Insufflaggio con sughero in granuli: isolamento naturale ed efficace

Perché scegliere l’insufflaggio con sughero per le pareti interne

L’insufflaggio con sughero in granuli è una tecnica di isolamento sempre più richiesta per migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo degli edifici esistenti, senza interventi invasivi.

Grazie alle proprietà naturali del sughero biondo, questo sistema consente di isolare termicamente e acusticamente le intercapedini murarie, garantendo benefici immediati e duraturi.

Cos’è l’insufflaggio e come funziona

L’insufflaggio è una procedura che consiste nel riempire le intercapedini presenti all’interno delle pareti perimetrali con materiali isolanti sfusi, in questo caso sughero naturale in granuli.

L’intervento viene effettuato senza rimuovere intonaci o rivestimenti, praticando semplicemente dei piccoli fori nelle pareti per introdurre il materiale tramite una macchina insufflatrice.

Le fasi dell’intervento

  1. Analisi preliminare: viene verificata la presenza e la continuità dell’intercapedine
  2. Foratura: si eseguono dei fori di diametro 8-10 cm, distanziati tra loro 100-150 cm, in alto e in basso sulle pareti da trattare
  3. Insufflaggio: attraverso una macchina professionale, i granuli di sughero vengono soffiati all’interno dell’intercapedine, riempiendola in modo uniforme
  4. Chiusura fori: i fori vengono sigillati con malta o stucco, pronti per la finitura finale
  5. Pulizia e verifica: al termine, si effettua una pulizia dell’ambiente e si verifica la corretta distribuzione del materiale
Insufflaggio con il sughero in granuli

Vantaggi dell’insufflaggio con sughero in granuli

Isolamento termico naturale
Il sughero biondo naturale ha un’elevata capacità di isolamento termico. Inserito nelle intercapedini, contribuisce a mantenere costante la temperatura interna degli ambienti, riducendo il fabbisogno energetico sia per il riscaldamento invernale che per il raffrescamento estivo.

Isolamento acustico migliorato
Oltre ai benefici termici, il sughero agisce anche come ottimo fonoassorbente. L’insufflaggio riduce il passaggio dei rumori esterni, aumentando il comfort acustico degli spazi abitativi.

Traspirabilità e salubrità
Il sughero è un materiale traspirante, resistente alla muffa e agli agenti patogeni. Questo favorisce un microclima sano e naturale, prevenendo condense e umidità.

Velocità di esecuzione
Un intervento standard in un appartamento può essere completato in 1-2 giorni lavorativi, senza necessità di sgomberare i locali o interrompere la quotidianità degli abitanti.

Sostenibilità ambientale
L’insufflaggio con sughero utilizza un materiale 100% naturale, riciclabile e a basso impatto ambientale. È la scelta ideale per chi desidera isolare secondo natura, riducendo le emissioni di CO₂.

Quando è consigliato l’insufflaggio con sughero

  • in presenza di intercapedini vuote nelle pareti perimetrali
  • in edifici esistenti senza cappotto esterno
  • per migliorare il comfort interno senza demolizioni
  • per sfruttare incentivi fiscali con un intervento rapido e mirato

L’intervento è adatto a case unifamiliari, appartamenti, uffici e condomìni.

Caratteristiche tecniche del sughero insufflato

  • granulometria consigliata: 4-8 mm
  • densità: circa 60-70 kg/m³
  • conducibilità termica λ: circa 0,045 W/mK
  • comportamento al fuoco: materiale naturalmente ignifugo, conforme alle normative
  • durabilità: pressoché illimitata, senza decadimento delle prestazioni