Come insonorizzare una tensostruttura negli impianti sportivi


Insonorizzare una tensostruttura negli impianti sportivi è importante per ridurre il rumore e migliorare l’esperienza sia degli atleti che degli spettatori.

Negli sport, la possibilità di allenarsi e gareggiare è fondamentale nelle discipline come il padel, il tennis, il calcio o la pallavolo e necessitano di spazi adeguati che possano garantire comfort acustico e benessere termico sia nel periodo invernale che estivo.

Vantaggi delle tensostrutture

Le tensostrutture rappresentano una soluzione architettonica innovativa e versatile per la realizzazione di spazi dedicati a attività sportive, ricreative e socioculturali. Queste strutture, che possono essere considerate come involucri temporanei, offrono numerosi vantaggi rispetto alle costruzioni tradizionali.

I vantaggi delle tensostrutture sono in termini economici per i costi di realizzazione, leggerezza dei materiali, brevi tempi di montaggio e smontaggio, spazialità interna, modularità e ampia scelta tipologica e dimensionale dei componenti.

Nonostante i vantaggi economici e funzionali, è fondamentale prestare attenzione alla qualità del comfort termico e acustico all’interno delle tensostrutture.

La progettazione deve considerare aspetti come:

  • Isolamento termico: È importante garantire che gli ambienti siano confortevoli in tutte le stagioni, riducendo la dispersione del calore in inverno e il surriscaldamento in estate. Di conseguenza, si ottiene una diminuzione dei consumi energetici, che si traduce in un minore impatto ambientale e in un risparmio economico significativo nella gestione della struttura
  • Isolamento acustico interno: Si riferisce alla capacità delle pareti, dei soffitti e dei pavimenti di ridurre la trasmissione del suono tra le diverse aree di un edificio. Questo è particolarmente importante in spazi pubblici, dove il rumore può interferire con le attività quotidiane e il benessere delle persone. L’uso di materiali fonoassorbenti e strutture murarie pesanti contribuisce a migliorare l’isolamento acustico interno
  • Fonoisolamento verso l’esterno: Questo aspetto riguarda la limitazione del rumore prodotto all’interno di un edificio, in modo che non disturbi le proprietà adiacenti. La progettazione di edifici con adeguati sistemi di isolamento acustico può contribuire a minimizzare questi impatti. Il fonoisolamento degli elementi perimetrali è cruciale, specialmente per edifici destinati a funzioni sportive e ricreative, dove il rumore è un fattore di disturbo

Le tensostrutture, grazie alla loro versatilità e ai vantaggi economici, stanno diventando una scelta sempre più popolare per la realizzazione di spazi multifunzionali. È essenziale non trascurare la progettazione acustica e termica per garantire un’esperienza ottimale agli utenti. Con un’adeguata attenzione a questi aspetti, le tensostrutture possono rappresentare una soluzione ideale per soddisfare le esigenze della comunità in termini di spazi sportivi e ricreativi.

Soluzioni di contenimento del rumore esterno, correzione acustica interna, risparmio energetico

Il contenimento del rumore in ambienti esterni, per strutture come i palazzetti sportivi ricavati da tensostrutture, richiede un approccio multifattoriale che combini soluzioni per l’isolamento acustico esterno e correzioni acustiche interne.

In queste circostanze e anche nell’ottica dell’impatto ambientale, impone un rigoroso impegno anche il contenimento dei costi per il risparmio energetico.

Estetica & Sostenibilità

L’integrazione di estetica, efficienza acustica e risparmio energetico rappresenta un approccio vincente per la progettazione e la realizzazione di spazi confortevoli e sostenibili.

La scelta dei materiali non si limita a risolvere le problematiche acustiche. Molti dei materiali utilizzati contribuiscono anche a migliorare l’isolamento termico come il sughero naturale, riducendo così il fabbisogno energetico degli edifici.

Le barriere acustiche fonoattenuanti e fonoassorbenti sono strutture progettate per ridurre la propagazione del suono e migliorare l’acustica in un ambiente. L’uso del sughero naturale come materiale principale per queste barriere offre diversi vantaggi, tra cui sostenibilità, leggerezza, proprietà acustiche e termiche.

Le barriere acustiche in sughero colorato possono essere progettate in vari colori e finiture, permettendo di adattarsi facilmente a diversi contesti architettonici e di design. La bellezza del sughero, combinata con colori vivaci, può dare un tocco estetico interessante.

L’adozione di soluzioni di coibentazione sostenibili può contribuire a un ciclo di vita più lungo per l’edificio, riducendo la necessità di interventi di manutenzione e ristrutturazione frequenti.

L’intervento di coibentazione acustica non solo migliora la qualità della vita degli utenti, ma si inserisce in un contesto più ampio di sostenibilità, contribuendo a una gestione più efficiente delle risorse e a una riduzione dell’impatto ambientale. Queste pratiche sono fondamentali per costruire un futuro più verde e resiliente, promuovendo una cultura del rispetto per l’ambiente e del benessere collettivo.

Palestra

Coverd 40 anni di esperienza

Gli aspetti fondamentali alla base delle soluzioni tecniche, dalle problematiche acustiche e i risultati ottenuti in grandi ambienti architettonici, sia per quanto riguarda il comfort acustico interno sia per l’inquinamento acustico esterno, sono il risultato di una metodologia di lavoro che inizia con la valutazione previsionale e la progettazione acustica, per poi proseguire con la realizzazione e il collaudo acustico in opera.

Grazie a questa solida metodologia, Coverd è in grado di affrontare con successo una vasta gamma di sfide acustiche, contribuendo a creare spazi più confortevoli e sostenibili per gli utenti.