L’isolamento termico con il sughero al centro del progetto degli Interventi di Efficienza Energetica del Condominio di Molteno
Il progetto del condominio a Molteno, è un insieme di interventi volti all’Efficienza energetica del Condominio, con l’obbiettivo di vivere in una casa che respira attraverso la pelle.
Gli interventi di efficientamento energetico sono misure e strategie volte a ridurre il consumo di energia e migliorare l’efficienza energetica di edifici, impianti e processi. Questi interventi non solo contribuiscono alla sostenibilità ambientale, ma possono anche portare a significativi risparmi economici.
Molto importante la progettazione per pianificare gli interventi in modo efficace e garantire che le soluzioni scelte siano adeguate alle specifiche esigenze del condominio.
Interventi di Efficientamento Energetico del Condominio
Vivere nel benessere con il sughero come isolante termico naturale, si lega a diversi aspetti della vita quotidiana, dall’uso di materiali sostenibili alla promozione di uno stile di vita più ecologico e in armonia con l’ambiente.
Gli interventi Green hanno permesso all’intero edificio di passare da un una Classe energetica E ad una Classe energetica A2.
- Isolamento termico in sughero biondo dell’involucro edilizio per le pareti verticali sistema a cappotto esterno, della copertura, dell’intradosso del solaio
- Fonti Rinnovabili con impianto fotovoltaico e sistemi di accumulo per la produzione di energia elettrica
- Sistemi di Riscaldamento e Raffreddamento con pompa di calore che sfruttano fondi energia rinnovabile
Prima dell’intervento
Classe energetica E
Indice di prestazione energetica non rinnovabile di 133,93kWh/m2anno
Emissioni di CO2 26,86kg/m2 anno
Dopo l’intervento
Classe energetica A2
Indice di prestazione energetica non rinnovabile di 41,58kWh/m2anno.
Emissioni di CO2 8,36kg/m2anno.
L’efficientamento energetico del condominio attraverso l’uso del sughero è un’ottima scelta, poiché questo materiale naturale offre numerosi vantaggi, sia dal punto di vista ecologico che prestazionale.
Vantaggi del Sughero
- Proprietà isolanti: Il sughero ha un’ottima capacità di isolamento termico grazie alla sua struttura cellulare che intrappola l’aria. Questo lo rende efficace nel mantenere una temperatura interna stabile, riducendo la dispersione di calore
- Isolamento Termico: Il sughero è un eccellente isolante termico. Grazie alla sua struttura cellulare, riduce la dispersione di calore in inverno e mantiene freschi gli ambienti in estate, contribuendo a migliorare l’efficienza energetica del condominio
- Sostenibilità: Il sughero è un materiale rinnovabile e biodegradabile. La sua estrazione non danneggia l’albero, e la produzione di sughero ha un impatto ambientale relativamente basso
Resistenza all’umidità: Il sughero è naturalmente resistente all’umidità e alla formazione di muffe, il che lo rende ideale per ambienti umidi - Durabilità: il sughero ha una lunga vita utile e mantiene le sue proprietà nel tempo senza perdere le proprietà isolanti
- Resistenza: i pannelli in sughero non subiscono variazioni grazie alla sua alta densità
- Traspirabilità: il sughero mette al riparo da possibili fenomeni di condensa e creando un clima interno più salutare
- Resistenza al fuoco: il sughero è naturalmente resistente al fuoco e non tossico in caso di combustione, rendendo una scelta sicura per l’isolamento
- Criteri Minimi Ambientali: il sughero biondo è conforme ai requisiti CAM
- Conforme alla Direttiva Europea Case Green per il contenimento dei consumi
Isolamento termico dell’involucro: il sughero biondo
Sistema a cappotto esterno in sughero biondo Bioverd delle pareti perimetrali
L’isolamento termico delle facciate esterne è stato eseguito con il rivestimento a cappotto esterno in sughero biondo BioVerd dallo spessore di 18cm.
I pannelli in sughero biondo SoKoVerd.XL sono caratterizzati da una notevole massa superficiale e di conseguenza una inerzia termica di gran lunga più elevata rispetto ai “leggeri” pannelli in materiale di sintesi. L’inerzia termica è correlata ad un significativo smorzamento termico ed un elevato sfasamento termico temporale.
I benefici derivanti da questi due fenomeni sono evidenti: lo smorzamento termico suggerisce subito la possibilità di ridurre il dimensionamento o l’attivazione dell’impianto termico (o di condizionamento estivo) dell’ambiente architettonico, mentre lo sfasamento termico temporale è il fenomeno di ritardo del manifestarsi all’interno dei locali delle condizioni peggiori del clima naturale esterno (minima temperatura notturna, d’inverno; massima insolazione, d’estate).
Rivestimento a cappotto interno in sughero biondo delle pareti vano scala
Rivestimento a cappotto interno delle pareti con pannelli in sughero biondo dallo spessore di 18cm applicato con adesivo a presa rapida PraKov. Intonaco di spessoramento KoMalt.G con affogata la rete KoRet. Stagionato l’intonaco di spessoramento, finitura con intonaco minerale KoMalt.F bianco e traspirante.
Coibentazione intradosso solai dei soffitti box e portico
Controsoffitto termoisolante con inserimento nell’intercapedine di vari strati di pannelli in sughero biondo naturale compresso SoKoVerd.AF dallo spessore complessivo di 16cm, molto semplice e performante.
Copertura
Il tetto, assolve buona parte dei compiti di termoregolazione di un edificio e incide in modo significativo sul comfort igrometrico complessivo. È dimostrato che per riscaldare una casa ben isolata basta poco più di un quarto del gas metano che serve a una costruzione standard. Il discorso vale anche per l’elettricità consumata d’estate dai condizionatori.
La copertura è stata realizzata con un pacchetto isolante di sughero biondo naturale in granuli SugheroLite Media per uno spessore totale di 20cm contenuto in un cassettone in legno. Posa di strato separatore impermeabile e traspirante KoSep.G e listellatura in legno per il fissaggio di assito in legno di chiusura e posa di manto di copertura.
Balconi per la correzione dei ponti termici
Coibentazione del terrazzo con applicazione a colla sulla struttura di pannello di sughero naturale compresso SoKoVerd.AF dallo spessore di 2cm, stesura di telo impermeabilizzante KoSep.G e formazione di massetto con pendenze, ciclo di impermeabilizzazione e pavimentazione.
Sughero e Green Deal Europeo
I pannelli o granuli in sughero sono paragonabili alla corteccia di sughero da cui è ricavato, protegge l’edificio come lui protegge l’albero, ovvero lasciandolo respirare.
Progetto e intervento in linea con le ambizioni del Green Deal Europeo, testimoniando un orientamento produttivo che non solo mira alla sostenibilità ma anche alla redditività, attraverso l’adozione di soluzioni, materiali e metodi eco-compatibili.