Palestra Negrelli di Primiero (TN) – Comfort cromatico e acustico con il sughero


Un intervento tecnico ed estetico che unisce acustica, efficienza energetica e benessere percettivo

Alla palestra Negrelli di Fiera di Primiero (TN), l’isolamento delle pareti è stato affidato al sistema SoKoVerd.C1 di Coverd: pannelli in sughero biondo naturale preformato e pretinteggiato, scelti non solo per le performance fonoassorbenti e termoisolanti, ma anche per la possibilità di personalizzare l’ambiente con una precisa ricerca cromatica.

L’intervento ha previsto un rivestimento a cappotto interno a completa aderenza alla struttura, garantendo il massimo della resa tecnica con un impatto visivo unico e armonico. 
Una soluzione progettuale che si distingue per le elevate prestazioni acustiche e termiche, ma anche per un impatto estetico che valorizza lo spazio e stimola positivamente chi lo vive.

L’acustica come condizione per il benessere

L’isolamento acustico negli ambienti sportivi è spesso sottovalutato, eppure rappresenta un fattore essenziale per il comfort.
In palestre polivalenti come quella di Fiera di Primiero – dove si alternano basket, calcetto, tennis e corsi – i rumori si sommano e si riflettono sulle superfici dure, creando eco, riverberi e disorientamento.

Grazie all’impiego del sistema SoKoVerd.C1, con pannelli a cappotto aderenti alla muratura, la palestra ha potuto abbattere il riverbero in modo efficace, garantendo un ambiente più silenzioso, concentrato e accogliente.
Una buona acustica migliora la comprensione, riduce l’affaticamento e favorisce una percezione positiva dello spazio.

Per i bambini, per esempio, un ambiente meno rumoroso aiuta la concentrazione e riduce il livello di stress. Per gli adulti, significa comfort, efficacia nell’attività fisica e benessere prolungato.

Il valore del colore nella progettazione degli ambienti

Il secondo protagonista del progetto è il colore. Non come elemento decorativo, ma come strumento progettuale per influenzare il comportamento, la percezione e l’equilibrio emotivo di chi utilizza la palestra.

Le tonalità calde – come l’arancione intenso e le sfumature più tenui – sono state scelte per il loro effetto stimolante e dinamico. Questi colori attivano energia, favoriscono l’interazione sociale e invogliano al movimento.

Al tempo stesso, la presenza di toni neutri come il grigio chiaro e scuro, inseriti in modo bilanciato, porta equilibrio, ordine e una sensazione di solidità e calma visiva.
Questa alternanza cromatica è frutto di una scelta consapevole e mirata, capace di creare una tensione visiva armoniosa tra vitalità e controllo.

Un cromatismo pensato per sostenere il corpo in movimento e la mente in equilibrio.

Una superficie che comunica

I pannelli SoKoVerd.C1 decorati con motivi cromatici non svolgono solo una funzione tecnica: diventano parte del linguaggio architettonico dello spazio.
La composizione dei colori, il ritmo visivo, la texture naturale del sughero, creano un ambiente accogliente, moderno e identitario, che si integra con gli altri elementi costruttivi come il pavimento sportivo e la luce naturale.

La tridimensionalità dei pannelli e la loro capacità di assorbire il suono contribuiscono a definire uno spazio che è anche percepito come più intimo e protetto.
Non più un semplice contenitore, ma un ambiente progettato per favorire il benessere psicofisico.

Estetica e funzione si integrano

I pannelli SoKoVerd.C1 non sono semplici rivestimenti: sono elementi progettuali che integrano l’esigenza tecnica con quella estetica. La scelta del sughero biondo naturale – materiale salubre, traspirante e completamente riciclabile – risponde al bisogno di garantire un elevato comfort abitativo, riducendo le dispersioni termiche e abbattendo il riverbero.

Grazie alla struttura a celle chiuse del sughero e alla finitura superficiale precolorata, il sistema SoKoVerd.C1 unisce elevate prestazioni a una resa visiva sofisticata. La decorazione cromatica dei pannelli, studiata in relazione alla volumetria e alla luce naturale dello spazio, conferisce all’ambiente una sensazione di ordine e vitalità.

Tecnologia e sostenibilità

La scelta del sughero naturale è guidata da criteri di salubrità, qualità e sostenibilità.
 Il sughero è un materiale traspirante, privo di emissioni nocive, rinnovabile e completamente riciclabile.

Oltre a garantire un’elevata efficienza termica, contribuisce a ridurre i consumi energetici e a mantenere costante la temperatura interna, senza bisogno di interventi invasivi o impianti aggiuntivi.

In più, il sistema SoKoVerd.C1 offre certificazioni di eccellenza:

  • Reazione al fuoco: Euroclasse B-s2-d0 secondo EN 15102
  • Resistenza all’urto di pallone: Classe 1A secondo EN 13964
  • Assorbimento acustico e isolamento termico ad alte prestazioni

Estetica e funzione in equilibrio

Progettato dal Geom. Matteo Orler dello studio Nami&Orler | workgroup, si distingue per la sua capacità di coniugare tecnica e sensibilità estetica. L’uso del colore – studiato secondo principi psicologici e percettivi – e la scelta del sughero naturale Coverd testimoniano un approccio evoluto all’edilizia sportiva, in cui l’attenzione al benessere dell’utente è parte integrante della progettazione.

L’intervento alla palestra Negrelli rappresenta un esempio concreto di come tecnica e sensibilità estetica possano coesistere.

L’unione tra materiali naturali, soluzioni acustiche avanzate e attenzione progettuale al colore dimostra che è possibile realizzare spazi pubblici belli, funzionali e sostenibili.

Un progetto dove nulla è lasciato al caso: dalle geometrie dell’incastro al disegno cromatico, ogni scelta è fatta per costruire benessere.
Un approccio che mette al centro la persona, le sue percezioni e il suo comfort.

Scopri come il sughero decorato contribuisce a migliorare benessere, estetica e funzionalità in ambienti sportivi polivalenti.