Coverd - BioEdilizia - Isolare secondo natura
  • Referenze interventi
    • Hotel – Alberghi
    • Ristoranti – Pizzerie
    • Bar – Pub – Birrerie
    • Aziende
    • Palestre – Centri Sportivi
    • Centri Benessere
    • Parrocchie – Chiese
    • Cinema – Teatri – Auditorium
    • Sale Musica – Sale Prova
    • Studi Registrazione – Radio TV
    • Supermercati – Superstore
    • Comuni
    • Scuole/Asili
    • Edilizia Residenziale
  • Richiesta informazioni
  • FAQ – Domande Risposte
  • Coverd Azienda
    • Company Profile
    • Chi siamo
    • Storia Staff
    • Sede Uffici
    • Magazzino Spedizione
    • AIA Verderio Museo
    • Eventi Coverd
    • Verso il futuro
    • Linee Guida
    • Libri
      • AIA di Verderio – La storia
      • AIA – L’antico e il Nuovo in BioEdilizia
    • Rassegna stampa
    • Contatta Coverd
  • Qualità Certificata
    • Sistema Qualità Certificata ISO 9001: 2015
    • Attestazione SOA
    • Marchio Coverd isolare secondo natura
    • Certificazione energetica Classe A
    • LifeGate Energy
    • Treedom – Coverd
  • BioEdilizia Filosofia
    • Company Profile
    • Isolare secondo natura
    • Bioedilizia Bioclimatica Ecosostenibile
    • Tecnologie Coverd
    • Ricerca e Sviluppo
    • Insieme Coverd
    • Referenze interventi
  • Sughero naturale
    • Bosco di sughero
    • Pianta del sughero
    • Sostenibilità Ambientale
    • Lavorazione sughero
    • Certificazione EPA Zero
    • Certificazione Classe A+
    • CAM – Criteri Ambientali Minimi
    • Comfort termico
    • Scelta dell’isolante
    • Prestazioni termiche
    • Il valore del rispetto
    • Pregi del sughero in edilizia: il materiale naturale che fa la differenza
  • Prodotti isolanti
  • Cappotto in Sughero
    • Cappotto in sughero
    • Cappotto esterno in sughero Bioverd
    • Cappotto interno in sughero BioVerd
    • Cappotto interno a secco in sughero InnTermo
    • Cappotto esterno facciata ventilata SoKoVerd.Vent
    • Comfort e Risparmio Energetico
    • Prestazioni Termiche
    • Quadro Normativo per la scelta dell’isolante
    • Termografia IR
    • Analisi Termoflussimetrica
    • Fasi di Realizzazione
  • Edilizia
    • Coperture
    • Sottotetti
    • Sottotetti in falda
    • Cappotto
    • Insufflaggio Pareti
    • Pareti Perimetrali
    • Pareti Divisorie
    • Sottofondi
      • Vantaggi
      • Realizzazione
    • Ponti Termici
    • Sistemi a secco
    • Correzione Acustica
    • Rivestimenti speciali
    • Referenze interventi
  • Soluzioni Bioedili
  • Acustica Design
    • Alberghi Hotel Agriturismo Resort
    • Aziende Uffici
    • Centri benessere SPA Beauty Farm Piscine
    • Cinema Teatri Auditorium
    • Chiese Luoghi di culto Oratori Parrocchie
    • Mense scolastiche
    • Mense aziendali
    • Palestre Centri sportivi Fitness
    • Ristoranti Trattorie Pizzerie
    • Sale Ricevimenti Congressi Polifunzionali Meeting
    • Studi Radio TV Registrazione
    • Wine Bar Enoteche Pub Birrerie
    • Rivestimenti speciali
    • Referenze interventi
  • Divisione Energetica
    • Analisi Termoflussimetrica
    • Termografia IR – Ponte Termico
    • Prestazioni Termiche
    • Mondo all’Infrarosso
    • Termografia – Cappotto Isolante
    • Analisi Termografica
    • Ponti termici
    • Focus Tecnici – Termica
  • Divisione Acustica
    • Acustica Ambientale
    • Attività Commerciali
    • Attività Produttive
    • Perizie e Consulenze
    • Valutazione Impatto Acustico
    • Valutazione Clima Acustico
    • Requisiti acustici passivi
    • Controsoffitti Rivestimenti
  • Linea SugherDesign
    • SugherDrink
    • SugherBar
    • SugherTop
  • Documentazione Tecnica
    • Schede tecniche
    • Soluzioni BioEdili
      • Rivestimenti
      • Controsoffitti
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie
      • Sottofondi
      • Sottotetti
      • Coperture
      • Ponti termici
      • Vani tecnici
    • Cataloghi Depliant
    • Manuali Tecnici
    • Guide Agevolazioni
    • Normative Tecniche
      • Normativa Acustica – Regionale
      • Normativa Acustica – Nazionale
      • Normativa Acustica – Comunitaria
      • Normativa Termica – Regionale
      • Normativa Termica – Nazionale
      • Normativa Sicurezza
  • Video Realizzazioni
  • Riviste Coverd
    • BioEdilizia
    • AudioDinamika
  • Newsletter gratuita
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Soundcloud
  • Collegamento a Rss questo sito
  • Collegamento a Mail

Asilo Infantile Sebastiano Gorra Via Aldo Moro Petosino (BG) – Correzione acustica

La correzione acustica di Coverd garantisce la qualità acustica in ambienti di ogni tipo e destinazione d’uso attraverso interventi mirati e una progettazione basata su tecnologie all’avanguardia. Con in più i vantaggi derivanti dall’uso di materiali sani, traspiranti, ecologici, colorabili, che esaltano la vivibilità degli spazi e ne permettono la più completa fruibilità anche per utilizzi “misti”. Come nel caso della palestra trasformabile in teatro.

Tecnologia Coverd

La tecnologia di Coverd per la correzione acustica degli ambienti interni comprende sia soluzioni modulari per il rivestimento in aderenza di superfici verticali, orizzontali o curvilinee, sia per la realizzazione di controsoffitti in abbassamento su intelaiatura metallica. Entrambe queste soluzioni si basano sull’impiego di sughero biondo naturale in pannelli SokoVerd.C1 (rivestimenti in aderenza) e Kontro (controsoffitti).

Il sughero è ecologico più di ogni altro materiale isolante perché è rigenerabile (la corteccia del sughero si riforma sul tronco dell’albero dopo l’asportazione) e riciclabile. I pannelli di sughero biondo naturale di Coverd sono prodotti con basso impatto ambientale, senza additivi aggiunti, tramite un processo di agglomerazione che impiega la resina contenuta nel sughero stesso, la suberina, come collante naturale.

La resistenza delle soluzioni è certificata in opera, come dimostra l’attestato dell’Istituto Giordano di Bellaria riguardante il “test della pallonata” al quale sono stati sottoposti SokoVerd.C1, Kontro e AlCover (il telaio metallico utilizzato nei controsoffitti per l’alloggio dei pannelli Kontro).

La palestra può essere un teatro

L’esigenza di razionalizzare gli spazi destinando a più funzioni un medesimo ambiente è molto sentita. Il caso tipico è quello della palestra-palazzetto dello sport che alla bisogna va trasformato in cinema-teatro-auditorium, cosa frequente in scuole, centri civici e oratori. La situazione è piuttosto complessa da affrontare dal punto di vista acustico, ma può essere risolta bene con un intervento di correzione acustica che tenga conto di una pluralità di obiettivi da raggiungere con un’unica soluzione.

Un’opportunità in più: La cromoacustica

Forme e colori influenzano lo stato d’animo, i comportamenti e in generale il benessere psicofisico delle persone. Per questo è importante che ogni ambiente abbia una propria personalità cromatica, oltre che una propria acustica. Vista e udito – secondo degli studi di neurofisiologia – sono i più importanti dei cinque sensi, poiché più degli altri stimolano il contatto con il mondo esterno, influendo sulle capacità individuali di valutare lo spazio.

Se dunque è importante correggere l’acustica affinché gli ambienti siano più vivibili, lo è altrettanto fare scelte cromatiche che abbiano come obiettivo un ottimale comfort psico-visivo in relazione alla destinazione d’uso dei vari spazi. Ecco perché negli interventi di correzione acustica – che coinvolgono l’estetica degli ambienti – i progettisti prediligono soluzioni tecnologiche semplici e materiali che permettono finiture particolari e personalizzazioni cromatiche.

Ambiente scuola

Nell’ambiente scuola, una cattiva acustica ha ripercussioni negative anche dal punto di vista didattico, specie se si tratta di scuole per l’infanzia o scuole elementari, in cui bambini sono molto portati all’ascolto non possedendo ancora una corretta padronanza linguistica. Condizioni acustiche non ottimali riducono l’intelligibilità della parola (quella di cui oggi parla la norma UNI 11367), ostacolano la comunicazione verbale rendendola difficoltosa e causano disattenzione e irritabilità, con conseguenze negative sull’apprendimento degli alunni.

E gli insegnanti? Anche loro ne pagano le conseguenze, in termini di maggior stress e maggior incidenza di malattie professionalizzanti, cosa che peraltro va a discapito dell’intera collettività. Il ragionamento di fondo non cambia anche se si considerano altri ambienti aperti, come le palestre (scolastiche e non), i cinema, i teatri, gli auditorium (scolastici e non). Anche in questi casi l’acustica è elemento integrante dell’ambiente, poiché non sono pensabili cinema o teatri dove non si ascolta bene, o palestre dove non è piacevole stare a causa di una cattiva acustica.

La Divisione Acustica di Coverd

La Divisione Acustica di Coverd esegue valutazioni previsionali dei requisiti passivi acustici degli ambienti, tempo di riverberazione, indice di chiarezza e intelligibilità del parlato, con lo scopo di ottimizzare l’intervento di correzione acustica, anche dal punto di vista economico.

In questa fase, i tecnici certificati di Coverd sono supportati da una strumentazione hardware e software all’avanguardia che minimizza il margine di errore e consente di fornire al progettista input chiari e facili da tradurre in pratica attraverso scelte progettuali non generiche, ma davvero corrispondenti alla situazione in esame.

Gli stati di avanzamento lavori dei progetti sono costantemente monitorabili attraverso rilievi strumentali in corso d’opera, che consentono aggiustamenti e scelte correttive in tempi idonei. I risultati sono infine valutabili e certificabili a lavori conclusi attraverso un collaudo acustico strumentale eseguito secondo le normative e le norme tecniche vigenti.

Leggi su AudioDinamika

Richiesta informazioni

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

Coverd srl

Via Sernovella 1
23879 Verderio (LC) Italy
Tel 039 512487


Scriveteci formulando le vostre richieste, saremo felici di rispondervi nel più breve tempo possibile. Se entro 24 ore non riceverete una risposta e per essere sicuri di averlo correttamente ricevuto potete telefonare al numero 039 512487

inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica riceverai gratuitamente le ultime novità su

  • Risparmio energetico
  • Isolamento acustico
  • Bonus e incentivi
  • Detrazioni fiscali
  • Eventi dedicati
  • Fiere specializzate
  • Offerte sui nostri prodotti
  • Cataloghi e Schede tecniche

© Coverd srl - Via Sernovella 1 Verderio (LC) - Tel. 039 512487 - P.IVA 01491250138
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Soundcloud
  • Collegamento a Rss questo sito
  • Collegamento a Mail
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Newsletter gratuita
  • Contattaci
Collegamento a: Scuola primaria Saint rhémy-en-Bosses – Isolamento acustico Collegamento a: Scuola primaria Saint rhémy-en-Bosses – Isolamento acustico Scuola primaria Saint rhémy-en-Bosses – Isolamento acustico Collegamento a: Scuola materna San Zenone al Lambro (MI) – Riqualificazione BioEdile e isolamento termoacustico Collegamento a: Scuola materna San Zenone al Lambro (MI) – Riqualificazione BioEdile e isolamento termoacustico ScuolaScuola materna San Zenone al Lambro (MI) – Riqualificazione BioEdile e...
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto