Coverd - BioEdilizia - Isolare secondo natura
  • Referenze interventi
    • Hotel – Alberghi
    • Ristoranti – Pizzerie
    • Bar – Pub – Birrerie
    • Aziende
    • Palestre – Centri Sportivi
    • Centri Benessere
    • Parrocchie – Chiese
    • Cinema – Teatri – Auditorium
    • Sale Musica – Sale Prova
    • Studi Registrazione – Radio TV
    • Supermercati – Superstore
    • Comuni
    • Scuole/Asili
    • Edilizia Residenziale
  • Richiesta informazioni
  • FAQ – Domande Risposte
  • Coverd Azienda
    • Company Profile
    • Chi siamo
    • Storia Staff
    • Sede Uffici
    • Magazzino Spedizione
    • AIA Verderio Museo
    • Eventi Coverd
    • Verso il futuro
    • Linee Guida
    • Libri
      • AIA di Verderio – La storia
      • AIA – L’antico e il Nuovo in BioEdilizia
    • Rassegna stampa
    • Contatta Coverd
  • Qualità Certificata
    • Sistema Qualità Certificata ISO 9001: 2015
    • Attestazione SOA
    • Marchio Coverd isolare secondo natura
    • Certificazione energetica Classe A
    • LifeGate Energy
    • Treedom – Coverd
  • BioEdilizia Filosofia
    • Company Profile
    • Isolare secondo natura
    • Bioedilizia Bioclimatica Ecosostenibile
    • Tecnologie Coverd
    • Ricerca e Sviluppo
    • Insieme Coverd
    • Referenze interventi
  • Sughero naturale
    • Bosco di sughero
    • Pianta del sughero
    • Sostenibilità Ambientale
    • Lavorazione sughero
    • Certificazione EPA Zero
    • Certificazione Classe A+
    • CAM – Criteri Ambientali Minimi
    • Comfort termico
    • Scelta dell’isolante
    • Prestazioni termiche
    • Il valore del rispetto
    • Pregi del sughero in edilizia: il materiale naturale che fa la differenza
  • Prodotti isolanti
  • Cappotto in Sughero
    • Cappotto in sughero
    • Cappotto esterno in sughero Bioverd
    • Cappotto interno in sughero BioVerd
    • Cappotto interno a secco in sughero InnTermo
    • Cappotto esterno facciata ventilata SoKoVerd.Vent
    • Comfort e Risparmio Energetico
    • Prestazioni Termiche
    • Quadro Normativo per la scelta dell’isolante
    • Termografia IR
    • Analisi Termoflussimetrica
    • Fasi di Realizzazione
  • Edilizia
    • Coperture
    • Sottotetti
    • Sottotetti in falda
    • Cappotto
    • Insufflaggio Pareti
    • Pareti Perimetrali
    • Pareti Divisorie
    • Sottofondi
      • Vantaggi
      • Realizzazione
    • Ponti Termici
    • Sistemi a secco
    • Correzione Acustica
    • Rivestimenti speciali
    • Referenze interventi
  • Soluzioni Bioedili
  • Acustica Design
    • Alberghi Hotel Agriturismo Resort
    • Aziende Uffici
    • Centri benessere SPA Beauty Farm Piscine
    • Cinema Teatri Auditorium
    • Chiese Luoghi di culto Oratori Parrocchie
    • Mense scolastiche
    • Mense aziendali
    • Palestre Centri sportivi Fitness
    • Ristoranti Trattorie Pizzerie
    • Sale Ricevimenti Congressi Polifunzionali Meeting
    • Studi Radio TV Registrazione
    • Wine Bar Enoteche Pub Birrerie
    • Rivestimenti speciali
    • Referenze interventi
  • Divisione Energetica
    • Analisi Termoflussimetrica
    • Termografia IR – Ponte Termico
    • Prestazioni Termiche
    • Mondo all’Infrarosso
    • Termografia – Cappotto Isolante
    • Analisi Termografica
    • Ponti termici
    • Focus Tecnici – Termica
  • Divisione Acustica
    • Acustica Ambientale
    • Attività Commerciali
    • Attività Produttive
    • Perizie e Consulenze
    • Valutazione Impatto Acustico
    • Valutazione Clima Acustico
    • Requisiti acustici passivi
    • Controsoffitti Rivestimenti
  • Linea SugherDesign
    • SugherDrink
    • SugherBar
    • SugherTop
  • Documentazione Tecnica
    • Schede tecniche
    • Soluzioni BioEdili
      • Rivestimenti
      • Controsoffitti
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie
      • Sottofondi
      • Sottotetti
      • Coperture
      • Ponti termici
      • Vani tecnici
    • Cataloghi Depliant
    • Manuali Tecnici
    • Guide Agevolazioni
    • Normative Tecniche
      • Normativa Acustica – Regionale
      • Normativa Acustica – Nazionale
      • Normativa Acustica – Comunitaria
      • Normativa Termica – Regionale
      • Normativa Termica – Nazionale
      • Normativa Sicurezza
  • Video Realizzazioni
  • Riviste Coverd
    • BioEdilizia
    • AudioDinamika
  • Newsletter gratuita
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Soundcloud
  • Collegamento a Rss questo sito
  • Collegamento a Mail

Scuola Elementare Via Tobagi plesso nuovo – Pioltello (MI) – Riqualificazione acustica

Per gli utenti della mensa della scuola elementare “Salvo D’Acquisto” la pausa pranzo stava diventando un vero incubo. All’interno dell’ambiente si registravano livelli sonori decisamente elevati. Le conseguenze dell’esposizione degli utenti al rumore sono molteplici: gli alunni si affaticano ulteriormente (anziché recuperare le energie consumate in mattinata) e diventano più aggressivi, mentre il personale scolastico viene ostacolato nello svolgimento delle proprie mansioni riducendo nel complesso la resa e l’efficienza del servizio.

Mensa scolastica

Aule

In alcune aule della Scuola elementare di Pioltello si è data la preferenza al giallo nelle varie gradazioni d’intensità dal quale avremo una spinta verso l’operatività razionale che gradatamente assumerà sempre più importanza ed occuperà sempre più spazio nelle attività mentali di questo periodo dell’età evolutiva. Di questo colore, oltre alle cose già dette, possiamo sottolineare il suo carattere gioioso ed antidepressivo. Lo vediamo qui applicato in un locale adibito a palestra e luogo ricreativo, in cui nella giovane età facilita l’estroversione.

Mensa scolastica

Dopo l’analisi dei tempi di riverberazione, si è deciso di realizzare una controsoffittatura con i pannelli di sughero biondo naturale Kontro ottenendo una significativa riduzione del livello sonoro all’interno del locale ed una riverberazione ottimale in linea con le richieste normative relative all’edilizia scolastica del DM del 18 dicembre 1975. Attualmente il clima in mensa è decisamente più sereno, sia per chi lavora che per chi pranza.

Colori e psiche

Indipendentemente da estrazioni geografiche e socio-culturali, si dividono i colori derivanti dall’esame spettrografico in colori “caldi” e colori “freddi”. I colori caldi e stimolanti (rosso, giallo, arancione) rappresentano la parte maschile attiva della psiche (lo yang nella cultura orientale). I colori freddi e rilassanti (verde, blu, viola) rappresentano la parte femminile-passiva della psiche (lo yin nella cultura orientale).

I rapporti spazio-colore sono dettati da alcune leggi fondamentali:

  1. Una stanza sembra più bassa se il soffitto è scuro, più alta se il soffitto è chiaro e le pareti scure
  2. Un corridoio sembra più corto se la parete di fondo è scura
  3. Elementi architettonici scuri se la parete è chiara spiccano con maggior rilievo e chiari su parete scura acquistano leggerezza allorchè siano di grandi dimensioni.

Per un’adeguata applicazione è bene quindi considerare nella globalità risposte percettive ed emotive allo stimolo cromatico.

Mensa scolastica

Inserito in un ambiente, il colore crea effetti di ampliamento e rimpicciolimento, interagendo con la collocazione ambientale del fabbricato e la luminosità.

Ne consegue che un ambiente ristretto richiederà colori con maggior effetto dinamico (arancione, seguito in ordine decrescente da giallo, rosso, verde e porpora). Lo spazio più ampio necessiterà l’uso di colori meno impulsivi (azzurro, verde-azzurro e violetto).

Leggi articolo completo su BioEdilizia
© Coverd srl - Via Sernovella 1 Verderio (LC) - Tel. 039 512487 - P.IVA 01491250138
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Soundcloud
  • Collegamento a Rss questo sito
  • Collegamento a Mail
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Newsletter gratuita
  • Contattaci
Collegamento a: Oratorio Santa Maria Assunta Dolzago (LC) – Correzione acustica salone polivalente Collegamento a: Oratorio Santa Maria Assunta Dolzago (LC) – Correzione acustica salone polivalente Oratorio Santa Maria Assunta Dolzago (LC) – Correzione acustica salone... Collegamento a: Scuola Materna G. Sega Brescia – Isolamento acustico mensa Collegamento a: Scuola Materna G. Sega Brescia – Isolamento acustico mensa Mensa scolasticaScuola Materna G. Sega Brescia – Isolamento acustico mensa
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto