Isolamento termico condomini: insufflaggio con granuli di sughero biondo


L’isolamento termico delle pareti nei condomini rappresenta una delle sfide più comuni per migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti.

Molti stabili costruiti tra gli anni ’60 e ’80 presentano intercapedini vuote nelle pareti perimetrali, spazi che si trasformano in ponti termici responsabili di dispersioni energetiche e discomfort abitativo.

L’insufflaggio con granuli di sughero biondo naturale offre una soluzione efficace, poco invasiva e duratura per risolvere questo problema, senza interventi strutturali complessi.

Che cos’è l’insufflaggio delle pareti

L’insufflaggio è una tecnica che consente di riempire le intercapedini vuote presenti tra le due pareti perimetrali degli edifici. Attraverso piccoli fori praticati dall’esterno o dall’interno, vengono insufflati granuli di sughero che riempiono uniformemente lo spazio vuoto, creando una barriera isolante continua.

Questa tecnica si rivela particolarmente adatta per i condomini perché permette di intervenire senza demolizioni, senza ridurre gli spazi abitabili interni e con tempi di realizzazione molto rapidi.

Perché scegliere il sughero biondo per l’insufflaggio

Il sughero biondo naturale rappresenta il materiale ideale per l’insufflaggio delle pareti condominiali per diverse ragioni concrete che vanno oltre le semplici caratteristiche tecniche.

Prestazioni termiche stabili nel tempo

I granuli di sughero SugheroLite mantengono inalterate le proprie capacità isolanti per decenni. A differenza di altri materiali sfusi, il sughero non si degrada, non si compatta nel tempo e non perde efficacia isolante. Le prestazioni che misuriamo oggi saranno le stesse tra 40 anni.

Naturalmente traspirante

Il sughero permette alle pareti di respirare, evitando accumuli di umidità all’interno dell’intercapedine. Questa caratteristica è fondamentale per prevenire problemi di condensa, muffe e degrado delle strutture murarie, problematiche comuni negli edifici non adeguatamente isolati.

Protezione estiva dal calore

Mentre in inverno l’insufflaggio riduce le dispersioni termiche, in estate il sughero protegge efficacemente dal calore esterno. La differenza può raggiungere i 6-7 gradi tra la temperatura esterna e quella interna, riducendo drasticamente o eliminando del tutto l’utilizzo dei condizionatori.

Materiale naturale e sostenibile

Il sughero biondo utilizzato da Coverd proviene esclusivamente da foreste italiane certificate di Sardegna e Sicilia. Non subisce trattamenti chimici e rappresenta una scelta di economia circolare: ogni 9-12 anni la corteccia ricresce sulla quercia, rendendo questo materiale rinnovabile e a impatto ambientale minimo.

Come funziona l’intervento di insufflaggio

L’intervento di insufflaggio si articola in fasi precise che garantiscono un risultato ottimale con il minimo disagio per i condomini.

Analisi preliminare:Prima dell’intervento, i tecnici certificati Coverd effettuano un’analisi termografica per verificare lo spessore dell’intercapedine, individuare eventuali ostacoli interni e pianificare i punti di insufflaggio ottimali.

Preparazione del cantiere: L’intervento può essere eseguito dall’esterno, utilizzando ponteggi o piattaforme aeree, oppure dall’interno degli appartamenti, a seconda delle condizioni specifiche dell’edificio e delle preferenze condominiali.

Insufflaggio dei granuli: Attraverso fori di piccolo diametro (circa 3-4 cm) praticati nella parete, i granuli di sughero vengono insufflati con macchinari professionali che garantiscono una distribuzione uniforme in tutta l’intercapedine. La pressione controllata assicura il riempimento anche delle zone più difficili da raggiungere.

Chiusura e ripristino: Al termine dell’insufflaggio, i fori vengono sigillati e le pareti ripristinate nello stato originale. Se l’intervento è stato eseguito dall’esterno, eventuali intonaci vengono riparati e ritinteggiati.

