Convegno – I sistemi per l’isolamento dall’interno nell’architettura storica monumentale
Convegno presso il Dipartimento di Architettura
“I sistemi per l’isolamento dall’interno nell’architettura storica monumentale: criticità, soluzioni e l’Onsite Lab Tour del progetto HeLLo”
Comitato scientifico e organizzazione
Il convegno è accreditato presso l’Ordine degli Architetti e dà diritto a 4 crediti formativi, previa iscrizione sulla piattaforma im@teria.
Lunedì 16 Dicembre 2019
Palazzo Tassoni Estense, aula I5
Via della Ghiara 36 – 44121 Ferrara
Proposto da:
- Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Ferrara
- Fondazione degli architetti di Ferrara
Comitato scientifico e organizzazione:
- Prof. Pietromaria Davoli, arch. Luisa Dias Pereira, arch. Giuseppe Camillo Santangelo, Centro Ricerche Architettura>Energia, Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Ferrara;
- Arch. Marta Calzolari, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università degli studi di Parma
Il convegno intende affrontare il tema dell’isolamento interno come possibile soluzione di efficientamento energetico dell’architettura storica monumentale. Il mercato offre, oggi, numerose soluzioni tecnologiche oggi ampiamente utilizzate per l’isolamento interno di edifici esistenti da riqualificare. La poca disponibilità di informazioni e le potenziali criticità legate a questa scelta progettuale quando si progetta in contesti architettonici di pregio possono, però, indurre i progettisti a compiere degli errori che possono compromettere la buona conservazione del bene, o addirittura a fermarsi davanti alle difficoltà legate a questo tipo di interventi. Il convegno intende fornire ai progettisti strumenti di analisi e soluzioni progettuali che ne possano aumentare la consapevolezza per garantire interventi efficaci dal punto di vista dell’innalzamento prestazionale e contemporaneamente rispettosi dei valori testimoniali da conservare.
Il convegno è accreditato presso l’Ordine degli Architetti e dà diritto a 4 crediti formativi, previa iscrizione sulla piattaforma im@teria.
Programma
ore 13:30 – Registrazione dei partecipanti
ore 14.00 – Introduzione
Prof. Pietromaria Davoli, direttore del Centro Ricerche Architettura>Energia, Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Ferrara
ore 14.20 – Il retrofit degli edifici tutelati tra istanze conservative e prestazionali
Arch. Keoma Ambrogio, funzionario responsabile di Ferrara città e parte dei comuni della provincia
ore 14.40 – Le simulazioni termiche degli edifici storici
Arch. PhD Marta Calzolari, ricercatore, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università degli studi di Parma
ore 15.00 – Le simulazioni igrometriche degli edifici storici
Arch. Dario Bottino-Leone, dottorando, Eurac Research, Bolzano
ore 15.20 – Il progetto HeLLo – Heritage Energy Living Lab Onsite
Arch. PhD Luisa Dias Pereira, MSCA IF-EF fellow, Centro Ricerche Architettura>Energia, Dipartimento di Architettura, Università degli studi Ferrara
ore 15.40 – Coffee Break
ore 16.10 – Progetti e applicazioni dell’isolamento interno in sughero biondo naturale – soluzioni a cappotto e a secco
Geom. Emilio Capra, tecnico specializzato in isolamento termico ed acustico, Coverd Srl
ore 16.30 – L’isolamento dall’interno in lana di roccia: progetti e applicazioni
Ing. Margherita Mor, Technical Specialist, ROCKWOOL® Italia SpA
ore 16.50 – Isolamento interno e soluzioni antimuffa-antisale in silicato di calcio idrato
Ing. David Matricardi, Field Engineer, Xella Italia S.R.L. (Ytong)
ore 17.10 – L’esperienza degli Open Labs per il coinvolgimento di nuovi stakeholders
Arch. PhD Giuseppe Camillo Santangelo, responsabile del “Cantiere in aula”, Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Ferrara
ore 17.30 – Onsitelab Tour: visita al laboratorio sperimentale del progetto HeLLo
Arch. PhD Marta Calzolari, Arch. PhD Luisa Dias Pereira
ore 18.00 – Aperitivo
Richiesta informazioni
Coverd srl
Via Sernovella 1
23879 Verderio (LC) Italy
Tel 039 512487
Scriveteci formulando le vostre richieste, saremo felici di rispondervi nel più breve tempo possibile. Se entro 24 ore non riceverete una risposta e per essere sicuri di averlo correttamente ricevuto potete telefonare al numero 039 512487
inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica riceverai gratuitamente le ultime novità su
- Risparmio energetico
- Isolamento acustico
- Bonus e incentivi
- Detrazioni fiscali
- Eventi dedicati
- Fiere specializzate
- Offerte sui nostri prodotti
- Cataloghi e Schede tecniche