Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci-Ripamonti Como – Intervento di riqualificazione energetica

Fondata come scuola statale nel 1960, l’IPSIA “Leonardo Da Vinci”, a partire dall’ottobre del 1975, trova un partner d’eccezione nella Fondazione Luigi Ripamonti, che finanzia la costruzione della nuova scuola in Via Belvedere. Nasce così l’IPSIA “Luigi Ripamonti” che viene inaugurata a giugno del 1978.

Dopo 37 anni, dal 1 settembre 2012, le due scuole diventano un solo Istituto: l’Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci-Ripamonti, con sede centrale in Via Belvedere 18.

A partire dalla chiusura estiva nel 2011/2012 fino a quella del 2013, nell’ambito della riqualificazione energetica dello stabile, Coverd ha realizzato l’isolamento termico delle pareti perimetrali esterne mediante rivestimento a Cappotto BioVerd per una superficie complessiva di 3000mq.

In questo articolo, il lettore avrà la possibilità di comprendere ed apprezzare i principi, i criteri di scelta dei materiali, le caratteristiche intrinseche, la realizzazione e la qualità del risultato in termini di protezione termo-igrometrica, salubrità e sostenibilità.

Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci-Ripamonti Como Intervento di riqualificazione energetica
Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci-Ripamonti Via Belvedere Como prima dell’intervento di Riqualificazione Energetica

Il sistema di intervento: il rivestimento a cappotto BioVerd

Il primo ed unico sistema in Europa di isolamento termico esterno di facciata, con pannelli di sughero biondo naturale ad ottenere il benestare tecnico ETA e la marcatura CE. Dal punto di vista della conducibilità termica, ponendosi in ottica di regime stazionario, il sughero biondo rappresenta un isolante termico dalle buone prestazioni rispetto ad altri prodotti non naturali derivati da processi di sintesi industriale. L’intervento di incremento dell’isolamento termico delle pareti perimetrali esterne dell’Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci-Ripamonti di Como, realizzato da Coverd ha previsto l’impiego, quale materiale isolante, del pannello in sughero biondo superkompatto SoKoVerd.LV, di spessore pari a 4cm, mentre il pannello SoKoVerd.XL di spessore 8cm per i laboratori. In virtù dell’ottima combinazione delle caratteristiche isolanti, il sistema in sughero biondo naturale BioVerd, garantisce una prestazione di isolamento termico formidabile, che se confrontata con quella di altri materiali, a parità di spessore, risulta nettamente superiore rispetto, per esempio, ai pannelli in polistirene e fibra minerale.

Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci-Ripamonti Como Intervento di riqualificazione energetica
Ristrutturazione e Riqualificazione Energetica dell’edificio scolastico: 3000mq di rivestimento a cappotto in sughero biondo BioVerd

L’unione fà la forza… il valore aggiunto del sistema BioVerd

È risaputo che i muri di una casa sono da considerarsi come la nostra “terza pelle” e come tale deve avere un corretto scambio idrometrico interno ed esterno, sia in estate, che in inverno.

Nella realizzazione del cappotto termico presso l’Istituto Leonardo da Vinci-Ripamonti tutti i prodotti utilizzati nel sistema BioVerd, sulle pareti perimetrali dell’Istituto Leonardo da Vinci-Ripamonti, a partire dal pannello in sughero biondo naturale SoKoVerd.LV e SoKoVerd.XL, l’adesivo PraKov, la malta KoMalt.G, sino alla finitura KoSil.S offrono una traspirabilità ottimale in linea con quella della struttura muraria esistente in laterizio.

Il sistema a cappotto termico in sughero biondo naturale BioVerd ha le caratteristiche fisiche e tecniche in grado di soddisfare ogni esigenza estetica, con la possibilità di utilizzare un’ampia gamma di colori senza limitazione nella scelta cromatica della finitura. Prodotti quali pannelli in fibra minerale solitamente subiscono una deformazione plastica se sottoposti a compressione, ovvero assorbono l’energia incidente deformandosi definitivamente, senza tornare alla forma iniziale una volta venuta a mancare la forza deformante.

I pannelli di sughero biondo naturale SoKoVerd.LV e SoKoVerd.XL risultano meno soggetti a tale fenomeno grazie alla oro alta densità ed elasticità, proprietà che sono fattori di resistenza alle forze deformanti. In altre parole, se sottoposti a carico sino a subire una deformazione, una volta terminata la sollecitazione il materiale ritorna alla forma originaria.

Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci-Ripamonti Como Intervento di riqualificazione energetica
Rivestimento a cappotto esterno con applicazione di pannelli in sughero biondo naturale superkompatto SoKoVerd.XL a grana media 4/8mm dallo spessore di 8cm mediante adesivo a presa rapida PraKov. Particolare dell’applicazione dei pannelli in sughero biondo naturale superkompatto SoKoVerd.LV a grana fine 2/3mm sotto il davanzale per eliminare i ponti termici

Inoltre il sistema a cappotto BioVerd, con pannelli di sughero biondo naturale SoKoVerd.LV e SoKoVerd.XL, impiegato nell’intervento di riqualificazione Istituto scolastico di Via Belvedere a Como, prevede una metodologia di ancoraggio alla muratura mediante l’applicazione su tutta la superficie dell’adesivo traspirante a presa rapida PraKov, spostando così la struttura da proteggere.

In tal modo non si creano intercapedini d’aria tra pannello e la muratura esistente, evitando così qualsiasi possibilità di formazione di condensa interstiziale, garantendo altresì una corretta traspirabilità e sicurezza di ancoraggio. Tale tipologia applicativa, utilizzando tutta la superficie del pannello per il fissaggio, permette di evitare l’uso di tasselli per l’ancoraggio meccanico, eliminando quindi i micro-ponti termici.

Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci-Ripamonti Como Intervento di riqualificazione energetica
Tutti i prodotti utilizzati nel sistema BioVerd, sulle pareti perimetrali dell’Istituto Leonardo da Vinci-Ripamonti, a partire dal pannello in sughero biondo naturale SoKoVerd.LV e SoKoVerd.XL, l’adesivo PraKov, la malta KoMalt.G, sino alla finitura KoSil.S offrono una traspirabilità ottimale in linea con quella della struttura muraria esistente in laterizio

La tematica ambientale è parte integrante del progetto BioVerd

Dal punto di vista ambientale, a seguito della sviluppata sensibilità della popolazione circa le tematiche ambientali, l’indirizzo attuale e futuro è quello di utilizzare anche nel campo dell’edilizia, materiali con un minor impatto ambientale, e limitata emissione di CO² in fase di produzione, di approvvigionamento delle materie prime e nell’eventualità di un suo futuro utilizzo (riciclo).

Il ridotto impatto ambientale dei materiali utilizzati da Coverd è un aspetto che assume maggior risalto se considerato nella riqualificazione degli edifici aventi una funzione sociale come l’edificio scolastico di Via Belvedere a Como, utilizzato negli anni da migliaia di persone.

Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci-Ripamonti Como Intervento di riqualificazione energetica
Finitura con intonaco ai silicati di potassio e silosannici KoSil.S sopra il cappotto in sughero e intonaco di spessoramento KoMalt.G

Ciclo di lavorazione del sughero

Il ciclo di lavorazione garantisce emissioni di CO² pari a zero nel pieno rispetto dell’ambiente, inoltre il sughero biondo naturale ventilato di Coverd si distingue dagli altri perché è prodotto e lavorato completamente in Italia. Il trasporto effettuato su brevi distanze ha un basso impatto ambientale.

Il sughero biondo naturale è sempre risultato e risulta tuttora il materiale principe, che rispecchia ampiamente sotto ogni punto di vista i canoni della bioedilizia per l’isolamento igro-termo-acustico e riconosciuto da tutti gli organismi internazionali che si occupano di ecosostenibilità.

Nella competizione ambientale ed ecosostenibile dei materiali isolanti termici il sughero si colloca sicuramente davanti ai principali prodotti di sintesi derivanti da processi industriali, costosi in termini energetici e sotto il profilo dell’impatto ambientale.

Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci-Ripamonti Como Intervento di riqualificazione energetica
Il fascino di un nuovo edificio e l’altissimo comfort crea un clima di benessere agli alunni ed insegnanti

Le prestazioni reali dei pannelli SoKoVerd e BioVerd: dati e casi studio Coverd - BioEdilizia - Isolare secondo natura Efficenza energetica