coverd.it
  • Referenze interventi
  • Richiesta informazioni
  • Coverd Azienda
    • Storia Staff
    • Sede Uffici
    • Magazzino Spedizione
    • AIA Verderio Museo
    • Eventi Coverd
    • Verso il futuro
    • Linee Guida
    • Libri
      • AIA di Verderio – La storia
      • AIA – L’antico e il Nuovo in BioEdilizia
    • Rassegna stampa
    • Contatta Coverd
  • Qualità Certificata
    • Sistema Qualità Certificata ISO 9001: 2015
    • Attestazione SOA
    • Il marchio Coverd isolare secondo natura
    • Certificazione energetica Classe A
    • LifeGate Energy
    • Treedom – Coverd
  • BioEdilizia Filosofia
    • Isolare secondo natura
    • Bioedilizia Bioclimatica Ecosostenibile
    • Tecnologie Coverd
    • Ricerca e Sviluppo
    • Insieme Coverd
    • Referenze interventi
  • Sughero naturale
    • Bosco di sughero
    • Pianta del sughero come si forma la struttura
    • Sostenibilità Ambientale
    • Lavorazione sughero
    • Certificazione EPA Zero
    • Certificazione Classe A+
    • CAM – Criteri Ambientali Minimi
    • Comfort termico
    • Scelta dell’isolante
    • Prestazioni termiche
    • Il valore del rispetto
    • Pregi del sughero
  • Prodotti isolanti
  • Cappotto in Sughero
    • Cappotto esterno in sughero Bioverd
    • Cappotto interno in sughero Bioverd
    • Cappotto interno a secco in sughero InnTermo
    • Cappotto esterno facciata ventilata SoKoVerd.Vent
    • Comfort e Risparmio Energetico
    • Prestazioni Termiche
    • Quadro Normativo per la scelta dell’isolante
    • Termografia IR
    • Analisi Termoflussimetrica
    • Fasi di Realizzazione
  • Applicazioni Edilizia
    • Coperture
    • Sottotetti
    • Sottotetti in falda
    • Cappotto
    • Insufflaggio
    • Pareti Perimetrali
    • Pareti Divisorie
    • Sottofondi
      • Vantaggi
      • Realizzazione
    • Ponti Termici
    • Sistemi a secco
    • Correzione Acustica
  • Soluzioni Bioedili
  • Divisione Energetica
    • Analisi Termoflussimetrica
    • Termografia IR
      Ponte Termico
    • Prestazioni Termiche
    • Mondo all’Infrarosso
    • Termografia – Cappotto Isolante
    • Analisi Termografica
    • Ponti termici
    • Focus Tecnici – Termica
  • Divisione Acustica
    • Acustica Ambientale
    • Attività Commerciali
    • Attività Produttive
    • Perizie e Consulenze
    • Valutazione Impatto Acustico
    • Valutazione Clima Acustico
    • Requisiti acustici passivi
    • Controsoffitti Rivestimenti
  • Acustica Design
    • Alberghi Hotel Agriturismo Resort
    • Aziende Uffici
    • Centri benessere SPA Beauty Farm Piscine
    • Cinema Teatri Auditorium
    • Chiese Luoghi di culto Oratori Parrocchie
    • Mense scolastiche
    • Mense aziendali
    • Palestre Centri sportivi Fitness
    • Ristoranti Trattorie Pizzerie
    • Sale Ricevimenti Congressi Polifunzionali Meeting
    • Studi Radio TV Registrazione
    • Wine Bar Enoteche Pub Birrerie
  • Interventi Termica Acustica
    • Coperture
    • Sottotetto
    • Cappotto
    • Pareti perimetrali
    • Pareti divisorie
    • Sottofondo
    • Ponti termici
    • Sistemi a secco
    • Rivestimenti speciali
    • Referenze interventi
  • Linea SugherDesign
    • SugherDrink
    • SugherBar
    • SugherTop
  • Documentazione Tecnica
    • Schede tecniche
    • Soluzioni BioEdili
      • Rivestimenti
      • Controsoffitti
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie
      • Sottofondi
      • Sottotetti
      • Ponti termici
      • Vani tecnici
    • Cataloghi Depliant
    • Manuali Tecnici
    • Guide Agevolazioni
    • Normative Tecniche
      • Normativa Acustica – Regionale
      • Normativa Acustica – Nazionale
      • Normativa Acustica – Comunitaria
      • Normativa Termica – Regionale
      • Normativa Termica – Nazionale
      • Normativa Sicurezza
  • Video Realizzazioni
  • Riviste Coverd
    • BioEdilizia
    • AudioDinamika
  • FAQ – Domande Risposte
  • Newsletter gratuita
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Pinterest
  • Soundcloud
  • Rss
  • Mail

Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci-Ripamonti Como – Ristrutturazione e riqualificazione energetica

Che le esigenze di salubrità e confort termoigrometrico negli edifici cosiddetti “sensibili” siano importanti ed imprescindibili, poiché si tratta di ambienti architettonici densamente frequentati quotidianamente e nel corso degli anni, è ormai chiaro a tutti. Ma un altro elemento emergente riguarda le tematiche ecologiche e le azioni sostenibili, sempre più attuali e percepite dalla popolazione, che sono parte integrante dell’arte bioedile e trovano terreno fertile in particolare nell’ambito dei progetti edilizi pubblici e privati utili allo sviluppo sociale.

È un’azione “naturale” sostenere la BioEdilizia per la realizzazione o la riqualificazione degli edifici aventi una funzione sociale, quali ospedali, case di riposo e scuole che negli anni vengono utilizzati da migliaia di persone e devono garantire i requisiti di salubrità necessari, ma anche permettere ottimi livelli interni di comfort.

Questi obiettivi non possono essere raggiunti senza considerare il bene sociale principale ovvero l’ambiente. L’occasione di poter trattare questi aspetti nel settore dell’edilizia ci è stata data da un progetto  di riqualificazione energetica dell’Arch. Donata De Santis, di un edificio scolastico, realizzato da Coverd, l’Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci-Ripamonti di Como.

Il ridotto impatto ambientale dei materiali utilizzati da Coverd è un aspetto che assume maggior risalto se considerato nella riqualificazione degli edifici aventi una funzione sociale come l’edificio scolastico di Via Belvedere a Como, utilizzato negli anni da migliaia di persone.

Quando si parla innanzitutto di sughero biondo naturale SoKoVerd ci si riferisce ad un processo di produzione ecosostenibile dei pannelli, poichè la lavorazione del sughero e la relativa trasformazione viene effettuata completamente con energia rinnovabile, di origine fotovoltaica per la produzione di energia elettrica ed attraverso la biomassa (scarti impuri della corteccia) per la produzione di energia termica.

Fondata come scuola statale nel 1960, l’IPSIA “Leonardo Da Vinci”, a partire dall’ottobre del 1975, trova un partner d’eccezione nella Fondazione Luigi Ripamonti, che finanzia la costruzione della nuova scuola in via Belvedere. Nasce così l’IPSIA “Luigi Ripamonti” che viene inaugurato a giugno del 1978. Dopo 37 anni, dal 1 settembre 2012, le due scuole diventano un solo Istituto: l’Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci-Ripamonti, con sede centrale in Via Belvedere 18.

Leggi articolo completo su BioEdilizia

A partire dalla chiusura estiva nel 2011/2012 fino a quella del 2013, nell’ambito della riqualificazione energetica dello stabile, Coverd ha realizzato l’isolamento termico delle pareti perimetrali esterne mediante rivestimento in a Kappotto BioVerd per una superficie complessiva di 3000mq.

Leggi articolo completo su BioEdilizia

Richiesta informazioni a Coverd

Preventivi gratuiti

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

Coverd srl

Via Sernovella 1
23879 Verderio (LC) Italy
Tel 039 512487


Scriveteci formulando le vostre richieste, saremo felici di rispondervi nel più breve tempo possibile.

Se entro 24 ore non riceverete una risposta e per essere sicuri di averlo correttamente ricevuto potete telefonare al numero
039 512487

Iscrizione newsletter gratuita per ricevere

  • Inviti a eventi
  • Fiere specializzate
  • Offerte sui nostri prodotti
  • Newsletter informative
  • Cataloghi e Schede tecniche
  • Detrazioni fiscali
  • Risparmio energetico
  • Bonus e incentivi
© Coverd srl - Via Sernovella 1 Verderio (LC) - Tel. 039 512487 - P.IVA 01491250138
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Pinterest
  • Soundcloud
  • Rss
  • Mail
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Newsletter gratuita
  • Contattaci
Scorrere verso l’alto