Acustica nei luoghi di studio e di lavoro
In biblioteca si va per leggere, studiare, riflettere, approfondire. Il silenzio in questi spazi non è semplicemente un’assenza di suono: è una condizione attiva, necessaria, ricercata, che permette alle persone di isolarsi dal rumore del mondo e di ritrovare concentrazione e benessere.
Tuttavia, anche le biblioteche più moderne e ben arredate spesso presentano problemi acustici latenti. Grandi volumi interni, pavimenti rigidi, pareti lisce, ampie superfici vetrate: tutti elementi che amplificano i suoni, anziché assorbirli. Il risultato è un ambiente dove ogni piccolo rumore — un passo, un colpo di sedia, una conversazione a bassa voce — può propagarsi disturbando decine di utenti.
Un problema culturale e funzionale
Le biblioteche non sono più solo luoghi per studiare in silenzio. Oggi ospitano eventi, corsi, laboratori, coworking, esposizioni temporanee.
Questa pluralità di funzioni richiede una gestione acustica flessibile e intelligente, capace di:
- Preservare il silenzio nelle aree di lettura e studio individuale
- Attenuare i suoni nelle zone polifunzionali o di accesso
- Garantire riservatezza nelle sale riunioni e negli uffici
- Migliorare l’intelligibilità in aule conferenze o spazi per incontri culturali
Senza una progettazione acustica adeguata, il rumore diventa un elemento disgregante, che mina l’identità stessa della biblioteca come luogo di calma e concentrazione.
Le soluzioni Coverd per ambienti culturali e silenziosi
Coverd offre interventi acustici specifici per biblioteche, archivi, aule studio, mediateche e spazi espositivi, con soluzioni che uniscono efficienza tecnica e sensibilità estetica. I nostri materiali sono naturali, durevoli, ignifughi e privi di emissioni nocive, ideali anche per strutture pubbliche o storiche.
Soluzioni consigliate:
- Controsoffitti fonoassorbenti: in sughero biondo naturale LEMMY, minerali o tessili, efficaci nella riduzione del riverbero anche in grandi volumi
- Pannelli a parete decorativi e funzionali: in materiali fonoassorbenti rivestiti, disponibili in vari colori e finiture, integrabili con l’arredo esistente
- Elementi sospesi o verticali (baffle, vele, pannelli sagomati): perfetti per grandi ambienti con soffitti alti o geometrie complesse
- Trattamenti isolanti tra ambienti attigui: per garantire la separazione acustica tra spazi silenziosi e aree operative
- Rivestimenti speciali per arredi e scaffalature: per ridurre la trasmissione del rumore strutturale
Grazie alla versatilità dei sistemi Coverd, è possibile intervenire anche in contesti vincolati o sottoposti a tutela architettonica, senza alterare l’identità del luogo.
I benefici per utenti e operatori
- Ambiente più silenzioso e favorevole alla lettura e allo studio
- Miglioramento della fruizione dei contenuti culturali
- Minore stress acustico per bibliotecari e personale
- Spazi più versatili e adatti a eventi pubblici o didattici
- Aumento della qualità percepita della struttura
- Migliore gestione delle diverse aree funzionali
Le biblioteche più evolute, così come le aule studio universitarie e gli archivi specializzati, hanno già scelto Coverd per la qualità dei materiali, la capacità progettuale e il rispetto delle esigenze culturali e architettoniche.
Il metodo Coverd: ascolto, progetto, risultato
Ogni struttura viene analizzata attraverso rilievi acustici e valutazioni tecniche, per individuare criticità e potenzialità. Segue una fase progettuale con simulazioni digitali e soluzioni su misura, pensate per integrarsi armonicamente con lo spazio esistente. L’intervento è rapido, non invasivo, e realizzato da personale tecnico specializzato.
Coverd è al fianco di enti pubblici, fondazioni culturali, biblioteche civiche e universitarie, con una visione che unisce tradizione, innovazione e responsabilità ambientale.
Il silenzio non è solo una condizione acustica: è una promessa di qualità, rispetto e attenzione verso chi legge, studia, lavora.
Con le soluzioni Coverd, ogni biblioteca può diventare uno spazio sonoro perfetto, pronto ad accogliere la concentrazione, la cultura e il pensiero.