Isolamento acustico in ospedali e studi medici: una buona acustica aiuta il benessere


Il rumore negli ambienti sanitari: un nemico invisibile

In un ospedale o in uno studio medico, una buona acustica non è un semplice fattore di comfort, ma un elemento fondamentale per il benessere dei pazienti, la concentrazione del personale e il rispetto della privacy. Tuttavia, molte strutture sanitarie – specialmente quelle datate – sono afflitte da una costante presenza di rumori: campanelli, strumenti elettronici, carrelli, conversazioni nei corridoi, telefoni, aspiratori, monitor.

Il risultato è un ambiente sovraccarico di stimoli sonori, che possono causare stress, disturbi del sonno e rallentamento dei tempi di recupero per i pazienti. E non solo: il rumore incide anche sull’efficienza e sulla lucidità degli operatori sanitari, aumentando il rischio di errori.

Effetti negativi del rumore in ambienti sanitari

Diversi studi internazionali hanno documentato gli effetti nocivi di un ambiente acustico inadeguato:

  • Disturbi del sonno (anche in reparti teoricamente silenziosi come ostetricia e oncologia)
  • Incremento di stress percepito
  • Minore attenzione da parte del personale medico e infermieristico
  • Difficoltà di comunicazione in contesti critici (emergenza, terapia intensiva)
  • Scarsa riservatezza nelle visite ambulatoriali e nei colloqui con i familiari

Inoltre, secondo la normativa UNI 11367 e le indicazioni del D.P.C.M. 5/12/1997, i livelli sonori negli ambienti ospedalieri dovrebbero mantenersi entro limiti precisi, spesso non rispettati senza interventi correttivi.

Isolamento acustico in ospedali e studi medici: il silenzio come cura complementare Coverd - BioEdilizia - Isolare secondo natura Isolamento acustico

Le soluzioni Coverd per ambienti sanitari

Coverd progetta interventi acustici per strutture sanitarie e studi medici, utilizzando materiali perfettamente integrabili negli ambienti esistenti, anche in fase di ristrutturazione o aggiornamento.

Soluzioni consigliate:

  • Controsoffitti acustici modulari: installabili rapidamente, ideali per ambulatori, sale d’attesa, degenze. Realizzati con pannelli in sughero biondo naturale o materiali tecnici lavabili
  • Pannelli fonoassorbenti a parete: resistenti agli urti, antimacchia, facilmente igienizzabili. Personalizzabili anche con grafiche rilassanti o orientate al benessere psicologico
  • Trattamenti isolanti tra ambienti adiacenti: per garantire la privacy acustica tra studi medici, sale colloqui, ambulatori, zone uffici
  • Schermature fonoassorbenti per reception e sportelli, per migliorare la comunicazione e tutelare la riservatezza

Tutti i materiali sono conformi alle normative in tema di reazione al fuoco, igiene, durata e sicurezza.

Vantaggi per pazienti, personale e struttura

  • Miglioramento del comfort e della qualità della degenza
  • Riduzione dello stress
  • Maggiore concentrazione per il personale sanitario
  • Ottimizzazione della comunicazione interna e della sicurezza operativa
  • Aumento della qualità percepita della struttura da parte degli utenti
  • Valore aggiunto per strutture private e poliambulatori

Un ambiente acusticamente curato comunica attenzione, rispetto e professionalità: qualità sempre più valutate da pazienti e famiglie, in particolare nelle strutture sanitarie private o convenzionate.

Isolamento acustico in ospedali e studi medici

Il metodo Coverd: approccio tecnico, visione umana

Ogni progetto inizia con un’analisi tecnica: rilievo fonometrico, studio delle destinazioni d’uso, valutazione dei materiali esistenti. Segue una proposta progettuale personalizzata, con simulazioni acustiche e cronoprogramma dei lavori, pensati per ridurre al minimo l’impatto sulle attività sanitarie.

Gli interventi sono eseguiti da personale specializzato, con materiali di alta qualità e filiera controllata, nel pieno rispetto dei protocolli igienico-sanitari.

In sanità, ogni dettaglio conta. Un ambiente silenzioso, ovattato, rispettoso dei bisogni dei pazienti e del lavoro del personale fa parte della cura invisibile ma fondamentale.
Coverd è al fianco di studi medici, ospedali, case di cura e strutture sanitarie che vogliono offrire un livello superiore di benessere, anche attraverso il silenzio.

Le prestazioni reali dei pannelli SoKoVerd e BioVerd: dati e casi studio Coverd - BioEdilizia - Isolare secondo natura Efficenza energetica