Coverd - BioEdilizia - Isolare secondo natura
  • Referenze interventi
    • Hotel – Alberghi
    • Ristoranti – Pizzerie
    • Bar – Pub – Birrerie
    • Aziende
    • Palestre – Centri Sportivi
    • Centri Benessere
    • Parrocchie – Chiese
    • Cinema – Teatri – Auditorium
    • Sale Musica – Sale Prova
    • Studi Registrazione – Radio TV
    • Supermercati – Superstore
    • Comuni
    • Scuole/Asili
    • Edilizia Residenziale
  • Richiesta informazioni
  • FAQ – Domande Risposte
  • Coverd Azienda
    • Company Profile
    • Chi siamo
    • Storia Staff
    • Sede Uffici
    • Magazzino Spedizione
    • AIA Verderio Museo
    • Eventi Coverd
    • Verso il futuro
    • Linee Guida
    • Libri
      • AIA di Verderio – La storia
      • AIA – L’antico e il Nuovo in BioEdilizia
    • Rassegna stampa
    • Contatta Coverd
  • Qualità Certificata
    • Sistema Qualità Certificata ISO 9001: 2015
    • Attestazione SOA
    • Marchio Coverd isolare secondo natura
    • Certificazione energetica Classe A
    • LifeGate Energy
    • Treedom – Coverd
  • BioEdilizia Filosofia
    • Company Profile
    • Isolare secondo natura
    • Bioedilizia Bioclimatica Ecosostenibile
    • Tecnologie Coverd
    • Ricerca e Sviluppo
    • Insieme Coverd
    • Referenze interventi
  • Sughero naturale
    • Bosco di sughero
    • Pianta del sughero
    • Sostenibilità Ambientale
    • Lavorazione sughero
    • Certificazione EPA Zero
    • Certificazione Classe A+
    • CAM – Criteri Ambientali Minimi
    • Comfort termico
    • Scelta dell’isolante
    • Prestazioni termiche
    • Il valore del rispetto
    • Pregi del sughero in edilizia: il materiale naturale che fa la differenza
  • Prodotti isolanti
  • Cappotto in Sughero
    • Cappotto in sughero
    • Cappotto esterno in sughero Bioverd
    • Cappotto interno in sughero BioVerd
    • Cappotto interno a secco in sughero InnTermo
    • Cappotto esterno facciata ventilata SoKoVerd.Vent
    • Comfort e Risparmio Energetico
    • Prestazioni Termiche
    • Quadro Normativo per la scelta dell’isolante
    • Termografia IR
    • Analisi Termoflussimetrica
    • Fasi di Realizzazione
  • Edilizia
    • Coperture
    • Sottotetti
    • Sottotetti in falda
    • Cappotto
    • Insufflaggio Pareti
    • Pareti Perimetrali
    • Pareti Divisorie
    • Sottofondi
      • Vantaggi
      • Realizzazione
    • Ponti Termici
    • Sistemi a secco
    • Correzione Acustica
    • Rivestimenti speciali
    • Referenze interventi
  • Soluzioni Bioedili
  • Acustica Design
    • Alberghi Hotel Agriturismo Resort
    • Aziende Uffici
    • Centri benessere SPA Beauty Farm Piscine
    • Cinema Teatri Auditorium
    • Chiese Luoghi di culto Oratori Parrocchie
    • Mense scolastiche
    • Mense aziendali
    • Palestre Centri sportivi Fitness
    • Ristoranti Trattorie Pizzerie
    • Sale Ricevimenti Congressi Polifunzionali Meeting
    • Studi Radio TV Registrazione
    • Wine Bar Enoteche Pub Birrerie
    • Rivestimenti speciali
    • Referenze interventi
  • Divisione Energetica
    • Analisi Termoflussimetrica
    • Termografia IR – Ponte Termico
    • Prestazioni Termiche
    • Mondo all’Infrarosso
    • Termografia – Cappotto Isolante
    • Analisi Termografica
    • Ponti termici
    • Focus Tecnici – Termica
  • Divisione Acustica
    • Acustica Ambientale
    • Attività Commerciali
    • Attività Produttive
    • Perizie e Consulenze
    • Valutazione Impatto Acustico
    • Valutazione Clima Acustico
    • Requisiti acustici passivi
    • Controsoffitti Rivestimenti
  • Linea SugherDesign
    • SugherDrink
    • SugherBar
    • SugherTop
  • Documentazione Tecnica
    • Schede tecniche
    • Soluzioni BioEdili
      • Rivestimenti
      • Controsoffitti
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie
      • Sottofondi
      • Sottotetti
      • Coperture
      • Ponti termici
      • Vani tecnici
    • Cataloghi Depliant
    • Manuali Tecnici
    • Guide Agevolazioni
    • Normative Tecniche
      • Normativa Acustica – Regionale
      • Normativa Acustica – Nazionale
      • Normativa Acustica – Comunitaria
      • Normativa Termica – Regionale
      • Normativa Termica – Nazionale
      • Normativa Sicurezza
  • Video Realizzazioni
  • Riviste Coverd
    • BioEdilizia
    • AudioDinamika
  • Newsletter gratuita
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Soundcloud
  • Collegamento a Rss questo sito
  • Collegamento a Mail

Convegno – I sistemi per l’isolamento dall’interno nell’architettura storica monumentale


Convegno presso il Dipartimento di Architettura
“I sistemi per l’isolamento dall’interno nell’architettura storica monumentale: criticità, soluzioni e l’Onsite Lab Tour del progetto HeLLo”

Comitato scientifico e organizzazione

Il convegno è accreditato presso l’Ordine degli Architetti e dà diritto a 4 crediti formativi, previa iscrizione sulla piattaforma im@teria.

Progetto HeLLo (Heritage Energy Living Lab Onsite)

Lunedì 16 Dicembre 2019
Palazzo Tassoni Estense, aula I5
Via della Ghiara 36 – 44121 Ferrara

Proposto da:

  • Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Ferrara
  • Fondazione degli architetti di Ferrara

Comitato scientifico e organizzazione:

  • Prof. Pietromaria Davoli, arch. Luisa Dias Pereira, arch. Giuseppe Camillo Santangelo, Centro Ricerche Architettura>Energia, Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Ferrara;
  • Arch. Marta Calzolari, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università degli studi di Parma

Il convegno intende affrontare il tema dell’isolamento interno come possibile soluzione di efficientamento energetico dell’architettura storica monumentale. Il mercato offre, oggi, numerose soluzioni tecnologiche oggi ampiamente utilizzate per l’isolamento interno di edifici esistenti da riqualificare. La poca disponibilità di informazioni e le potenziali criticità legate a questa scelta progettuale quando si progetta in contesti architettonici di pregio possono, però, indurre i progettisti a compiere degli errori che possono compromettere la buona conservazione del bene, o addirittura a fermarsi davanti alle difficoltà legate a questo tipo di interventi. Il convegno intende fornire ai progettisti strumenti di analisi e soluzioni progettuali che ne possano aumentare la consapevolezza per garantire interventi efficaci dal punto di vista dell’innalzamento prestazionale e contemporaneamente rispettosi dei valori testimoniali da conservare.

Il convegno è accreditato presso l’Ordine degli Architetti e dà diritto a 4 crediti formativi, previa iscrizione sulla piattaforma im@teria.

Programma


ore 13:30 – Registrazione dei partecipanti

ore 14.00 – Introduzione
Prof. Pietromaria Davoli, direttore del Centro Ricerche Architettura>Energia, Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Ferrara

ore 14.20 – Il retrofit degli edifici tutelati tra istanze conservative e prestazionali
Arch. Keoma Ambrogio, funzionario responsabile di Ferrara città e parte dei comuni della provincia

ore 14.40 – Le simulazioni termiche degli edifici storici
Arch. PhD Marta Calzolari, ricercatore, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università degli studi di Parma

ore 15.00 – Le simulazioni igrometriche degli edifici storici
Arch. Dario Bottino-Leone, dottorando, Eurac Research, Bolzano

ore 15.20 – Il progetto HeLLo – Heritage Energy Living Lab Onsite
Arch. PhD Luisa Dias Pereira, MSCA IF-EF fellow, Centro Ricerche Architettura>Energia, Dipartimento di Architettura, Università degli studi  Ferrara

ore 15.40 – Coffee Break

ore 16.10 – Progetti e applicazioni dell’isolamento interno in sughero biondo naturale – soluzioni a cappotto e a secco
Geom. Emilio Capra, tecnico specializzato in isolamento termico ed acustico, Coverd Srl

ore 16.30 – L’isolamento dall’interno in lana di roccia: progetti e applicazioni
Ing. Margherita Mor, Technical Specialist, ROCKWOOL® Italia SpA

ore 16.50 – Isolamento interno e soluzioni antimuffa-antisale in silicato di calcio idrato
Ing. David Matricardi, Field Engineer, Xella Italia S.R.L. (Ytong)

ore 17.10 – L’esperienza degli Open Labs per il coinvolgimento di nuovi stakeholders
Arch. PhD Giuseppe Camillo Santangelo, responsabile del “Cantiere in aula”, Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Ferrara

ore 17.30 – Onsitelab Tour: visita al laboratorio sperimentale del progetto HeLLo
Arch. PhD Marta Calzolari, Arch. PhD Luisa Dias Pereira

ore 18.00 – Aperitivo

Scarica il programma

PDF
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi attraverso Mail

Richiesta informazioni

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

Coverd srl

Via Sernovella 1
23879 Verderio (LC) Italy
Tel 039 512487


Scriveteci formulando le vostre richieste, saremo felici di rispondervi nel più breve tempo possibile. Se entro 24 ore non riceverete una risposta e per essere sicuri di averlo correttamente ricevuto potete telefonare al numero 039 512487

inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica riceverai gratuitamente le ultime novità su

  • Risparmio energetico
  • Isolamento acustico
  • Bonus e incentivi
  • Detrazioni fiscali
  • Eventi dedicati
  • Fiere specializzate
  • Offerte sui nostri prodotti
  • Cataloghi e Schede tecniche

© Coverd srl - Via Sernovella 1 Verderio (LC) - Tel. 039 512487 - P.IVA 01491250138
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Soundcloud
  • Collegamento a Rss questo sito
  • Collegamento a Mail
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Newsletter gratuita
  • Contattaci
Collegamento a: Università di Ferrara – Monitoraggio termoigrometrico Collegamento a: Università di Ferrara – Monitoraggio termoigrometrico Università di Ferrara – Monitoraggio termoigrometrico Collegamento a: Idea Regalo – SugherDesign Collegamento a: Idea Regalo – SugherDesign SugherDrink - NataleIdea Regalo – SugherDesign
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto