Coverd - BioEdilizia - Isolare secondo natura
  • Referenze interventi
    • Hotel – Alberghi
    • Ristoranti – Pizzerie
    • Bar – Pub – Birrerie
    • Aziende
    • Palestre – Centri Sportivi
    • Centri Benessere
    • Parrocchie – Chiese
    • Cinema – Teatri – Auditorium
    • Sale Musica – Sale Prova
    • Studi Registrazione – Radio TV
    • Supermercati – Superstore
    • Comuni
    • Scuole/Asili
    • Edilizia Residenziale
  • Richiesta informazioni
  • FAQ – Domande Risposte
  • Coverd Azienda
    • Company Profile
    • Chi siamo
    • Storia Staff
    • Sede Uffici
    • Magazzino Spedizione
    • AIA Verderio Museo
    • Eventi Coverd
    • Verso il futuro
    • Linee Guida
    • Libri
      • AIA di Verderio – La storia
      • AIA – L’antico e il Nuovo in BioEdilizia
    • Rassegna stampa
    • Contatta Coverd
  • Qualità Certificata
    • Sistema Qualità Certificata ISO 9001: 2015
    • Attestazione SOA
    • Marchio Coverd isolare secondo natura
    • Certificazione energetica Classe A
    • LifeGate Energy
    • Treedom – Coverd
  • BioEdilizia Filosofia
    • Company Profile
    • Isolare secondo natura
    • Bioedilizia Bioclimatica Ecosostenibile
    • Tecnologie Coverd
    • Ricerca e Sviluppo
    • Insieme Coverd
    • Referenze interventi
  • Sughero naturale
    • Bosco di sughero
    • Pianta del sughero
    • Sostenibilità Ambientale
    • Lavorazione sughero
    • Certificazione EPA Zero
    • Certificazione Classe A+
    • CAM – Criteri Ambientali Minimi
    • Comfort termico
    • Scelta dell’isolante
    • Prestazioni termiche
    • Il valore del rispetto
    • Pregi del sughero in edilizia: il materiale naturale che fa la differenza
  • Prodotti isolanti
  • Cappotto in Sughero
    • Cappotto in sughero
    • Cappotto esterno in sughero Bioverd
    • Cappotto interno in sughero BioVerd
    • Cappotto interno a secco in sughero InnTermo
    • Cappotto esterno facciata ventilata SoKoVerd.Vent
    • Comfort e Risparmio Energetico
    • Prestazioni Termiche
    • Quadro Normativo per la scelta dell’isolante
    • Termografia IR
    • Analisi Termoflussimetrica
    • Fasi di Realizzazione
  • Edilizia
    • Coperture
    • Sottotetti
    • Sottotetti in falda
    • Cappotto
    • Insufflaggio Pareti
    • Pareti Perimetrali
    • Pareti Divisorie
    • Sottofondi
      • Vantaggi
      • Realizzazione
    • Ponti Termici
    • Sistemi a secco
    • Correzione Acustica
    • Rivestimenti speciali
    • Referenze interventi
  • Soluzioni Bioedili
  • Acustica Design
    • Alberghi Hotel Agriturismo Resort
    • Aziende Uffici
    • Centri benessere SPA Beauty Farm Piscine
    • Cinema Teatri Auditorium
    • Chiese Luoghi di culto Oratori Parrocchie
    • Mense scolastiche
    • Mense aziendali
    • Palestre Centri sportivi Fitness
    • Ristoranti Trattorie Pizzerie
    • Sale Ricevimenti Congressi Polifunzionali Meeting
    • Studi Radio TV Registrazione
    • Wine Bar Enoteche Pub Birrerie
    • Rivestimenti speciali
    • Referenze interventi
  • Divisione Energetica
    • Analisi Termoflussimetrica
    • Termografia IR – Ponte Termico
    • Prestazioni Termiche
    • Mondo all’Infrarosso
    • Termografia – Cappotto Isolante
    • Analisi Termografica
    • Ponti termici
    • Focus Tecnici – Termica
  • Divisione Acustica
    • Acustica Ambientale
    • Attività Commerciali
    • Attività Produttive
    • Perizie e Consulenze
    • Valutazione Impatto Acustico
    • Valutazione Clima Acustico
    • Requisiti acustici passivi
    • Controsoffitti Rivestimenti
  • Linea SugherDesign
    • SugherDrink
    • SugherBar
    • SugherTop
  • Documentazione Tecnica
    • Schede tecniche
    • Soluzioni BioEdili
      • Rivestimenti
      • Controsoffitti
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie
      • Sottofondi
      • Sottotetti
      • Coperture
      • Ponti termici
      • Vani tecnici
    • Cataloghi Depliant
    • Manuali Tecnici
    • Guide Agevolazioni
    • Normative Tecniche
      • Normativa Acustica – Regionale
      • Normativa Acustica – Nazionale
      • Normativa Acustica – Comunitaria
      • Normativa Termica – Regionale
      • Normativa Termica – Nazionale
      • Normativa Sicurezza
  • Video Realizzazioni
  • Riviste Coverd
    • BioEdilizia
    • AudioDinamika
  • Newsletter gratuita
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Soundcloud
  • Collegamento a Rss questo sito
  • Collegamento a Mail

Palestra New Life Vimercate (MI) – Correzione acustica e protezione termoigrometrica strutture edili

I tecnici della Coverd hanno dato il meglio di sé proponendo, dopo un attento studio di acustica correttiva dei vari ambienti e di protezione termoigrometrica delle strutture edili,  un intervento poliedrico che ha evidenziato le tecnologie applicative del sughero biondo naturale, capace di adeguarsi alle necessità dei molteplici ambienti confermando altresì i risultati dei calcoli teorici eseguiti in fase progettuale.

In ogni locale è stato, adottato un diverso sistema di soffittatura, in perfetta consonanza con le esigenze progettuali, come ci hanno spiegato gli architetti della BDGS di Milano, Valeria Bottelli, Laura Della Giovampaola e Iolanda Savino, che ci hanno guidato alla scoperta di questa “nuova vita”.

“Anzitutto – esordiscono – lo spirito e i criteri che hanno informato il progetto della “New life” possono essere sintetizzati in questi tre elementi: chiarezza distributiva e armoniosa fluidità degli spazi, continuità dei colori e materiali di finitura improntati a luminoso rigore, spirito di benessere psico – fisico semplice e lineare”.
Una filosofia coniugata ‘ad hoc’, in forme e modi differenti, a seconda della valenza e delle funzione dei diversi spazi, come andiamo ad illustrare.

isolamento acustico palestre

La palestra ha un piccolo ingresso al pian terreno, dal quale parte una scala aerea in ferro verniciato e cristallo, che conduce al piano interrato: qui si sviluppa per intero la superficie dedicata ai corsi, agli attrezzi, agli spogliatoi e l’area termale – piscina.

“Scala ed ingresso – precisano le progettiste – sono stati pensati per rendere immediatamente percepibili due dimensioni caratterizzanti la struttura, quali il relax abbinato alla tecnologia, e per immergere i visitatori in uno spazio fluido e colorato, quello che troveranno al piano sottostante. Con questo spirito sono state scelte le finiture: resina grigia, ferro verniciato e vetro per la scala, parete di fondo rosso rubino, controsoffitto in lamiera stirata SofSteel”.

A questo riguardo, si tratta di pannelli con griglie metalliche forate, rivestiti di materassini in ovatta, che rendono ‘a tutto tondo’ il profilo “hi – tech” dell’ambiente.nUna volta scesi, si viene accolti da un’ampia reception – spazio attesa, “che ha una connotazione lineare, tranquilla ma decisa, poiché deve mettere i visitatori a loro agio e trasmettere un senso di vitalità psico – fisica: per tale motivo continuano le finiture del piano terreno, unite al legno chiaro e acciaio del bancone reception, della grande vasca con sassi bianchi e piante del sottoscala”.

Da qui, “attraverso un originale corridoio curvo luminoso e tinteggiato in azzurro polvere”, si accede agli spogliatoi maschili e femminili, “ampi, razionalmente distribuiti, confortevoli e accoglienti”.

“In questi ambienti – proseguono – sono stati utilizzati finiture ed arredi molto chiari e riflettenti per massimizzare la luce, unicamente artificiale: pavimento in gres grigio, armadietti in legno chiaro sbiancato e controsoffitti in quadrotte di sughero tinteggiate di bianco, sostenute da una struttura in alluminio pendinata”.

Ogni spogliatoio è direttamente connesso con la rispettiva area servizi, accuratamente rifinita, che introduce alla zona umida: piscina (25 x 6 metri), relativa zona relax e thermarium (comprendente un’ampia sauna, un bagno turco, due docce particolari, ad acqua nebulizzata e pioggia tropicale, e una minipiscina idromassaggio).

acustica palestra e centro fintess

Dagli spogliatoi si raggiunge la zona “tecnica” del club: anzitutto, un’amplissima sala attrezzi, suddivisa solo funzionalmente in quattro zone, a seconda del tipo di training presente. Seguono le zone cardiofitness e circuit – training, dotate dei più recenti ritrovati dell’attrezzistica e con un’assistenza altamente specializzata da parte degli istruttori; quindi, le zone di allenamento più tradizionale, quali stretching e pesistica.

“Grande importanza hanno in quest’area – commentano le professioniste – la flessibilità dell’impianto elettrico, la resistenza all’urto e all’usura dei materiali di finitura e, soprattutto, l’abbattimento del rumore, componente fondamentale per garantire un netto miglioramento del senso di benessere.

E’ questo il motivo che ci ha spinto a scegliere controsoffittature in pannelli di sughero, in parte fissati direttamente alla soletta, in parte pendinate ad una struttura in alluminio, che risulta, tuttavia, nascosta alla vista”.

Piscina

Una soluzione che la Coverd ha ideato appositamente, e per la prima volta, ‘confezionando’ dei pannelli in sughero preformati e pretinteggiati SoKoVerd.C1 senza supporto a vista e ispezionabili: ognuno di questi può essere tolto per controllare, inserire nuovi materiali ecc.. Pannelli che hanno richiesto anche una dimensione tutta particolare, per l’inserimento di tre unità in uguale misura all’interno della distanza tra le putrelle.

Questi soffitti in sughero sono stati “interamente verniciati di bianco, per evitare di abbassare ulteriormente la percezione dello spazio attrezzi, già molto lungo e largo rispetto all’altezza. Anche una parete longitudinale è stata interamente rivestita in pannelli di sughero SoKoVerd.C1, per ottemperare ad un’esigenza anche termica, nelle pareti contro cementi armati in terra. In questo caso, i pannelli risultano posati ‘a mattone’ e verniciati di rosso rubino”.

Una dimensione cromatica di spicco, che si ritrova anche negli altri due ambienti significativi, che completano il club (unitamente agli uffici per il personale, gli uffici vendita e gli ambulatori medici). In primo luogo, la sala corsi, di grande superficie, “le cui pareti laterali, in parte vetrate e specchiate, e quelle di fondo sono rivestite con pannelli di sughero gialli ed arancioni, al fine di incentivare il senso di vitalità ed allegria.

L’insonorizzazione delle pareti perimetrali risulta di importanza cruciale in questa zona: infatti il sughero e le vetrate con cristalli ad alta capacità isolante abbattono notevolmente il passaggio di rumore da questa alle altre zone del club”.

I rivestimenti in sughero alle pareti e a soffitto sono protagonisti anche nella sala spinning, garantendo un’adeguata tenuta acustica ed igrotermica: in questo spazio – concludono gli architetti – sono stati utilizzati il rosso rubino e l’azzurro polvere, rigoroso ed elegante leit motiv del progetto cromatico della “New life”.

Piscina

Un ambiente immenso (qualcosa come 2000 metri quadri complessivi!), un “gigante elegante” pronto a far pulsare a pieno ritmo il “mondo” del relax e della cura del corpo. Una prerogativa che ha richiesto in fase progettuale profondi studi alla ricerca di tecnologie applicative semplici ed innovative a costi contenuti.
Tecnologie applicative che solo con un lavoro d’equipe tra committente, progettisti e addetti ai lavori si potevano concretizzare.

I tre principali problemi che si sono posti sin dall’inizio, nella scelta di materiali sono stati:

  • Protezione termoigrometrica delle strutture edili in cemento armato delimitanti l’ambiente al fine di poter creare e controllare la climatizzazione ambientale con il minor consumo possibile.
  • Studio preventivo al fine di ottenere una idonea correzione acustica ambientale e di fonoisolamento tra i diversi settori di attività.
  • Finiture idonee che soddisfacessero i criteri e le filosofie del progetto
    “New Life”.
Fitness

La scelta per la risoluzione dei tre problemi è stata affidata alla CoVerd ed al suo Ufficio Tecnico di Acustica Risolutiva. I tecnici della Coverd hanno dato il meglio di sé proponendo, dopo un attento studio di acustica correttiva dei vari ambienti e di protezione termoigrometrica delle strutture edili, un intervento poliedrico che ha evidenziato le tecnologie applicative del sughero biondo naturale, capace di adeguarsi alle necessità dei molteplici ambienti confermando altresì i risultati dei calcoli teorici eseguiti in fase progettuale.

In ogni locale è stato, adottato un diverso sistema di soffittatura, in perfetta consonanza con le esigenze progettuali, come ci hanno spiegato gli architetti della BDGS di Milano, Valeria Bottelli, Laura Della Giovampaola e Iolanda Savino, che ci hanno guidato alla scoperta di questa “nuova vita”.

“Anzitutto – esordiscono – lo spirito e i criteri che hanno informato il progetto della “New life” possono essere sintetizzati in questi tre elementi: chiarezza distributiva e armoniosa fluidità degli spazi, continuità dei colori e materiali di finitura improntati a luminoso rigore, spirito di benessere psico – fisico semplice e lineare”. Una filosofia coniugata ‘ad hoc’, in forme e modi differenti, a seconda della valenza e delle funzione dei diversi spazi, come andiamo ad illustrare.

Leggi su AudioDinamika
© Coverd srl - Via Sernovella 1 Verderio (LC) - Tel. 039 512487 - P.IVA 01491250138
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Soundcloud
  • Collegamento a Rss questo sito
  • Collegamento a Mail
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Newsletter gratuita
  • Contattaci
Collegamento a: Parrocchia Dio Trinità d’Amore Vimodrone (MI) – Isolamento termoigrometrico e correzione acustica Collegamento a: Parrocchia Dio Trinità d’Amore Vimodrone (MI) – Isolamento termoigrometrico e correzione acustica Parrocchia Dio Trinità d’Amore Vimodrone (MI) – Isolamento termoigrometrico... Collegamento a: Parrocchia S.S. Redentore – Busto Arsizio (VA) – Intervento acustico palestra Collegamento a: Parrocchia S.S. Redentore – Busto Arsizio (VA) – Intervento acustico palestra PalestraParrocchia S.S. Redentore – Busto Arsizio (VA) – Intervento acustico...
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto