Coverd - BioEdilizia - Isolare secondo natura
  • Referenze interventi
    • Hotel – Alberghi
    • Ristoranti – Pizzerie
    • Bar – Pub – Birrerie
    • Aziende
    • Palestre – Centri Sportivi
    • Centri Benessere
    • Parrocchie – Chiese
    • Cinema – Teatri – Auditorium
    • Sale Musica – Sale Prova
    • Studi Registrazione – Radio TV
    • Supermercati – Superstore
    • Comuni
    • Scuole/Asili
    • Edilizia Residenziale
  • Richiesta informazioni
  • FAQ – Domande Risposte
  • Coverd Azienda
    • Company Profile
    • Chi siamo
    • Storia Staff
    • Sede Uffici
    • Magazzino Spedizione
    • AIA Verderio Museo
    • Eventi Coverd
    • Verso il futuro
    • Linee Guida
    • Libri
      • AIA di Verderio – La storia
      • AIA – L’antico e il Nuovo in BioEdilizia
    • Rassegna stampa
    • Contatta Coverd
  • Qualità Certificata
    • Sistema Qualità Certificata ISO 9001: 2015
    • Attestazione SOA
    • Marchio Coverd isolare secondo natura
    • Certificazione energetica Classe A
    • LifeGate Energy
    • Treedom – Coverd
  • BioEdilizia Filosofia
    • Company Profile
    • Isolare secondo natura
    • Bioedilizia Bioclimatica Ecosostenibile
    • Tecnologie Coverd
    • Ricerca e Sviluppo
    • Insieme Coverd
    • Referenze interventi
  • Sughero naturale
    • Bosco di sughero
    • Pianta del sughero
    • Sostenibilità Ambientale
    • Lavorazione sughero
    • Certificazione EPA Zero
    • Certificazione Classe A+
    • CAM – Criteri Ambientali Minimi
    • Comfort termico
    • Scelta dell’isolante
    • Prestazioni termiche
    • Il valore del rispetto nella bioedilizia: etica, ambiente e benessere al centro di ogni progetto
    • Pregi del sughero in edilizia: il materiale naturale che fa la differenza
  • Prodotti isolanti
  • Cappotto in Sughero
    • Cappotto in sughero
    • Cappotto esterno in sughero Bioverd
    • Cappotto interno in sughero BioVerd
    • Cappotto interno a secco in sughero InnTermo
    • Cappotto esterno facciata ventilata SoKoVerd.Vent
    • Comfort e Risparmio Energetico
    • Prestazioni Termiche
    • Quadro Normativo per la scelta dell’isolante
    • Termografia IR
    • Analisi Termoflussimetrica
    • Fasi di Realizzazione
  • Edilizia
    • Coperture
    • Sottotetti
    • Sottotetti in falda
    • Cappotto
    • Insufflaggio Pareti
    • Pareti Perimetrali
    • Pareti Divisorie
    • Sottofondi
      • Vantaggi
      • Realizzazione
    • Ponti Termici
    • Sistemi a secco
    • Correzione Acustica
    • Rivestimenti speciali
    • Referenze interventi
  • Soluzioni Bioedili
  • Acustica Design
    • Alberghi Hotel Agriturismo Resort
    • Aziende Uffici
    • Centri benessere SPA Beauty Farm Piscine
    • Cinema Teatri Auditorium
    • Chiese Luoghi di culto Oratori Parrocchie
    • Mense scolastiche
    • Mense aziendali
    • Palestre Centri sportivi Fitness
    • Ristoranti Trattorie Pizzerie
    • Sale Ricevimenti Congressi Polifunzionali Meeting
    • Studi Radio TV Registrazione
    • Wine Bar Enoteche Pub Birrerie
    • Rivestimenti speciali
    • Referenze interventi
  • Divisione Energetica
    • Analisi Termoflussimetrica
    • Termografia IR – Ponte Termico
    • Prestazioni Termiche
    • Mondo all’Infrarosso
    • Termografia – Cappotto Isolante
    • Analisi Termografica
    • Ponti termici
  • Divisione Acustica
    • Acustica Ambientale
    • Attività Commerciali
    • Attività Produttive
    • Perizie e Consulenze
    • Valutazione Impatto Acustico
    • Valutazione Clima Acustico
    • Requisiti acustici passivi
    • Controsoffitti Rivestimenti
  • Linea SugherDesign
    • SugherDrink
    • SugherBar
    • SugherTop
  • Documentazione Tecnica
    • Schede tecniche
    • Soluzioni BioEdili
      • Rivestimenti
      • Controsoffitti
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie
      • Sottofondi
      • Sottotetti
      • Coperture
      • Ponti termici
      • Vani tecnici
    • Cataloghi Depliant
    • Manuali Tecnici
    • Guide Agevolazioni
    • Normative Tecniche
      • Normativa Acustica – Regionale
      • Normativa Acustica – Nazionale
      • Normativa Acustica – Comunitaria
      • Normativa Termica – Regionale
      • Normativa Termica – Nazionale
      • Normativa Sicurezza
  • Video Realizzazioni
  • Riviste Coverd
    • BioEdilizia
    • AudioDinamika
  • Newsletter gratuita
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Soundcloud
  • Collegamento a Rss questo sito
  • Collegamento a Mail

Chiesa Leone XIII Milano – Correzione acustica e ambientale

Non ci si accontenta di cosa passa il convento nella Chiesa Leone XIII a Milano. Almeno non per quanto riguarda l’acustica. Il messaggio del sacerdote deve arrivare alle orecchie sia dei credenti in prima fila che di quelli in fondo alla chiesa, altrimenti i fedeli che arrivano per ultimi diventeranno i primi ad andarsene.

La parola come messaggio, la parola come suono. Tutto in una chiesa ruota intorno alla parola. Dalla lettura del Vangelo, al sermone, ai canti, magari accompagnati dal suono dell’organo. In un luogo di culto una buona acustica è molto importante e non c’è impianto di amplificazione che possa garantirla senza un’adeguata correzione acustica.

La chiesa è un ambiente dove l’effetto del riverbero può dare molto fastidio. L’intervento di correzione acustica va studiato tenendo conto delle caratteristiche architettoniche e del risultato estetico.

Il problema è comune a tutti gli spazi chiusi di grandi dimensioni:

  • i suoni rimbalzano sulle pareti e arrivano all’orecchio distorti
  • ostacolando la comprensione e ingenerando una sensazione di fastidio

Tecnicamente questo fenomeno si definisce riverberazione, impropriamente lo si chiama anche rimbombo, e dipende dalle caratteristiche dell’ambiente.

Un ascoltatore viene prima investito dal suono diretto (intellegibile) e poi da quello riflesso (fastidioso), che sarà tanto più forte quanto minori sono gli “ostacoli” che l’onda sonora incontra sul suo percorso.

L’unico sistema per ingabbiare il riverbero è quello di lavorare sul volume dell’ambiente e impiegare materiali fonoassorbenti, sulle pareti e sul soffitto.

Gli ambienti però non sono tutti uguali e ciascuno, in funzione del suo utilizzo, necessita di un particolare tempo di riverberazione, tecnicamente inteso come il tempo necessario affinché in uno spazio il livello sonoro diminuisca di 60 dB dopo che la sorgente sonora ha smesso di produrre suono.

In una chiesa, dove l’obiettivo da raggiungere è l’intelligibilità delle parole, il riverbero ottimale è compreso tra 1,2 e 1,8 secondi.

Questo è stato anche l’obiettivo dei tecnici acustici di Coverd quando sono stati chiamati nell’estate del 2003 a intervenire sulla chiesa grande dello storico Collegio Leone XIII di Milano, un ambiente complesso perché costituito da una navata centrale sormontata da un soffitto a cassettoni e due laterali con soffitto a volte, separate ciascuna da un colonnato.

Un classico ma non certo semplice intervento di correzione acustica, reso necessario dalle difficoltà di ascolto che i fedeli avvertivano durante le funzioni.

I lavori hanno preso spunto dai rilievi fonometrici eseguiti tempo prima, che hanno fornito un quadro chiaro della situazione di partenza.

In seconda battuta, sulla scorta dei dati raccolti, è stato possibile fare un’analisi dettagliata ed elaborare un progetto di correzione ideale per le caratteristiche architettoniche di quel particolare tipo di ambiente, calibrato in funzione del risultato che si voleva ottenere.

Leggi articolo completo su BioEdilizia

La soluzione proposta e attuata è stata un rivestimento fonoisolante delle pareti mediante pannelli in sughero biondo naturale superkompatto SoKoVerd.C1, preformati e pretinteggiati. La posa dei pannelli è avvenuta su un telaio di appoggio, che ha permesso anche di alloggiare uno strato di fibre naturali con funzione di isolamento termico.

I pannelli SoKoVerd.C1, va ricordato, sono adatti anche per applicazioni in aderenza mediante l’ancorante cementizio PraKov.

Sono fonoassorbenti, termoisolanti, imputrescibili, autoestinguenti, non gocciolanti, atossici e omologati dal Ministero degli Interni nella Classe 1 di resistenza al fuoco.

Acustica chiese e parrocchie

I vari formati e la vastissima disponibilità di colori consentono ogni tipo di personalizzazione.

Per la chiesa del Collegio Leone XIII è stata scelta una tonalità giallo crema uguale al colore delle pareti sottostanti, che nella tradizione cristiana occidentale è simbolo di fede, intelletto e bontà.

Il risultato cromatico è stato apprezzato dopo l’intervento di bonifica acustica eseguita con l’applicazione del rivestimento alle pareti laterali e al frontale posteriore con pannelli in sughero biondo naturale preformato e pretinteggiato SoKoVerd.C1. I collaudi acustici finali hanno confermato la bontà dell’intervento anche dal punto di vista tecnico.

Contattaci

Richiesta informazioni

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

Coverd srl

Via Sernovella 1
23879 Verderio (LC) Italy
Tel 039 512487
info[@]coverd.it


Scriveteci formulando le vostre richieste, saremo felici di rispondervi nel più breve tempo possibile. Se entro 24 ore non riceverete una risposta e per essere sicuri di averlo correttamente ricevuto potete telefonare al numero 039 512487

inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica riceverai gratuitamente le ultime novità su

  • Risparmio energetico
  • Isolamento acustico
  • Bonus e incentivi
  • Detrazioni fiscali
  • Eventi dedicati
  • Fiere specializzate
  • Offerte sui nostri prodotti
  • Cataloghi e Schede tecniche

© Coverd srl - Via Sernovella 1 Verderio (LC) - Tel. 039 512487 - P.IVA 01491250138
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Soundcloud
  • Collegamento a Rss questo sito
  • Collegamento a Mail
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Newsletter gratuita
  • Contattaci
Collegamento a: Centro socio educativo per soggetti disabili di Valmadrera (LC) – Correzione acustica laboratorio polifunzionale Collegamento a: Centro socio educativo per soggetti disabili di Valmadrera (LC) – Correzione acustica laboratorio polifunzionale Centro socio educativo per soggetti disabili di Valmadrera (LC) – Correzione...Sala polifunzionale Collegamento a: Parrocchia San Giuseppe di Muggiò (MI) – Isolamento acustico chiesa Collegamento a: Parrocchia San Giuseppe di Muggiò (MI) – Isolamento acustico chiesa Parrocchia San Giuseppe di Muggiò (MI) – Isolamento acustico chiesa
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto