Quando il sughero naturale trasforma l’esperienza gastronomica attraverso un intervento di isolamento acustico che valorizza l’eccellenza culinaria
Nella storica Casa del Popolo di Gurone a Malnate, la Locanda del Chierichetto ha scelto di investire nel comfort acustico dei propri ospiti attraverso un intervento specialistico di correzione acustica con sughero biondo naturale e quadri fonoassorbenti. Una scelta che trasforma ogni cena in un’esperienza sensoriale completa, dove i sapori autentici dello chef Fabio Sauli si accompagnano a un’atmosfera tranquilla e accogliente.
La sfida acustica nella ristorazione di qualità
I ristoranti moderni affrontano quotidianamente una sfida cruciale: creare ambienti dove la conversazione fluisce naturalmente senza alzare la voce. La Locanda del Chierichetto, con i suoi spazi rinnovati all’interno di un edificio del 1932, necessitava di una soluzione che rispettasse il carattere storico del luogo mentre garantisse il massimo comfort acustico.
Perché l’acustica è fondamentale nel settore della ristorazione
Un ambiente rumoroso compromette l’esperienza gastronomica in modi molteplici. La difficoltà di conversazione costringe gli ospiti ad alzare la voce, creando un circolo vizioso di rumore crescente. Il personale lavora sotto stress in condizioni acustiche difficili, influenzando negativamente la qualità del servizio. Gli ospiti percepiscono il locale come caotico e sgradevole, riducendo il tempo di permanenza e, di conseguenza, il fatturato del ristorante.
La soluzione Coverd: sughero naturale e tecnologia fonoassorbente
L’intervento realizzato presso la Locanda del Chierichetto rappresenta un esempio eccellente di come l’isolamento acustico con sughero possa trasformare completamente l’atmosfera di un ristorante.
Rivestimento in pannelli di sughero biondo naturale
Il soffitto della sala principale è stato rivestito con pannelli di sughero biondo naturale, materiale che garantisce un assorbimento ottimale delle frequenze vocali, riducendo drasticamente il riverbero tipico delle sale ristorante. Il sughero regola naturalmente l’umidità mantenendo un microclima ideale nell’ambiente, mentre la sua durabilità garantisce decenni di prestazioni senza necessità di manutenzione. L’estetica calda e accogliente del colore naturale del sughero crea un’atmosfera intima che valorizza l’esperienza culinaria.
Quadri fonoassorbenti nella veranda
La veranda, rinnovata per essere fruibile in ogni stagione, è ora dotata di quadri fonoassorbenti KoGraf, una soluzione innovativa che unisce efficacia acustica e flessibilità estetica. Il posizionamento strategico dei pannelli massimizza l’assorbimento sonoro mentre il design personalizzabile si integra perfettamente con l’arredamento esistente. L’installazione non ha richiesto interventi invasivi e le prestazioni garantiscono una notevole riduzione del tempo di riverbero.
I risultati concreti dell’intervento
Benefici misurabili per il ristorante
L’investimento nel trattamento acustico ha portato risultati immediati e tangibili:
- Riduzione del rumore di fondo con conversazioni più rilassate e piacevoli
- Maggiore permanenza media dei clienti in un ambiente confortevole che invita a prolungare l’esperienza
- Recensioni positive con numerosi ospiti che sottolineano la piacevolezza dell’atmosfera
- Benessere del personale grazie a condizioni di lavoro notevolmente migliorate
La testimonianza dello chef Fabio Sauli
“Alti standard qualitativi della materia prima e passione sono gli ingredienti principali della nostra ricetta. Ma un ambiente acusticamente confortevole è altrettanto fondamentale: permette ai nostri ospiti di gustare ogni piatto conversando serenamente, proprio come a casa loro”.
Perché il sughero è la scelta ideale per i ristoranti
Vantaggi tecnici specifici per il settore della ristorazione
Il rivestimento fonoassorbente in sughero a soffitto offre caratteristiche uniche per gli ambienti di ristorazione. La sua naturale resistenza all’umidità lo rende ideale per ambienti con vapori di cottura. I pannelli in sughero SoKoVerd.C1, utilizzato per il rivestimento a membrana, hanno una resistenza al fuoco con classe di reazione B-s2,d0, che garantisce la massima sicurezza. La superficie dei pannelli non trattiene odori o grassi, facilitando le operazioni di pulizia ordinaria.
Sostenibilità e immagine aziendale
Scegliere il sughero significa anche comunicare valori importanti alla propria clientela. Si tratta di un materiale completamente rinnovabile che si inserisce perfettamente nell’economia circolare, con un’impronta ecologica minima durante tutto il ciclo produttivo. La naturalità del materiale crea una perfetta coerenza con la filosofia della cucina di qualità, dove l’attenzione agli ingredienti si estende all’ambiente stesso.
L’esperienza Coverd: 40 anni di competenza nell’acustica
L’intervento alla Locanda del Chierichetto si inserisce in un portfolio di oltre quattromila realizzazioni nel settore della ristorazione. La nostra esperienza quarantennale ci permette di offrire una progettazione completamente personalizzata per ogni ambiente.
Progettazione personalizzata
Ogni spazio richiede soluzioni specifiche studiate attraverso un’analisi acustica preliminare con strumentazione professionale. La simulazione computerizzata permette di visualizzare il risultato finale prima dell’intervento, mentre la scelta dei materiali viene calibrata sulle caratteristiche specifiche dello spazio. L’integrazione estetica con il design esistente garantisce che l’intervento acustico valorizzi l’ambiente senza snaturarlo.
Investire nel comfort acustico: un vantaggio competitivo
Nel mercato competitivo della ristorazione, l’isolamento acustico professionale rappresenta un elemento distintivo fondamentale. Un ambiente acusticamente confortevole aumenta sensibilmente la soddisfazione della clientela, migliora le recensioni online e favorisce il passaparola positivo. Questi elementi si traducono in un incremento del fatturato attraverso maggiore affluenza e permanenza media più elevata.
Trasformate il vostro ristorante in un’oasi di comfort
L’esperienza della Locanda del Chierichetto dimostra come un intervento di correzione acustica con sughero naturale e i quadri fonoassorbenti possa trasformare radicalmente l’atmosfera di un locale. Non si tratta solo di ridurre il rumore, ma di creare un ambiente dove ogni elemento contribuisce a un’esperienza gastronomica memorabile. Dal cibo all’acustica, ogni dettaglio concorre a far sentire gli ospiti accolti in uno spazio pensato per il loro benessere.
Volete scoprire come il sughero può trasformare il vostro ristorante? Contattateci per una consulenza gratuita e un’analisi acustica preliminare del vostro locale. I nostri tecnici certificati sono pronti a progettare la soluzione ideale per le vostre esigenze specifiche.








