Isolare le intercapedini murarie con il sughero biondo naturale
Le pareti perimetrali con intercapedine d’aria non isolata sono una delle principali cause di dispersione termica negli edifici costruiti tra gli anni ’50 e ’80. In estate, il calore penetra con facilità; in inverno, il calore interno si disperde verso l’esterno, rendendo difficile mantenere una temperatura costante.
La soluzione ideale? Isolare le intercapedini con sughero naturale in granuli, attraverso la tecnica dell’insufflaggio.
Coverd, dal 1984, è specializzata in interventi di isolamento termico e acustico, utilizzando materiali naturali e tecniche non invasive. L’insufflaggio con granuli di sughero biondo rappresenta oggi la risposta più efficace, ecologica e rapida per riqualificare l’involucro edilizio.
Cos’è un’intercapedine e perché va isolata
L’intercapedine è lo spazio vuoto presente tra due murature (di solito portante interna e tamponatura esterna) delle pareti perimetrali. Questo spazio, se non coibentato, non svolge alcuna funzione isolante. Al contrario, favorisce la trasmissione del freddo, del caldo e dei rumori.
Gli svantaggi di un’intercapedine non isolata
- Dispersione di calore in inverno e surriscaldamento in estate
- Disagio termico e aumento dei consumi energetici
- Rumori provenienti dall’esterno
- Potenziale formazione di condensa e muffe sulle pareti interne
Vantaggi dell’isolamento delle intercapedini con sughero
- Isolamento termico efficace
Il sughero biondo naturale in granuli è un eccellente isolante termico, in grado di ridurre drasticamente le perdite di calore. In estate mantiene l’edificio più fresco, in inverno ne preserva il calore interno, con una sensibile riduzione delle bollette energetiche. - Miglioramento dell’isolamento acustico
Oltre al comfort termico, l’insufflaggio con sughero agisce come barriera acustica, assorbendo le onde sonore e diminuendo i rumori esterni che penetrano attraverso le pareti. - Tecnica non invasiva
L’insufflaggio viene eseguito senza demolizioni, semplicemente praticando piccoli fori nella muratura. L’intervento è rapido, pulito, e non comporta disagi per gli occupanti dell’edificio. - Materiale ecologico e salubre
Il sughero è naturale, riciclabile, traspirante e durevole. Non rilascia polveri o sostanze nocive, non si degrada nel tempo, ed è resistente a muffe, insetti e roditori. Inoltre, la sua origine naturale lo rende ideale anche per gli interventi in bioedilizia.
Come avviene l’intervento
Sopralluogo tecnico
Ogni intervento parte con un’analisi tecnica dell’edificio per verificare la presenza dell’intercapedine, lo spessore utile e le condizioni generali delle murature.
Fase operativa
- Foratura: si praticano fori da 8–10 cm, in alto e in basso sulla parete, distanziati 100–150 cm.
- Insufflaggio: il sughero granulare viene spinto all’interno dell’intercapedine da una macchina insufflatrice, fino a saturazione del volume.
- Chiusura e finitura: i fori vengono sigillati con malta e rifiniti per essere pronti alla tinteggiatura.
Verifica finale
Al termine, si controlla che l’intercapedine sia completamente riempita, garantendo così la piena efficacia dell’isolamento.
Caratteristiche tecniche del sughero insufflato
- Tipo: sughero biondo naturale macinato e selezionato
- Granulometria: 4–8 mm (variabile secondo il tipo di intercapedine)
- Densità: 60–70 kg/m³ circa
- Conducibilità termica λ: ~0,045 W/mK
- Durata: illimitata, stabile nel tempo
- Comportamento al fuoco: naturalmente ignifugo
Dove è possibile intervenire
L’isolamento delle intercapedini può essere eseguito in:
- appartamenti
- ville e case singole
- edifici condominiali
- scuole e strutture pubbliche
- uffici e studi professionali
L’intervento è possibile anche solo su alcune pareti, ad esempio quelle esposte a nord o particolarmente fredde e rumorose.
Perché scegliere Coverd
- Coverd, dal 1984 specializzata in isolamento termico e acustico
- Utilizzo esclusivo di sughero biondo naturale certificato
- Interventi veloci, puliti e garantiti
- Assistenza tecnica completa, dal sopralluogo al post-intervento
- Soluzioni su misura per abitazioni, uffici e spazi pubblici
Chiedi una consulenza gratuita
Scopri se il tuo edificio può essere migliorato con l’isolamento delle intercapedini. Un nostro tecnico ti guiderà nella scelta della soluzione più adatta, senza impegno.
L’isolamento delle intercapedini con sughero è un intervento strategico per migliorare il comfort abitativo e ridurre i consumi energetici, senza lavori invasivi. È la scelta intelligente, naturale e durevole per chi desidera isolare secondo natura.