, le diverse tinte cromatiche utilizzate sono servite anche per dar vita a tre immagini, che ben si adattano all’universo dei piccoli: un arcobaleno, un sole e una nuvola.

Contattaci

A misura di bambino sono anche le tre aule di questa nuova ala, rispettivamente in giallo, azzurro e rosso. “Ognuna presenta un colore diverso, – chiarisce Gerosa – in modo che ogni bimbo riconosca immediatamente il suo spazio e si abitui a superare il primo impatto con un luogo che, altrimenti, può essere respinto.

Anche il percorso è diversificato e ogni elemento, dal soffitto, al pavimento, grazie all’esperienza Coverd, ai mobili, è abbinato cromaticamente.

Ogni aula comprende spogliatoio e servizi a vista, così che l’insegnante (in totale sono tre, più una di sostegno, che affiancano le due religiose e il personale ausiliario) possa tenere tutto sotto controllo.

Riverbero negli ambienti scolastici

Le prove fonometriche iniziali, eseguite dai tecnici della Divisione Acustica di Coverd, hanno permesso di quantificare il problema e di progettare il miglior intervento di correzione acustica per ogni singolo ambiente, tenendo conto per le rifiniture e per l’estetica dell’età diversa dei fruitori e delle differenti esigenze didattiche.

In questa fase è emerso che non tutti i locali da trattare avevano le stesse caratteristiche e lo stesso livello di riverbero e che dunque ogni ambiente necessitava di un intervento su misura.

Ciò ha confermato ancora una volta l’importanza dei rilievi sul campo al fine di determinare l’obiettivo da raggiungere. Anche la cattedra è, in realtà, una grande scrivania a semicerchio, aperta, così che i piccoli si abituino ad un elemento che poi ritroveranno a scuola, ma vedendola come un punto di riferimento positivo, in comunicazione continua con loro. Gli stessi giochi e il computer, uno per aula, sono vicini alla cattedra.

Infine, ogni aula comunica col giardino, in modo che ci possa essere sempre la possibilità uscire per giocare all’aria aperta. E i serramenti, più bassi, permettono al bimbo di vedere sempre all’esterno”. Completiamo il “giro” passando nell’edificio “storico”, quasi 400 mq. per piano, “conservato fin dove possibile nella muratura esterna e risistemato rispetto alle carenze statiche evidenziatesi”. Qui troveranno nuova vita altre due aule e lo spazio per la psicomotricità.

“E qui il sughero e la tecnologia CoVerd l’ha fatta ancora una volta da padrone” – precisa il direttore dei lavori – rivelandosi ottimo per il risparmio energetico e la riduzione dei rumori”.

Ovvero, in primo luogo, “le voci e l’effervescenza dei bambini, – aggiunge sorridente suor Michela – che sono particolarmente vibranti nelle aule”.

Oggi la “scuola dell’infanzia” (cito rapidamente da alcuni documenti “nazionali” del luglio 2002) “concorre all’educazione armonica ed integrale” del bambino, contribuendo al rafforzamento della sua “identità personale”, della sua “autonomia”, delle sue “competenze”. Un ambiente educativo importante, che deve rispettare ritmi, capacità, differenze ed identità di ciascun individuo.

Leggi articolo completo su AudioDinamika

A tal fine, risultano fondamentali l’attenzione, la disponibilità e la competenza dei docenti, ma anche la partecipazione e il coinvolgimento della famiglia, che deve vivere la scuola dell’infanzia come luogo di incontro e crescita per bimbi ed adulti. Un ambiente che necessita di “cure” appropriate anche da un punto di vista strutturale, per mettere i piccoli nelle condizioni migliori per “gustare” appieno la loro prima esperienza “scolastica”.

Sale giochi

Richiesta informazioni

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

Coverd srl

Via Sernovella 1
23879 Verderio (LC) Italy
Tel 039 512487


Scriveteci formulando le vostre richieste, saremo felici di rispondervi nel più breve tempo possibile. Se entro 24 ore non riceverete una risposta e per essere sicuri di averlo correttamente ricevuto potete telefonare al numero 039 512487

inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica riceverai gratuitamente le ultime novità su

  • Risparmio energetico
  • Isolamento acustico
  • Bonus e incentivi
  • Detrazioni fiscali
  • Eventi dedicati
  • Fiere specializzate
  • Offerte sui nostri prodotti
  • Cataloghi e Schede tecniche

© Coverd srl - Via Sernovella 1 Verderio (LC) - Tel. 039 512487 - P.IVA 01491250138
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Soundcloud
  • Collegamento a Rss questo sito
  • Collegamento a Mail
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Newsletter gratuita
  • Contattaci
Collegamento a: Biblioteca comunale Brugherio (MI) – Correzione acustica sala polifunzionale Collegamento a: Biblioteca comunale Brugherio (MI) – Correzione acustica sala polifunzionale Biblioteca comunale Brugherio (MI) – Correzione acustica sala polifun...Sala polifunzionale - Acustica sale riunioni - Acustica sale conferenze Collegamento a: LifeGate Radio – Isolamento acustico studio radiofonico Collegamento a: LifeGate Radio – Isolamento acustico studio radiofonico LifeGate Radio – Isolamento acustico studio radiofonico
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto