La soluzione è il sughero biondo in granuli SugheroLite
Il più evidente vantaggio che si ottiene da questo processo è sicuramente una notevole riduzione della propria spesa energetica. I costi sono tanto più evidenti quanto più l’edificio è inizialmente inefficiente. Gli interventi sull’edilizia esistente possono infatti portare ad una riduzione dei consumi di energia fossile che arriva fino al 95%, portando ad un rapido ammortamento dell’investimento iniziale.
Isolare con il sughero
Investire nell’isolamento termico della propria casa significa depositare i soldi in una sorta di banca virtuale che garantisce un buon tasso di rendita e che offre un riparo davanti ai continui aumenti del costo del combustibile negli anni a venire.
Risparmio energetico usando il sughero per isolare
Inoltre, grazie alle agevolazioni fiscali e agli incentivi previsti dal Governo per favorire il risparmio energetico, è possibile ridurre il costo dell’intervento. La detrazione può raggiungere addirittura il 65% o 50% della spesa.
La riqualificazione energetica porta ad un aumento del valore dell’immobile che passerà dalla classe energetica iniziale ad una ad efficienza superiore. Nel contempo accresce quindi il comfort abitativo (più caldo, più silenzio, maggiore sicurezza, niente umidità…).
Bisogna riqualificare l’involucro isolando l’intercapedine delle facciate, cioè insufflando l’isolante nell’intercapedine della muratura esistente.