Cosa sono i criteri ambientali minimi
I criteri ambientali minimi sono requisiti obbligatori che le amministrazioni pubbliche devono rispettare negli appalti per promuovere materiali ecologici e sostenibili. Questi standard garantiscono che i materiali utilizzati nell’edilizia sostenibile e nella bioedilizia abbiano un impatto ambientale ridotto.
Il sughero naturale emerge come materiale d’eccellenza grazie alle sue proprietà isolanti termiche e acustiche, unite alla leggerezza e resistenza all’umidità che lo contraddistinguono.
Sostenibilità Ambientale: CAM Criteri Ambientali Minimi
I prodotti in sughero biondo naturale Coverd sono conformi ai requisiti CAM
I pannelli e i granuli in sughero conformi ai CAM Criteri Ambientali Minimi sono utilizzati nell’edilizia sostenibile e nella bioedilizia. I CAM sono requisiti ambientali minimi che le amministrazioni pubbliche devono rispettare nell’ambito degli appalti pubblici, per promuovere l’utilizzo di materiali ecologici e sostenibili.
DECRETO 23 GIUGNO 2022 attestazione ai sensi del punto 2.5.7 dell’allegato al Decreto del Ministero della transizione ecologica recante “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi”
Il sughero è un materiale naturale noto per le sue proprietà isolanti termiche e acustiche, oltre che per la sua leggerezza e resistenza all’umidità. L’uso di pannelli e granuli in sughero, che rispettano i CAM, contribuisce a ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni mediante:
- Sostenibilità: Il sughero è una risorsa rinnovabile, poiché la sua estrazione non comporta il taglio degli alberi. La raccolta della corteccia di sughero non danneggia l’albero stesso, che continua a vivere e crescere.
- Riciclabilità: I prodotti in sughero possono essere riciclati e riutilizzati, riducendo i rifiuti.
- Isolamento: Pannelli e granuli in sughero forniscono eccellenti proprietà di isolamento termico e acustico, contribuendo al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.
- Basso impatto ambientale: La produzione di materiali in sughero ha un minor impatto ambientale rispetto ad altri materiali da costruzione, poiché richiede meno energia per la lavorazione.
- Regolamenti: La conformità ai CAM garantisce che i pannelli e i granuli in sughero rispettino determinati standard di qualità e sicurezza, promuovendo l’uso di materiali a basso impatto.
Marcatura CE a carattere volontario
Pannelli in sughero biondo SoKoVerd.AF, granuli in sughero biondo SugheroLite, sistema a cappotto esterno in sughero biondo BioVerd rivestimento in sughero SoKoVerd.C1, controsoffitto in sughero Kontro.
La scelta responsabile per il futuro
Scegliere l’isolamento in sughero significa investire in una soluzione che unisce prestazioni tecniche eccellenti, sostenibilità ambientale e conformità normativa.
Il sughero biondo naturale Coverd rappresenta l’evoluzione dell’isolamento tradizionale: un materiale che migliora il comfort abitativo preservando l’ambiente per le generazioni future.
Verifica la conformità per il tuo progetto
Hai un progetto che deve rispettare i criteri ambientali minimi? La nostra squadra tecnica è a disposizione per una consulenza personalizzata. Ti aiuteremo a valutare la soluzione più adatta alle tue esigenze, garantendo la piena conformità normativa e le migliori prestazioni per il comfort abitativo.
Contatta Coverd per scoprire come il sughero italiano naturale può valorizzare la tua realizzazione, rispettando l’ambiente e le normative più stringenti.





