Isolamento acustico e isolamento termico chiese
Architettura e Suono: tra spiritualità, corretta acustica negli ambienti e capacità progettuale
Capitolato d’eccellenza
Coverd con il suo team è portatore di esperienze che permettono alla creatività del professionista di fare valutazioni equilibrate, innovative, competenti coerenti alla realtà di oggi, che chiede non solo risparmi energetici ma anche materiali sani, naturali, che rispettano il benessere dell’uomo e dell’ambiente.
Anche per il Costruttore come per il Professionista l’acronimo CREDERE sottolinea la dignità del proprio lavoro, l’orgoglio di saper fare bene e di partecipare ognuno per sua competenza al ben fare.
Il professionista è invitato ad un dialogo costruttivo virtuoso con l’impresa per tradurre le idee, Il progetto, nel costruito, nella “casa“ da vivere insieme.
Rivestimento fonoassorbente
Rivestimento in legno
Elemento fonoassorbente studiato per il rivestimento delle pareti, dei soffitti anche quelli curvilinei o dalle geometrie più irregolari per essere utilizzato in tutti gli ambienti dove il trattamento acustico è una caratteristica irrinunciabile.
Vantaggi
- Comfort acustico
- Interventi ecosostenibili
- Risparmio energetico
- Rispetto dell’ambiente
Chiese e luoghi di culto
Ambienti del raccoglimento ma anche della parola. Il sughero consente di eliminare il rimbombo, di contenere le spese di riscaldamento, di soggiornare in un ambiente sano per l’uomo e rispettoso dell’ambiente.
Acustica Termica Ecosostenibile
L’isolamento dai rumori e la qualità del suono sono molto importanti negli ambienti, sopratutto se si tratta di spazi aperti al pubblico, dove si studia, si impara, si prega, si gioca e si forma il carattere.
CREDERE acronimo di 7 lettere
C – come Coverd, team gruppo di lavoro, che traduce in concreto il progetto, l’idea e la fà casa
R – come Responsabilità nei confronti del team che lavora e di responsabilità nelle scelte
E – come Esperienza, affianca il progettista e il committente
D – come Dovere del suo ruolo di costruttore nell’utilizzare materiali giusti e rispettando tempi e costi
E – come Etica, nel rispetto di chi lavora e di chi usufruirà del costrutto
R – come Risparmio non solo di risorse ma di risparmio energetico per il bene di oggi e di domani
E – conclude Eccellenza, collaborare con qualità con il progettista e il committente
La correzione acustica in ambienti a uso collettivo:
- Chiese
- Cinema
- Teatri
- Auditorium
- Saloni polifunzionali
- Palestre
- Aule
- Mense
- Bar ritrovo
- Sala prove musica
- Sale convegni
Rivestimento in legno
Elemento fonoassorbente studiato per il rivestimento delle pareti, dei soffitti anche quelli curvilinei o dalle geometrie più irregolari per essere utilizzato in tutti gli ambienti dove il trattamento acustico è una caratteristica irrinunciabile.
Quadri con finitura personalizzata
Permettono di migliorare acusticamente gli ambienti parrocchiali. Questa soluzione consente di ottenere risultati acustici entusiasmanti utilizzando materiali in una vasta gamma di colori o stampando immagini votive in alta risoluzione.