Comfort tutto l’anno: isolamento termico in sughero a Cavenago Brianza
Per la realizzazione dell’involucro edilizio è stato scelto il sughero biondo per l’isolamento termico delle facciate con il sistema a cappotto BioVerd e per l’isolamento della copertura.
L’isolamento termico rappresenta un elemento chiave per migliorare il comfort abitativo e ridurre i consumi energetici. In questo progetto, il sughero biondo si è rivelato il materiale ideale per l’efficienza energetica grazie alle sue eccellenti proprietà termiche, alla sostenibilità ambientale e alla durabilità nel tempo.
Le soluzioni adottate contribuiscono a mantenere una temperatura interna costante e confortevole, riducendo al minimo la necessità di riscaldamento e raffrescamento, con vantaggi concreti per l’ambiente e il portafoglio.
Interventi di efficientamento energetico
La riqualificazione energetica dell’edificio è stata ottenuta tramite una serie di interventi mirati sull’involucro e sugli impianti, finalizzati a ridurre in modo significativo il fabbisogno energetico complessivo.
Sistema a cappotto termico BioVerd
Un rivestimento esterno in sughero biondo naturale applicato sulle facciate esistenti. Con uno spessore di 18 cm, impedisce la formazione di ponti termici e migliora l’isolamento dell’edificio, garantendo comfort termico e durata.
Isolamento della copertura
La copertura è stata coibentata con un pacchetto isolante composto da pannelli di sughero biondo compresso dello spessore di 24 cm, che contribuiscono in modo sostanziale alla riduzione delle dispersioni termiche e al miglioramento della prestazione energetica dell’intero edificio.
Serramenti
Sostituiti con nuovi infissi in legno/alluminio ad alte prestazioni, che assicurano una tenuta termica superiore, maggiore durabilità e un migliore comfort abitativo.
Impianto fotovoltaico
Installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia da fonti rinnovabili, con conseguente riduzione dei costi energetici e dell’impatto ambientale.
Pompa di calore
Sostituzione dell’impianto tradizionale con una pompa di calore che utilizza energie rinnovabili per una climatizzazione efficiente, riducendo drasticamente le emissioni di CO₂.
Confronto prima e dopo l’intervento
Prima dell’intervento
- Classe energetica F
- Indice di prestazione energetica non rinnovabile di 292,20 kWh/m²anno
- Emissioni di CO² 57,90kg/ m²anno
Dopo l’intervento
- Classe energetica A2
- Indice di prestazione energetica non rinnovabile di 81,90kWh/ m²anno
- Emissioni di CO² 13,10kg/m²anno
Grazie a questi interventi, l’abitazione garantisce oggi un sensibile abbattimento dei consumi energetici, una migliore qualità abitativa e un impatto ambientale decisamente ridotto.
Approfondimento tecnico sui materiali
Copertura ventilata
Realizzata su laterocemento con:
- Strato separatore KoSep.G, impermeabile e traspirante
- Pannelli SoKoVerd.AF in sughero biondo compresso, spessore complessivo 24 cm
- Ventilazione tramite listellatura in legno
- Ulteriore strato KoSep.IR, termoriflettente e traspirante
- Rivestimento superiore con lamiera e pannelli fotovoltaici
Pareti perimetrali con cappotto BioVerd
- Applicazione esterna del pannello in sughero biondo naturale SoKoVerd.XL spessore 18cm
- Adesivo PraKov per una tenuta rapida e uniforme
- Intonaco minerale di spessoramento KoMalt.G con rete KoRet in fibra di vetro
- Finitura esterna con intonaco ai silicati KoSil.S, traspirante e decorativo
Il sistema BioVerd in sughero biondo è certificato secondo ETAG 004 e dotato di marchio CE, garanzia di conformità agli standard europei.
Questo intervento di isolamento termico con sughero naturale rappresenta un modello virtuoso di bioedilizia e riqualificazione energetica.
Il cappotto in sughero non solo migliora l’efficienza, ma promuove un ambiente salubre grazie all’impiego esclusivo di materiali naturali, contribuendo a un futuro più sostenibile e consapevole.