Tempi e invasività dell’intervento

Una delle domande più frequenti riguarda l’invasività e la durata dell’intervento. L’insufflaggio rappresenta una delle tecniche meno invasive per l’isolamento termico degli edifici esistenti.

Per un appartamento standard di 80-100 mq, l’intervento si completa in una giornata o al massimo un giorno e mezzo. Il cantiere è pulito e ordinato, senza accumuli di macerie o materiali di scarto. I residenti possono continuare a vivere normalmente negli appartamenti durante i lavori se l’intervento viene eseguito dall’esterno.

Insufflaggio parziale: è possibile per singoli appartamenti?

Molti proprietari si chiedono se sia necessario coinvolgere tutto il condominio o se possano procedere autonomamente per il proprio appartamento.

La risposta è positiva: se l’insufflaggio interessa esclusivamente le pareti del singolo appartamento senza coinvolgere aree comuni, il proprietario può decidere autonomamente di eseguire l’intervento. Questo permette di migliorare immediatamente il comfort abitativo e iniziare a risparmiare sui consumi energetici, senza attendere delibere condominiali.

Risultati concreti: risparmio energetico e comfort abitativo, i dati raccolti dagli interventi Coverd confermano risultati misurabili e tangibili per i proprietari.

Riduzione dei consumi invernali

I proprietari che hanno eseguito l’insufflaggio con sughero biondo registrano riduzioni dei consumi di gas fino al 40% durante la stagione invernale. Le temperature interne si stabilizzano più facilmente, mantenendo il calore accumulato durante la notte senza necessità di riscaldamento continuo.

Controllo dell’umidità relativa

L’insufflaggio risolve efficacemente i problemi di umidità eccessiva, spesso presenti nelle stanze esposte a nord. L’umidità relativa passa da valori superiori al 70% (zona di rischio per muffe e condensa) a valori ottimali tra 50% e 60%, migliorando sensibilmente la salubrità degli ambienti.

Comfort estivo senza condizionatori

Durante i mesi estivi, la protezione dal calore esterno permette di mantenere temperature interne confortevoli con un utilizzo ridotto o nullo dei condizionatori, con ulteriori risparmi energetici e maggiore sostenibilità ambientale.

Costi e detrazioni fiscali

L’investimento per l’insufflaggio dipende principalmente dallo spessore dell’intercapedine da riempire. Edifici costruiti negli anni ’70 presentano tipicamente intercapedini tra 10 e 20 cm, con costi variabili di conseguenza.

L’intervento rientra nelle agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico, permettendo di recuperare una parte significativa della spesa attraverso detrazioni fiscali. Il ritorno economico dell’investimento, calcolando il risparmio energetico annuale, si verifica generalmente entro 8-12 anni, mentre la durata del materiale supera i 50 anni.

Perché affidarsi a Coverd per l’insufflaggio in sughero

Coverd rappresenta un punto di riferimento specializzato esclusivamente in isolamento termico e acustico con sughero biondo naturale. La squadra di tecnici certificati in termografia e acustica ambientale garantisce un approccio professionale dall’analisi preliminare al completamento dei lavori.

L’esperienza quarantennale nel settore della bioedilizia, unita all’utilizzo esclusivo di materiali naturali certificati, assicura risultati duraturi e prestazioni costanti nel tempo.

Vuoi migliorare l’efficienza energetica del tuo appartamento o del tuo condominio? Contatta Coverd per un’analisi termografica preliminare e un preventivo personalizzato per l’insufflaggio con sughero biondo naturale. Investire oggi nel comfort abitativo significa risparmiare domani e contribuire concretamente alla sostenibilità ambientale.

Le prestazioni reali dei pannelli SoKoVerd e BioVerd: dati e casi studio Coverd - BioEdilizia - Isolare secondo natura Efficenza energetica